Visualizzazione Stampabile
-
per Paolo:
Non è una vera demo, ma qui http://www.cara.de/ENU/index.php?load=quick.html c'è la possibilità di provare a simulare grossolanamente il tuo ambiente (è un modellino semplificato al massimo, ma può aiutare a farsi un'idea).
Se il link non funziona, cerca CARAQuick nella pagina principale.
Il programma (quello vero, non la demo) ha un help in linea molto curato e onnipresente (si apre automaticamente al lancio del software): aiuta parecchio, ma è in inglese.
Ovvio che i diagrammi e le misure prescindono dalla lingua, ma le spiegazioni sono importanti, almeno per capire che cosa si sta facendo.
Come utilizzatore sono ad uno stadio iniziale, per cui devo applicarmi parecchio, ma se dovessi decidere di provarlo, sono disponibile ad aiutarti.
Tieni conto che non sono certo all'altezza di Michele!
-
Citazione:
Himbo ha scritto:
per Paolo:
Non è una vera demo, ma qui http://www.cara.de/ENU/index.php?load=quick.html c'è la possibilità di provare a simulare grossolanamente il tuo ambiente (è un modellino semplificato al massimo, ma può aiutare a farsi un'idea).
Se il link non funziona, cerca CARAQuick nella pagina principale.
Il programma (quello vero, non la demo) ha un help in linea molto curato e onnipresente (si apre automaticamente al lancio del software): aiuta parecchio, ma è in inglese.
Ovvio che i diagrammi e le misure prescindono dalla lingua, ma le spiegazioni sono importanti, almeno per capire che cosa si sta facendo.
Come utilizzatore sono ad uno stadio iniziale, per cui devo applicarmi parecchio, ma se dovessi decidere di provarlo, sono disponibile ad aiutarti.
Tieni conto che non sono certo all'altezza di Michele!
Grazie sei fin troppo gentile
ne approfitterò ;)
Saluti
Paolo
-
Citazione:
Himbo ha scritto:
Tieni conto che non sono certo all'altezza di Michele!
Sarà che io porto gli occhiali ... e che magari per qualche errore di "parallasse" dovuto all'altezza in cui sono ... :D , ma io Alberto mi ti ricordavo ben più alto del Miguel nazionale ... :D :D
Mandi!
Alberto :cool:
-
Citazione:
AlbertoPN ha scritto:
Sarà che io porto gli occhiali ... e che magari per qualche errore di "parallasse" dovuto all'altezza in cui sono ... :D , ma io Alberto mi ti ricordavo ben più alto del Miguel nazionale ... :D :D
Mandi!
Alberto :cool:
siamo un po' OT
Vedo comunque che sei un fine osservatore: fisicamente sono più alto di Michele. Non ho però la sua abilità di 'divulgatore' alla tastiera ...;)
-
bella saletta, complimenti!
Ad averne una...
Ho iniziato da poco, e credo che dovrò arrangiami qualcosa nella mia cameretta, aspettando una casa tutta mia!
Magari un po' di ordine prima di fare le foto...;)
Dai, scherzo!
Ciao:)
-
Citazione:
stealer ha scritto:
bella saletta, complimenti!
Ad averne una...
Ho iniziato da poco, e credo che dovrò arrangiami qualcosa nella mia cameretta, aspettando una casa tutta mia!
Magari un po' di ordine prima di fare le foto...;)
Dai, scherzo!
Ciao:)
Grazie per i complimenti.
Riguardo la pulizia... ehm non è il mio punto forte (e questo mia moglie me lo rimarca ogni volta ne ha l'occasione :D
Traquillo nessun problema anche se tu non avessi specificato fosse uno scherzo.... Anzi ti dirò di più: un mio caro amico mi ha bacchettato per quel groviglio di cavi presente dietro i tavolini e devo dire a ragione :D
Saluti
Paolo
-
x Himbo
Mi è arrivato CARA, finalmente. Ieri sera lo stavo provando. Mi dici una cosa? Per avere la tridimensionalità di un mobile, di una mensola con Cara come bisogna fare? Mi sembra di capire che devi rifare il disegno del mobile sia in pianta che sulle pareti interessare, giusto?
Grazie
Paolo
-
Ora non ho il programma sottomano, quindi vado a memoria:
una volta che sei in floor plan, premi l'icona per generare oggetti tridimensionali e, in pianta, fissi le misure; col tasto destro del mouse accedi alle proprietà dell'oggetto che hai appena creato: qui puoi specificare lo spessore dell'oggetto, se è appoggiato al pavimento, se pende dal soffitto o se è 'sospeso' nel nulla (io uso quest'ultima possibilità per esempio per le mensole e per i tavoli - le gambe non influiscono più di tanto sull'acustica, ma appesantiscono il modello con solidi non necessari).
Sempre per semplificare, non ho messo le sedie (nel mio caso di legno con seduta in paglia di Vienna, quindi poco importanti acusticamente).
Citazione:
Mi sembra di capire che devi rifare il disegno del mobile sia in pianta che sulle pareti interessare, giusto?
In base a quello che ricordo, non c'è bisogno di generare il disegno anche sulle pareti: per come opero io (vedi sopra) hai già tutte le informazioni già nel disegno in pianta.
Dopo il disegno degli oggetti, controllo il risultato con la visione tridimensionale della stanza: lì gli eventuali errori di posizionamento sono evidentissimi.
-
Citazione:
Himbo ha scritto:
Dopo il disegno degli oggetti, controllo il risultato con la visione tridimensionale della stanza: lì gli eventuali errori di posizionamento sono evidentissimi.
Grazie Himbo per la tua disponibilità.
Scusa se rispondo solo ora, ma l'influenza mi ha bloccato fino a stamani da martedì scorso...........
Ultima cosa e poi ti libero da questo tira e molla. Dove trovo la visione 3D della stanza, cioè con quale comando l'attivo?
Grazie
Paolo
-
Citazione:
paolo66 ha scritto:
Grazie Himbo per la tua disponibilità.
Scusa se rispondo solo ora, ma l'influenza mi ha bloccato fino a stamani da martedì scorso...........
Ultima cosa e poi ti libero da questo tira e molla. Dove trovo la visione 3D della stanza, cioè con quale comando l'attivo?
Grazie
Paolo
devi andare nel pannello "Room"
Imho la cosa migliore è farsi tutti i tutorial: io ho finito la parte "CAD" dei tutorial e sono a metà di quella di simulazione.
Se si ha un po' di pazienza a seguirli si ottiene davvero una discreta padronanza del software
-
Ciao Michele.
Grazie
Paolo
-
Citazione:
paolo66 ha scritto:
Ultima cosa e poi ti libero da questo tira e molla. Dove trovo la visione 3D della stanza, cioè con quale comando l'attivo?
Grazie
Paolo
Vedo che Michele ti ha già risposto.
Io ho imparato parecchio facendo tira e molla con altri ben più esperti di me. Se poi posso dare un contributo anch'io, ne sono felice. ;)
La visualizzazione 3D è comoda anche per verificare che i diffusori da pavimento siano effettivamente sul pavimento e non rialzati: sembra un'assurdità, ma quando delimiti ad esempio l'area in cui si può spostare il subwoofer, se questa si incrocia con quella di uno dei frontali o con l'ingombro di un mobile, il programma 'solleva' uno dei due.
-
Grazie Alberto per la tua cortesia e disponibilità.
Mi metto all'opera, se ci riesco fin da stasera.
Saluti
Paolo
-
X Himbo e Michele.
OK. Fatto.
Sbagliavo io che credevo che la vista in 3D si potesse fare senza il punto di ascolto privilegiato (nelle mie prove cercavo di capire prima di tutto come creare i mobili e vederne i progressi subito), ecco perché la funzione "room" non si attivava. Ora è tutto a posto.
Sono risucito a fare: mobili, poltrone, porte e finestre (queste ovviamente nella sezione wall), addirittura gli stand delle casse principali su cui appoggiano le casse stesse. Poi sono passato alla progettazione delle casse principali (fatte ex novo direttamente con CARA).
Ora altre tre cose:
1) come mai "IN PIANTA" i muri a cui io do come materiale il mattone poi comunque non vengono visualizzati con la texture tipica del "brick", ma rimangono, diciamo, nella rappresentazione di default?
2) mi sono costruito i diffusori, ovviamente tralasciando l'aspetto tecnico legato al tipo di raccordo reflex, al crossover e altri numerosi aspetti tecnici a cui io non so dare una risposta. Posso appoggiarmi a voi per nozioni tecniche che non possiedo per districarmi al meglio nella finalizzazione della costruzione dei diffusori stessi e avere pertanto una corrispondenza reale dell'emissione sonora delle casse?
3) stessa cosa per i risultati dell'analisi acustica. Una volta generati i grafici corrispondenti, mi date una grossa mano nella lettura corretta degli stessi?
Che dite a questo proposito è meglio che apra un thread apposito per la correzione acustica con CARA per la mia saletta? Oppure possiamo continuare qui a parlare della cosa?
CARA è veramente ottimo. Semplice da usare (grazie anche alle vostre dritte e ai 4 esempi presenti nel pacchetto SW non è dfficile incominciare). Sono contento di aver seguito il consiglio di Himbo. Ovviamente tutte le mie difficoltà sono legate al fatto di non conoscere l'inglese e quindi di dover lavorare il triplo per avere de risultati accettabili.
Non vedo l'ora di affinare il progetto e di inserire i pannelli per le prime riflessioni e i simil tubre traps agli angoli. In questo modo vedrò teoricamente cosa vado a migliorare. Poi si passerà alla fase pratica di costruzione dei Tube-traps e del "posaggio" dei pannelli.
Se il buon giorno si vede dal mattino, sono sulla buona strada.
Grazie di tutto
Paolo