Si ma questa nomina che stancano ce l'ha solo Klipsch,non le altre,ecco perchè puntualizzavo......
Visualizzazione Stampabile
Si ma questa nomina che stancano ce l'ha solo Klipsch,non le altre,ecco perchè puntualizzavo......
Io sono uno di quelli che è passato da Klipsch (F3) a Focal (816). Non è tanto una questione di stancare...è che ad un certo punti capisci che manca qualcosa. C'è un netto sbilanciamento con gli estremi di frequenza troppo in evidenza, e la sensazione è perdere parte del messaggio... i medi!
Ovviamente nelle F3 è molto più marcata come cosa, ma è una sensazione che resta anche con gli altri modelli.
Con le focal emerge una texture più ricca, ci sono i medi e altra cosa per me deleteria nelle F3 era l'ascolto fuori asse nettamente migliorato le klipsch avevano un punto d'ascolto ottimale molto stretto. Inoltre risentono MOLTO meno del posizionamento e tendono a "sparire" più facilmente in virtù anche delle dimensioni inferiori. cosa che in un comune salotto è estremamente "comoda". A livello di finitura ed estetica poi sono NETTAMENTE migliori. Non ho rimpianti per il passaggio.
E' giusto dire che non ci sono due qualità...imo il termine fatto per ht potrebbe avere senso solo per cose di fascia molto bassa che ingannano un po' le carte per sembrare quello che non sono e possono essere giustificati per via del prezzo. Ma oltre direi che la qualità è una sola...
Poi per quello che puo' valere...
La prima volta che ho ascoltato delle paradigm furono delle mini monitor e mi sono piaciute molto è un diffusore molto interessante almeno la vecchia versione, mentre sono rimasto un po' deluso dalle studio 60 che ho ascoltato successivamente: devo dire che con grande sorpresa le ho trovate molto sbilanciate...e preferisco nettamente le mie focal.
Altro diffusore che potresti provare sono le Monitor Audio RX6 che in un ambiente piccolo trovo ideali per dimensione e possibilità di collocazione.
Come ho già detto le Focal(erano le 836 se non ricordo male) le ascoltai insieme alle Klipsch,mi piacevano ma preferii le Klipsch,le Aria 936 secondo Voi sono tanto diverse dalla serie 8?
A me non danno proprio l'idea di diffusori stancanti.... ;)
Sono partito dalle Tesi, per poi passare alle Klipsch rf52. Dopo nemmeno un anno ho preso le RF82. le rf52 non mi davano molta soddisfazione (parlo del 2ch), ma non ho mai sentito questa sensazione di "stanchezza"....
Bisogna sapere chi ha detto questa cosa CON che sinto/ampli le ha sentite.
Alex tu le piloti con il 7007...e si sà da anni che il connubio Klipsch Marantz è ottimo. Anche Neji con Anthem si trova benissimo.
Sicuramente con sinto ampli più freddi e aperti le Klipsch NON danno il massimo come con altre macchine(che le tengono più a bada).
L'accoppiata è fondamentale per la resa finale.
Per far suonare bene delle rf62 quanto bisogna tenerle distanti dal muro e dal punto di ascolto ? ... e delle rf82 ? :confused:
si, ovviamente dipenderà tutto dall'accoppiata; però sinceramente, non riesco bene a capire come possa essere un suono, "affaticante".
Per me un suono che stanca può dipendere dal volume e dal tipo di musica che si ascolta. Se prendo delle B&W e metto su quella robaccia che ascoltano i ragazzi oggi (tunnz tunnz tunnz, per intenderci), spengo dopo 5 min...:D
-Le mie RF7 non le trovo per nulla stancanti: d'impatto, live, dettagliate ma non stancanti certo che se prendo il mio pma 1560 e lo piazzo a tre quarti di volume con 100 db......:eek:!, ma quello e' un'altro discorso infatti non avendo mai fatto cio' non saprei rispondere....
SALVO.
Totalmente daccordo sul fatto che stancano,purtroppo è una nomina che Klipsch si è fatta.....
@MauroHop:hai mai sentito il susano con le Klipsch?con il susano le klipsch danno il massimo,fidati.io ho avuto anche pre+finale Rotel con Klipsch il finale era sempre in classe D,anche con Rotel davano il massimo.
ho avuto anche pre+finale Marantz e qui per me non davano il massimo le Klipsch.
Persolnamente , a me piacciono anche nell'ascolto musicale .
Gianni
Non ho avuto la fortuna di ascoltare il Susano, ma era tutt'altro Pioneer rispetto a quelli degli ultimi anni!!! Vedendolo all'interno è una bella bestia e monta oltretutto ottimi dac(Wolfson), questo mi fà pensare che aveva un suono tutt'altro che freddo!
Io mi riferivo in generale a sinto freddi e molto aperti...se avessi le Klipsch eviterei sinto del genere. Le abbinerei con sinto più vicini all'Hi fi, come Marantz, Anthem, Arcam, Rotel ecc.