beh... oramai quei due JR come usato viaggiano sui 2500 entrambi.
Se per fascia, ti riferisci al nuovo, è difficile che riesca ad arrivare ai 6500...
Visualizzazione Stampabile
beh... oramai quei due JR come usato viaggiano sui 2500 entrambi.
Se per fascia, ti riferisci al nuovo, è difficile che riesca ad arrivare ai 6500...
Sentito ieri a Gran Gala.
Dovrebbero scrivere sopra "nitroglicerina pura maneggiare con cura".
Sentito anche io il Devialet con le PM1 e una sorgente al di sopra di ogni sospetto -- per suonare suona -- non mi sento di esprimere un parere in quanto non l'ho sentito con la musica classica e strumenti per valutarne la timbrica. MI pare un bell'oggetto moderno (una specie di STASIS in classe D se ho capito bene - può essere non ho capito niente) molto dedicato agli amanti del computer e a chi ama lo domotica integrata.
Non è per me
jakob
Devialet un po il nuovo paradigma nella amplificazione. DAC e DSP praticamente sostituiscono la classica sezione di preamplificazione.
Il sorgente digitale diventa completamente ininfluente perché anche se lo collegi in analogico lui converte segnale in digitale, può essere un pc o un mediaplayer universale da 200 € tipa Dune, popcorn e simili.
Forse per la registrazione, forse per i diffusori, a me l'insieme è parso decisamente tagliente in gamma medio-alta.
Ciao, Enzo
A me quelli diffusori sembravano molto analitici, ma non sbilanciati in alto.
La parte di gamma che mi è parsa (anzi sono sicuro che fosse) troppo avanti è quella compresa tra 4500 e 8500 Hz circa ma, come ho scritto prima, potrebbe essere anche dovuto alla registrazione.
Purtroppo ho fatto un salto frettoloso (sono stato solo due ore totali) ed in quella sala mi sono soffermato solo per alcuni minuti.
Tuttavia penso che, se fossi un operatore in una fiera, farei ascoltare i miei prodotti con le registrazioni che fanno rendere al meglio ciò che propongo al pubblico sempre che qualche potenziale cliente non chieda di ascoltare qualcosa che si è portato dietro.
Ciao, Enzo