Visualizzazione Stampabile
-
Totoro credo che sia fra tutti i titoli Ghibli usciti in italia ad evidenziare il fenomeno del nero alto.. seguito da Pompoko, Porco Rosso, I sospiri, Kiki e a seguire tutti gli altri.. eccetto Ponyo perfetto
Giovanni Servetti ha il Blu-ray Giapponese di Mononoke Hime http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...06#post4082906
nella prima parte del film cè un scena dove è evidente il nero alto dell'edizione ITA, quella dove cè Ashitaka e Jigo (doppiato da Insegno), non ricordo se prima o dopo che hanno mangiato-discusso intorno al fuoco, cè una scena nella in penombra-oscurità con delle rocce, dove si vede chiaramente una sorta ti patina grigia sulle zone nere oscure nella scena in questione, una patina grigia che non dovrebbe esserci in un film d'animazione, vista anche la cura riposta e qualità del materiale originale, Giovanni dovrebbe confrontare quella scena nel BD italiano col su BD giapponese, per sapere quel è la differenze, oltre al discorso delle lievi oscillazioni verticali, se uguali o diverse tra le due edizione, ed altre eventuali differenze percepibili.
-
La disamina di Juki riassume molto bene la questione tecnica dei blu ray italiani. Riguardo alle lievi oscillazioni del quadro personalmente credo sia una caratteristica fisiologica presente fin dall'acquisizione delle immagini. Tale caratteristica è riscontrabile più o meno in tutti i titoli e anche nel BD di PONYO l'unico che è stato realizzato utilizzando un master a 23,976 Hz.
Sono d'accordo con te . Per quanto mi riguarda la stragrande maggioranza (se non tutti) dei titoli nostrani a 24 Hz hanno i livelli di luminositò e/o gamma non conformi alle specifiche BD . Per fortuna la cosa è rimediabile anche se, a mio avviso, denota una poca attenzione in fase di authoring.
-
Quindi, se ho ben compreso, questi titoli hanno gamma 2.6 in quanto derivanti direttamente da DCP. In questo caso, per una corretta fruizione basterebbe visionarli con lo stesso valore di gamma. Ergo può essere opportuno calibrare un banco di memoria apposito sul display con gamma 2.6...
-
Tempo fa avevo sollecitato di approfondire la questione dei BD italiani codificati a 24 hz. La mia opinione che mi sono fatto è quella che Juki ha riassunto con precisione qualche post fa. A supporto pratico ho notato che con il VPR tutti i BD a 23,976 Hz sono correttamente riprodotti ma, ogni volta che proiettavo un BD a 24 hz i livelli di luminosità risultavano differenti. Alzando il gamma a 2,6 si riesce a ripristinare un rapporto di contrasto corretto. Un'ultima considerazione riguarda il gamma di 2.6 applicato ai DCP. Credo che il gamma più elevato serva a controbilanciare il rapporto di contrasto nativo più basso tipico dei VPR professionali.
-
Ma alzando il gamma a 2,6 non si sballano poi tutti gli altri valori? Andrebbe ricalibrato tutto, presumo.
-
Andando OT, segnalo questa notizia :happy:
http://www.badtaste.it/2015/10/14/il...cembre/145967/
Lucky Red ha reso noto che Il Mio Vicino Totoro tornerà nelle sale cinematografiche il 12 e il 13 dicembre. :)
-
Visto ieri un capolavoro. Edizione quasi perfetta purtroppo il nero è un pó alto ma abbassando la luminosità é tutto apposto colori e grana perfetti audio idem buone voci ed effetti. Da vedere e rivedere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Evanescence90
Visto ieri un capolavoro. Edizione quasi perfetta purtroppo il nero è un pó alto ma abbassando la luminosità é tutto apposto colori e grana perfetti audio idem buone voci ed effetti. Da vedere e rivedere.
Il problema è nel Gamma errato, non nella luminosità, se abbassi al luminosità sballi tutto il resto.
-
Io intendevo qualche tacca per rimettere apposto un pó il nero e il gamma da 0 l'ho messo a -1 non essendo esperto ma non penso di aver sballato tutto. Hai ragione tu ma ho modificato pochissimo é che a me non piace smanettare con i parametri della tv quindi non ci ho perso molto tempo. Quando impareranno in Italia a fare i blu-ray come di deve?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Evanescence90
Quando impareranno in Italia a fare i blu-ray come di deve?
Qualcuno (Dynit) ha gia' imparato e dovrebbe fare scuola...
Altri peggiorano...
Quando si resta su una costante mediocrita', si puo' anche essere "lodati" (ignorati) per essere autoconsistenti, ma quando si produce un Ponyo, forse superiore all'edizione giapponese e poi un Nausicaa, peggiore al mondo, che un bambino di prima elementare (e non e' cosi' per dire) avrebbe fatto un lavoro migliore...
-
Un pó troppo estremo il commento per me. Dai hanno fatto molti lavori buoni su qualcuno hanno sbagliato certo di questi tempi sbagliare su uno la gamma su l'altro la compressione é un errore dello studio che edita e non dovrebbe accadere.