Visualizzazione Stampabile
-
Il link non evidenzia nulla, solo la home page. Conosco bene i prodotti Vicoustic e ti posso anticipare... ;)
per le riflessioni laterali in un ambiente home quindi piuttosto piccolo, vanno bene i cinema round (scatole da 8 pezzi) o i flexy A50 che sono un po' meno efficaci (scatole da 10 pezzi).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ric236
Il link non evidenzia nulla, solo la home page. Conosco bene i prodotti Vicoustic e ti posso anticipare... ;)
per le riflessioni laterali in un ambiente home quindi piuttosto piccolo, vanno bene i cinema round (scatole da 8 pezzi) o i flexy A50 che sono un po' meno efficaci (scatole da 10 pezzi).
effettivamente i VICOUSTIC CINEMA ROUND per le prime riflessioni sia a parete che a soffitto farebbero proprio al caso mio, infatti con 8 riuscirei a coprire entrambi, ma questi vanno incollati con del silicone? Se si direttamente al muro o lasciando un pò di spazio?
Un'altra cosa, dato che come ti ho detto negli angoli anteriore metterò dei TUBE TRAPS autocostruiti da 50 cm. al posto di questi che ho già: http://gikacoustics.co.uk/product/gi...tics-tri-trap/ che dici volendo potrei utilizzarli per coprire la parete dietro o sono specifici solo per gli angoli?
-
I pannelli Cinema Round pesano poco. Lateralmente basta un piccolo chiodo e puoi appenderli come un quadro. A soffitto puoi usare del silicone o un collante vinilico generico (anche la 1000 chiodi va bene).
Per incrementarne la resa puoi realizzare un telaio in legno retrostante i pannelli per distanziarli dalla parete qualche cm (vedi post sopra).
I Gikacoustic che ora hai negli angoli anteriori sono pensati per quallo scopo (gli angoli), sicuramente avranno un effetto anche se impiegati in altre zone della stanza come assorbitori ma temo che il risultato a ridosso la parete di fondo non sarà milgiorativo rispetto al pannello che già c'è.
Piuttosto una valida alternativa al posizionamento potrebbe interessare gli angoli a soffitto tra questo e le pareti laterali o tra questo e le pareti anteriore e posteriori (sempre per ottimizzare le risonanze dovute alla stanza quadrata). Faticherai un po' ma potrebbe piacerti il risultato.
Come intendi realizzare le trappole acustiche da 50 cm?
-
Le trappole acustiche, in verità me le realizza un utente che scrive su di un altro forum, comunque secondo le specifiche dei TUBE TRAPS, con le sole differenze che questi non avranno la parte riflettente e saranno ricoperti con della moquette nera.