Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
valegiulia ha scritto:
forse non ci siamo capiti: ho chiesto informazioni riguardo il marantz sr7400, non su un sintoampli opera.
Visto che il marantz non lo conosco, rispondevo alla tua richiesta di alternative....(Unison Reseaech, non Opera che fa solo diffusori)
P.S. ProAc è uno dei miei marchi prediletti ;)
-
scusami maurocip allora ho capito male io :D
anche a me sono piaciute le proac però le opera mi sembrano fatte con più cura (da occhio inesperto).
-
Non è che siano fatte con più cura...
E' che Opera lavora con cabinet in vero legno e in maniera artigianal-industriale, mentre altre marche sono più propriamente semi-industriali e usano materiali che badano molto all'impatto sui costi del prodotto.
C.
-
Ritornando alla scelta dei diffusori, ti potrei consigliare un'alternativa alle Tannoy e alle Opera che sono le Chario. Proprio la serie Costellation (come le mie) sono delle casse che oltre a suonarfe molto bene hanno delle rifiniture molto gradevoli in vero legno massello un pò come le Opera. Sarebbe il caso che tu provassi ad ascoltarle sono un po più squillanti rispetto alle opera ma sempre calde e...per me migliori. Dal punto di vista economico a parità di caratterisitiche sono anche un po meno care. Potrebbero essere la giusta via di mezzo nella tua ricerca.
-
non vorrei risultare troppo pedante, ma con la collocazione a "loculo" mi guarderei bene nell'utilizzare un reflex posteriore.
sia Opera sia Chario sono ottimi diffusori, ma entrambi adottano il reflex posteriore.
fossi in te mi preoccuperei prima di trovare delee casse con sistema costruttivo diverso (reflex anteriore o cassa chiusa), poi tra quelle decidere.
i consigli dei venditori sono senz'altro di parte. una volta fatto l'acquisto....arrivederci (non voglio generalizzare ma, per motli le cose funzionano in questo modo)
8cm dal fondo sono pochissimi, in più il diffusore non è appoggiato ad una mensola ma inserito in un loculo....
belle son belle, suonare suonano bene, ma.....;) :p
-
Citazione:
stazzatleta ha scritto:
non vorrei risultare troppo pedante, ma con la collocazione a "loculo" mi guarderei bene nell'utilizzare un reflex posteriore.
sia Opera sia Chario sono ottimi diffusori, ma entrambi adottano il reflex posteriore.
..;) :p
Ohps...avevo dimenticato di dirti che la serie Costellation ha il reflex posto nel lato inferiore della cassa (solo sul centrale è posto dietro).
Per cui NO PROBLEM!
-
Citazione:
nemo30 ha scritto:
Ohps...avevo dimenticato di dirti che la serie Costellation ha il reflex posto nel lato inferiore della cassa (solo sul centrale è posto dietro).
Per cui NO PROBLEM!
...:eek: ho controllato sul sito Chario e non avendo visto il condotto frontale, ho dato per scontato l'avesse dietro ;)
no, problem cmq relativamente, rimane il "loculo":D
-
Citazione:
nemo30 ha scritto:
Ohps...avevo dimenticato di dirti che la serie Costellation ha il reflex posto nel lato inferiore della cassa (solo sul centrale è posto dietro).
Per cui NO PROBLEM!
In ogni caso con il tipo di posizionamento preventivato si avrebbe un'eccesso di note basse, eccessivamente gonfie con perdita di intellegibilità, dovresti per ridurre tale fenomeno chiudere il condotto con della spugna.
Ciao
Antonio
-
Sul loculo sono d'accordo, sul tappare il bass reflex non tanto, è una soluzione che snatura un pò le casse. Parlo in generale non solo per le Chario.
Comunque posso dire che per queste Chario se riesci a tenerti a 18/20 cm dal muro non avrai problemi di rimbombi eccessivi. A 35/40 cm sarebbe l'ideale ma se non si può fare di più...
-
In linea di principio sono daccordo con te, sarebbe meglio evitare di chiudere il tubo, ma a mali estremi, però si potrebbero fare dei cilindretti con spugna, facendo prove per determinarne l'altezza e vedere quale di queste và meglio, per eliminare eventuali rimbombi, in alternativa, quando usavo le Delphinus sui frontali, le appoggiavo su un tappetino in spugnetta alta 3 mm, i diffusori erano posizionati su un ripiano da 60 cm.
Se poi ci fai caso, già in fase di progettazione, sul Phoenix il tubo posteriore è già occultato da un feltrino.
Ciao
Antonio
-
adesso proverò ad ascoltare le chario, abbinato a che sintoampli?
-
mi accodo a questo ormai preistorico thread per avere qualche informazione delle opera terza ,in particolare magari a chi le ha o avute...grazie
-
Prova a sentire anche MAXXI sul forum di AF lui è un grande conoscitore delle Opera..il mio ascolto si ferma solo alle Seconda...che essendo a sospensione pneumatica sono anche a prova di loculo :D