Visualizzazione Stampabile
-
dal fondo: la mia è una Canon che era discreta 3 anni fa, ora hanno fatto passi da gigante e con lo stesso prezzo ne prenderei una buona.
Lo smanettare sulla videocamera dipende sia dalla persona che dalle possibilità che ti offre la camera: nella mia posso modificare alcuni parametri di cui alcuni non mi interessano (effetti, sovraimpressioni ecc.) per cui l'ho settata come mi sembrava meglio ed è sempre così, e poi sono più uno smanettatore di fotocamere che di videocamere anche perchè di filmini ne faccio pochi ... qualcuno in vacanza e altri al nipotino.
Lo stabilizzatore ottico è davvero un aiuto eccellente ed in quelle di un certo livello poi è particolarmente efficace: personalmente prediligo il Super O.I.S della Pana che è davvero efficace anche sulle fotocamere compatte entry-level.
Qui ci sono alcuni esempi di filtri polarizzatori, ovviamente devi vedere quello che va bene per la tua Sony (mi pare abbia il diametro da 46mm).
-
Urc, qui dove?
Sai consigliarmi anche una bella fotocamera nikon, ora ho una vecchia d70. Ottiche full, ma va bene anche dx, da stare sul migliaio corpo macchina...
-
oops ... ho lasciato il link in canna! eccolo:
http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_nos...tore%2046%20mm
Come fotocamera stando in casa Nikon ti consiglierei questa:
http://compraonline.mediaworld.it/we...egory_rn=13251
Qui c'è il link per vedere la "prova su strada", è in inglese ma si capisce abbastanza bene il senso del discorso:
http://www.dpreview.com/reviews/nikon-d7100/
-
Ho fatto altre prove, anche se non sulla neve, almeno per ora perchè il tempo è infame e non si va a sciare.
C'è una bella manopola stile analogico sul davanti. Configurabile da menù, gli si può dare un paio di funzioni, fra le quali l'esposizione manuale od il fuoco manuale. Trovo in particolare la prima utile quando si vogliono riprendere particolari scuri in inquadrature molto luminose, esempio il viso di una persona sotto l'ombrellone quando picchia il sole. In questo caso avere una regolazione manuale della esposizione la trovo essenziale. Un bottone posto sul mozzo della manopola, cilindrica (la vedete sotto l'obiettivo a dx) onsente di passare dal modo automatico a quello manuale.
-
La connettività verso windows con la usb incastrata sulla fibia dell'impugnatura la trovo funzionale, ma un po minimalista. Si possono copiare i files, ma non eseguirli direttamente da windows. Quindi niente funzionalità modello chiavetta. Lo standard usb dalla 2.0 arriva a 100 mb/s, quindi non ci sarebbero stati problemi di bit rate a supportare tale funzione.
Cmq con windows 7 basta connetere la telecamera che i driver si installano velocemente ed automaticamente.
-
Il proiettorino funziona, lo trovo molto utile come dicevo per chi vuole rivedere le scene e magari non ha strumenti da collegare in locazione.
Proietta una immagine di 80 cm circa da 2 metri, con qualità senza pretese e non esente da difetti (la parte dx dell'immagine è più scura), ed anche poco luminosa.
Ma lasciamo andare, c'è e ripeto è molto utile nelle situazioni diciamo di emergenza.
L'ho anche collegato al pc via hdmi con il cavetto in dotazione, funziona subito e velocemente. Non aspettatevi però di usare il proiettorino per farci una demo, inoltre fra schermo del pc e proiettorino ... forse meglio lo schermo del pc. Giusto se stanza buia e parete bianca, allora magari merita di più il proiettorino, ma ... credo di avervi reso.
-
bene per quanto riguarda la funzionalità della videocamera, come c'era da immaginarsi vista la casa ed il range di prezzo, mentre per il proiettorino confermi che salvo casi particolari non è così performante come il marketing (giustamente da loro punto di vista) enfatizza. Forse se proietti al buio su un telo o uno schermo di quelli che si usavano una volta per le dia la luminosità e la qualità migliorerebbero un pò.
-
Onestamente se dovessi scegliere preferirei averlo, è un gadget troppo importante ribadisco per chi alla veloce senza tante bizze vuole fare scuola in locazioni infelici. Ma non è un proiettore serio, non lo si può pretendere con un led.
Ho proiettato al buio sul mio sceeenline 1.2 guadagno, non male, ma non si sostituisce ad un vpr a guardarci i cartoni al mare.
Telo con guadagni superiori? A me non entusuasmano, sono finti. Meglio meno luce riflessa ma più vera. Ti ho risposto?
-
-
Beh, in una situazione di nuove features e di ottima cura di quelle ormai date per consolidate, quindi ottimo livello dell'oggetto, sono rimasto un po corto su un uso specifico che secondo me è stato lasciato un po in disparte
Il cavalletto non è amico a questa telecamera. Manca il bloccaggio dello stabilizzatore, non consentendo all'operatore un uso fluido ed intuitivo.
In pratica l'inerzia di intervento continuo dello smorzatore mette in difficoltà nell'arrivare all'inquadratura voluta.
Secondo me qui per ovviare ci vuole proprio una bella manina, perché come ti sposti per un piccolo aggiustamento devi aspettare un secondo o due per vedere il risultato, e questo per un uso dinamico rallentato come quando si devono seguire particolari in lento movimento e soprattutto in zoom, diventa un problema.
-
Credo che con l'esperienza parecchie cosette si aggiusteranno e riuscirai ad ottenere i risultati che vuoi.
-
Tu con la tua hai trovato le stesse difficoltà?
-
non l'ho mai usata col cavalletto, per il resto un pò di attesa c'è specie con lo zoom ma penso che sia una caretteristica comune a tutte.
-
Noto ora che il dispositivo di smorzamento non è meccanico passivo, ma attivo. In sostanza il movimento è curato da una motorizzazione che muove il gruppo ottico nell'asse orizzontale e verticale.
-
si credo sia lo Steady Shot attivo.