Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IngFranz
Grazie ragazzi!
...bè, non penserai di cavartela così vero?? quando arriva dovrai aiutarmi a collocarlo ottimamente.. :D
Scherzi a parte.. Grazie per i consigli..
Guarda, sto seguendo quattro persone, tra REW e impostazioni ma sarò felice di aiutarti, alla fine la mia è una passione e sono felice di dare una mano a chiunque :)
Per il posizionamento non potrò esserti molto di aiuto, devi vedere tutti i punti dove puoi collocarlo e provarli tutti. Alla fine scegli quello dove suona meglio nel punto di ascolto. Ci sono due modi per fare le prove di posizionamento: posizioni fisicamente il sub in tutti i punti disponibili e fai le prove nel punto di ascolto oppure posizioni il sub direttamente nella posizione di ascolto (quindi sopra il divano) e giri intorno alla stanza con l'orecchio all'altezza del livello del woofer (quindi a pochi centimetri dal pavimento) e cerchi il punto dove suona meglio.
Ti lascio un video sul posizionamento del sub, qui utilizzano il secondo metodo per cercare il punto migliore nella stanza:
http://www.youtube.com/watch?v=R4o13mNmlaA
-
arrivato e piazzato! Settato seguendo le istruzioni del manuale..
1. Gain a ore 12
2. Phase a zero
3. Filtro freq. disattivato
4. Avvio YPAO di Yamaha, mi trovo tutti i diffusori riconosciuti come "large" e il sub a +6 dB
5. Modifico manualmente tutti i diffusori su "small"
6. Imposto il filtro freq. da AVR a 80Hz
Dopo tutto ciò mi metto all'ascolto e noto subito la discesa mooolto più in basso rispetto a prima e assenza (finalmente) di fastidiose distorsioni. L'EQ manuale lo evito come la peste, yamaha tra l'EQ preimpostate propone Flat, Natural e un altro che ora mi sfugge.. cmq dalle prove fatte, per uso HT, preferisco l'impostazione Flat.
Ho una decisa presenza in basso, ma voglio provare ad "amalgamare" meglio la presenza "di sottofondo".. trovando un compromesso per non renderlo troppo invadente durante le scene in cui non ce n'è bisogno. Prima ero limitato dal sopraggiungere di una certa distorsione che mi impediva di "smanettare".. ora non ho più questo limite.. ma devo trovare il giusto equilibrio. Vedremo!
-
complimenti,ora devi aggiornare la firma e le foto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IngFranz
arrivato e piazzato! Settato seguendo le istruzioni del manuale..
1. Gain a ore 12
2. Phase a zero
3. Filtro freq. disattivato
4. Avvio YPAO di Yamaha, mi trovo tutti i diffusori riconosciuti come "large" e il sub a +6 dB
5. Modifico manualmente tutti i diffusori su "small"
Rivaluta l'Ypao in quanto se fa come Audyssey (non la conosco, e' un'ipotesi) sembra abbia sbagliato sul sub, in ogni caso ripetila dopo almeno 10-15 ore di utilizzo.
La fase va bene a 0 solo se e' vicino ai frontali, altrimenti devi valutarla.
Spero che per filtro frequenza tu intenda solo i crossover dei diffusori e non LPF su LFE che va assolutamente lasciato a 120hz.
LAvora con calma su crossover e volumi per renderlo ben amalgamato.
Altra cosa, gli SVS spesso vale la pena tagliarli con il loro crossover intorno a 100-110 per evitare che il blando crossover dell'ampli porti a problemi sopra i 100hz.
Buon lavoro ;)
-
Grazie per le info.. per filtro frequenza intendo il Low Pass controller posto dietro il sub. La "starting guide" mi dice di lasciarla su "disable" e di fare la configurazione YPAO, successivamente di impostare il cross-over direttamente dal sinto amplificatore.. il sito SVS ha un utility di configurazione "di massima". In accoppiata con le 684 mi consiglia 80 Hz. Ho poi modificato tutti i diffusori a "small" sempre da sintoampli. Mi trovo nei settaggi EQ dello Yamaha 3 settaggi predefiniti da YPAO (natural, flat, ecc..), Manual (in cui posso influenzare singolarmente i parametri di ogni diffusore, ma non ho le competenze per farlo) oppure Through (dove immagino che ogni equalizzazione dall'ampli venga esclusa). Per quanto riguarda il collegamento ho un cavo RCA singolo lato ampli che si sdoppia lato Sub... devo collegarne solo uno (Line in "Right" secondo il manuale) oppure li collego entrambi.. Left e Right?
Il resto è ok?
-
Tutto ok, le impostazioni da te scelte vanno bene.
La calibrazione in manual la puoi inserire solo se hai un sistema di misura del tuo impianto quindi in flat e' ok.
Per il cavo e' la stessa cosa, salvo casi particolari collegare left e right porta solo ad un gain di 6db, che puoi compensare con il volume se preferisci collegare solo uno spinotto (quindi e' la stessa cosa ma non modificare il setup dopo aver fatto la calibrazione perche' avresti il volume fuori range)
-
Grazie Dakhan,
in effetti ho rifatto con più calma la calibrazione in multipoint (5 punti) con il left e right collegato, e mi trovo il sub a +2.5dB invece che a +6dB.
Una cosa che mi sfugge è che dopo la calibrazione lo Yamaha mi setta il crossover del sub a 100Hz.. non ci giurerei, ma con la scorsa calibrazione me lo lasciava a 80 Hz.
-
Cosa intendi per crossover del sub?
-
E' lo stesso a cui mi riferivo qui..
Citazione:
Originariamente scritto da
IngFranz
...successivamente di impostare il cross-over direttamente dal sinto amplificatore.. il sito SVS ha un utility di configurazione "di massima". In accoppiata con le 684 mi consiglia 80 Hz.
ovvero l'impostazione sul sinto-ampli del taglio di freq. al di sotto della quale mandare al sub..
..sempre che abbia interpretato correttamente la questione :)
-
Non esiste un crossover per il sub sugli ampli, c'e' un crossover per i diffusori (le frequenze inferiori vanno al sub e quelle superiori al diffusore interessato) e un filtro passa basso per il canale LFE (chiamato LPF).
E' il crossover sui diffusori che va messo a 80hz (come giustamente raccomandato da SVS), il filtro passa basso va impostato a 120hz.
-
Grazie per il chiarimento..
quindi il funzionamento del crossover per i diffusori ora mi è chiaro, mentre il filtro passa basso non ancora (che è quello che sta sta dietro il sub)
-
Un filtro passa basso, come dice la parola stessa, permette il passaggio del segnale fino alla frequenza prevista (per cui se il filtro e' posto a 100hz il segnale sotto i 100hz passa quello sopra no). Normalmente il filtro non e' un taglio netto ma un filtro con pendenza fissa (di solito 12 o 18db per ottava) quindi esso di fatto attenua il segnale, non lo cancella (con l'esempio di prima da 100hz il segnale viene piano piano attenuato fino a scomparire). Caso particolare e' il LPF sull'ampli, quello e' un taglio netto.
Quello posto sui sub ha la funzione di armonizzare il sub con i frontali nell'ascolto stereo e con determinati collegamenti, in HT (come nel tuo caso) essendoci un crossover sull'ampli tale filtro va messo al valore piu' alto possibile (di solito indicato come Direct)
-
Sei stato esaustivo.. grazie. ;)