salve, è appena uscito il firmware nuovo per z1 che DOVREBBE migliorare fotocamera e schermo... dovrebbe
Visualizzazione Stampabile
salve, è appena uscito il firmware nuovo per z1 che DOVREBBE migliorare fotocamera e schermo... dovrebbe
Bella recensione. Mi chiedo però l'utilità di fare test con audio "HD" 24/96, quando è ben noto che nel migliore dei casi suona uguale ad un CD 16/44.1, ma normalmente suona peggio (vedi http://people.xiph.org/~xiphmont/demo/neil-young.html).
Grazie per il tuo commento, lornova. Ho parlato in parte del perché dei segnali ad alta risoluzione qui:
http://www.avmagazine.it/articoli/mo...ark_index.html
Le misure vengono fatte con segnali a 24 bit e 48 kHz per verificare le prestazioni senza colli di bottiglia. Se limitassimo l'analisi solo allo spettro 20Hz-20kHz o solo a 16 bit, non potremmo verificare i reali limiti della risposta in frequenza o le eventuali distorsioni oltre la banda audio e molto altro ancora.
Inoltre, i brani che utilizzo per l'ascolto sono tra quanto di meglio disponibile poichè sono registrati con i migliori strumenti e le migliori tecniche di registrazione. Non si tratta quindi di sovracampionamento ma di sostanza.
Quanto alle differenze all'ascolto tra brani 24/48 e 16/44, con il mio sistema di riferimento e i brani giusti posso sentire agevolmente le differenze e come me molte altre persone. Sono stato sfidato più e più volte da amici e colleghi nel riconoscere le differenze, alla cieca e senza problemi ma non si tratta di un dono particolare. Si tratta solo di cultura e allenamento.
Per questo motivo una verifica sul fatto se vengano o no percepite le differenze andrebbe fatta su un panel selezionato di persone culturalmente e tecnicamente adeguate, oltre che con brani selezionati e un sistema d'eccellenza all'interno di un ambiente acusticamente corretto. E non sulla massa e con sistemi per "dover" dimostrare che l'alta risoluzione audio è una fesseria.
Poichè, a quel punto, se lo facciamo sulla massa e con quei sistemi, dalle statistiche verrebbe fuori che sarebbe indistinguibile anche un wav da un MP3 da 96 kHz. E invece l'alta risoluzione audio è una cosa seria. Peccato solo che sia ancora riservata ad una nicchia. Noi ce la metteremo tutta a far conoscere questi formati.
E comunque, i nostri test vanno ben oltre: parametri come la potenza in funzione del carico vanno ben oltre e, nella stragrande maggioranza dei casi, le prestazioni non sono legate alla quantizzazione o al campionamento.
Emidio