Citazione:
tecnognomo ha scritto:
Uffa, uffa... Quanta tensione!!!
Devo dire che personalmente non amo la tendenza dei partecipanti "anziani" al forum, di spingere all'estremo il concetto di ricerca. Personalmente penso che un nuovo acquisto del forum debba sicuramente familiarizzare con gli strumenti che Emidio ci mette a disposizione (come la ricerca) e penso che sia sicuramente nostro compito aiutare il poco esperto ad usarli. Però se, in modo molto umile, una persona chiede aiuto ad esempio dicendo:
sta al buon cuore del singolo decidere se la richiesta è meritevole di risposta o meno. Le opzioni sono: rispondo, non rispondo, cerco di aiutare indicando dei thread esistenti. Limitiamoci a questo.
Ricapitoliamo le esigenze di un HTPC. Procediamo per gradi.
1) Ti serve un sistema operativo veloce e rapido ad avviarsi, come winXP. Una bella installazione pulita in una partizionelibera e dedicata è sicuramente preferibile.
2) Installare i driver della scheda video. ANche questa operazione, apparentemente banale, potrebbe nascondere dei problemi nascosti. Tutte le schede hanno una versione dei driver più robusta e testata, che di media non è mai l'ultima. Ad esempio molti preferiscono i catalyst 4.9 o 4.10 per le ATI. Personalmente comincerei con le ultime versioni, per poi eventualmente scendere di release se qualcosa va storto.
3) Installare i driver della scheda audio. Come sopra.
4) Installare powerstrip. Questo software potrebbe non essere indispensabile: dipende dalla scheda video, dalla risoluzione della matrice del proiettore e dal tipo di connessione scelta. Comunque averlo non fa mai male: può permetterti di sperimentare nuove risoluzioni o frequenze di refresh che non sarebbero ottenibili tramite il pannello della scheda video. Se ad esempio vuoi pilotare il tuo proiettore alla risuluzione della matrice e possiedi ad esempio uno Z1, sei costretto ad usare powerstrip per impostare la risoluzione del desktop di windows a 960x540.
5) Installare il player. Quello più usato è sicuramente Theatertek.
A questo punto comincia a goderti qualche film senza installare nulla di aggiuntivo. Se trovi dei problemi sulla parte audio, come dei click o delle perdite di sincronismo, prova ad installare reclock, che potrebbe risolverti il problema automaticamente. Ricorda di scegliere nel player, reclock come sistema di rendering audio.
6) La fase più lunga e delicata, che ti renderà "esperto" in breve tempo, è quella dei settaggi. Prenditi un dvd di test (come Avia o Video Essential o anche Eagle Project di AF DIgitale), e comincia a tarare il tuo impianto dal punto di vista del video. Questa fase ti darà mooolte soddisfazioni!!!
Appena tutto funziona a puntino e non riesci ad ottenere migliorie smanettando con i parametri, prova a sperimentare il mondo di ffdshow. Puoi usarlo per usare degli algoritmi di resize alternativi a quelli usati dalla scheda video (come ad esempio il lanczos che è quello più usato). Puoi anche usarlo per ridurre il rumore sull'immagine (tramite il denoise 3d), insomma puoi farci 1000 cose sul segnale per rimediare alle carenze del tuo hardware o del tuo software. Questa fase, è da affrontare quando ne sentirai l'esigenza, dopo che avrai ottenuto buoni risultati nella configurazione base. A quel punto sarai già un "esperto", e potrai farcela da solo, semplicemente spulciandoti discussioni precedenti.
ciaooo
Grazie, insieme a Marlenio mi hai dato preziosi approfondimenti e consigli che mi aiuteranno nel difficile cammino.....