Visualizzazione Stampabile
-
Di fondamentale, come qualità di visione, direi nulla. Ovviamente dei miglioramenti ci sono, ma si parla di piccolezze (nero un po' più profondo, numero maggiore di sfumature riproducibili, ecc...) che messe tutte insieme daranno sicuramente una differenza percepibile, almeno per gli occhi dei più esperti.
Ma, ripeto, di fondamentale non perdi nulla.
-
Una domanda...ma il pannello del' st60...sostanzialmente è lo stesso del vt50 dello scorso anno? cambierebbe solo il processore che non hexa-core e il filtro del pannello...? Il browser web non ha flash, e manca il sintonizzatore satelitare...! Insomma tra st gt vt le differenze di qualità di visione mi sembra di comprendere non sono abissali...cambiano gli optional della tv...questo giustifica anche che tra gt e vt la differenza di prezzo non è elevata siamo intorno ai 200-150 euro al momento mentre vi è un salto tra st e gt di circa 400 euro...
-
So che c'è un filtro diverso e migliore nel Vt60 ma non ho capito in condizioni di luminosità(come la mia) se questo incide sulla qualità di visione. L'altra cosa è Thx Cinema che mi pare ci sia su Vt e non su St. Cosa comporta?
-
Si la modalità thx è presente solo sulla serie Vt e Gt. Ma non dovrebbe incidere in modo fondamentale sulla qualità di visione così come i diversi filtri presenti sulle diverse serie. Insomma la differenza di visione non è abissale tra st gt vt...quello che incide maggiormente sul costo sono gli optional...
-
Tra ST e GT la differenza è più marcata rispetto alla differenza tra GT e VT.
Comunque per le tue esigenze un GT va più che bene, se poi non hai problemi di budget vai di VT. Ma sappi che uno dei più autorevoli recensori ha scritto che GT e VT affiancati al buio sono quasi indistinguibili l'uno dall'altro... ;)