Visualizzazione Stampabile
-
Gentilissimo Kabuby77
Io vorrei usare anche l'eminence ( come dici tu per spaccare :sofico: ) però non so con che software simulare l'incrocio a 600 Hz che mi hai consigliato e calcolare il relativo crossover.
Ho scaricato cross pc ma non ci capisco niente. Ho solo software di simulazione della risposta in frequenza senza crossover: Eminence designer e winisd pro alpha che mi danno oltretutto risultati di simulazione abbastanza differenti in quanto col primo se aumento il volume mantenendo una frequenza di accordo di circa 41 Hz ottengo una risposta migliore mentre col secondo se vado oltre i 90 litri si crea del ripple.
Ho scaricato bass 30 ma mi sembra che sia molto approssimativo... afw che ho scaricato non riesco a farlo andare.
Cosa mi consigli?
per Framar:
potresti farmi vedere la risposta in frequenza con filtro a 600 Hz? Mi sembra che le dimensioni del condotto di accordo che hai indicato siano eccessive comunque...sicuro che non ci sia qualche errore?
Per tutti gli altri:
Framar è stato fin troppo gentile e disponibile però ha gettato la spugna...c'è qualcun altro che mi vuole/può/è in grado di aiutarmi in questo progetto ( dimensionamento, frequenza di accordo del cabinet del woofer e crossover )? Come ho già detto sono disposto a pagare anche per una consulenza fatta bene.
Aspetto vostre risposte...grazie a tutti!
-
Attenzione!
spero di non fare casino però sposterei la discussione qui in quanto il titolo mi sembra più consono alle mie richieste
http://www.avmagazine.it/forum/62-au...sore-a-tre-vie
Grazie
-
Allegati: 3
Citazione:
Originariamente scritto da
zig290682
per Framar:
potresti farmi vedere la risposta in frequenza con filtro a 600 Hz? Mi sembra che le dimensioni del condotto di accordo che hai indicato siano eccessive comunque...sicuro che non ci sia qualche errore?
Certo che si.....
Gli errori sono sempre possibili, ma AfW è abbastanza "generoso" coi tubi. prova ad impostare con winisd 43 Hz di accordo e modifica l'area del condotto, non dovrebbero essere troppo dissimili (riducendo il diametro, ENTRO I LIMITI, il tubo si accorcia).
Vorrei solo darti un altro consiglio: io ti ho aiutato volentieri ma ho gettato la spugna perché ti vedo un pò troppo incerto.
Se hai intenzione di metterci il tweeter ( e dovrai metterlo ), quando lo dirai al tuo aiutante? Il consiglio è questo: mettici un medio come si deve e fai una cassa come si deve, il largabanda (MANNAGGIA A TE! MI HAI FATTO VENIR VOGLIA!!!:mad:) lo utilizzi come in quel video che ho postato.
queste sono le immagini delle curve, in tutte il woofer è tagliato a 600 Hz. Nella prima anche il medio è a 600, poi ne ho fatte altre a passi di 100 Hz per volta ed il risultato peggiora sempre (di poco ma peggiora). Ti posto quella a 1200 Hz in fase e fuori fase, solo per farti vedere che le ho provate un pò tutte (nei grossi limiti della mia ignoranza). Ultima nota, in tutte e tre le curve è rimasta applicata la resistenza da 1,5 Ohm.
Allegato 18948
Allegato 18949
Allegato 18950
-
Allegati: 1
Allegato 18952
Non pensate che faccia schifo...:)
E' solo quella ottenuta caricando gli ap e i tagli del filtro, 2 minuti in tutto.
medi 2x Hw203 in parallelo
-
Allegati: 1
Allegato 18955
Questa è la stessa configurazione di prima, dopo mezz'oretta di lavoro...
Dite che è un pò bassina?
Beh, avvicinatevi, siete a un.. du...tr... quattro metri e mezzo!!!!:eek::eek:
Ovviamente a 150 cm e 300 cm l'andamento è simile, solo più in alto
-
ciao ragazzi
cerco di dare una mano a zig290682.
Per prima cosa non ho capito bene di che picco stessi parlando, ma dalla simulazione di framar (la prima) si evince un picco centrato a circa 2KHz, se date un'occhiata al datasheet dell'eminence http://www.eminence.com/pdf/Delta_12LFA.pdf
Proprio a quella frequenza vi è un picco con ampiezza quasi di 100dB, assolutamente normale poichè in zona di breakup del woofer, quindi intrinsecamente contenuto in esso;)
Secondo:
Personalmete con un woofer da 30cm non mi spingerei mai sopra i 300Hz massimo come incrocio con il mid per diverse ragioni:
1) un tal tipo di altoparlante è palesemente costruito per riprodurre la gamma bassa delle frequenze audio,
2) l'enorme massa non gli permetterebbe di riprodurre correttamente le frequenze medie che assumerebbero un effetto di inscatolamento.
3) la dispersione polare del woofer. Facendo un taglio così in alto andresti inevitabilmente ad avere dei buchi nella risposta fuori asse, nonostante in asse sia abbastanza lineare.
4) vedi punto sopra all'aumentare della frequenza il woofer è sempre più direttivo.
mi fermo qui altrimenti vado avanti ad oltranza.
Altra cosa, dai datasheet degli ap postati vi sarete accorti che il mid ha un'impedenza di 4 ohm e il woofer da 8ohm, tale diversità porta ad attenuare e non poco il mid rispetto al woofer.
il mio consiglio è quello di aggiungere sicuramente un tweeter, cambire mid e prenderne uno un po più grande a livello di diametro e con un'impedenza da 8ohm.
@framar
Volevo chiederti come mai tutte le simulazioni postate è come se fossero con risposta in ambiente?
Grazie ciaoooo
Roberto
P.S.
Per ultimo, ma non per importanza stiamo parlando.....di simulazioni, ci stiamo basando su dati rilevati dai data dei costruttori e non di dati reali......e li le cose cambiano pesantemente;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
byro
@framar
Volevo chiederti come mai tutte le simulazioni postate è come se fossero con risposta in ambiente?
Perché SONO in ambiente....;) Infatti è la prima cosa che ho chiesto a Zig ma non ha risposto....
Non so quanto sia corretto, ma mi hanno insegnato così: uno dei pregi dell'autocostruzione è che puoi tener conto dell'ambiente, del posizionamento dei diffusori e della distanza di ascolto.
Citazione:
Originariamente scritto da
byro
il mio consiglio è quello di aggiungere sicuramente un tweeter, cambire mid e prenderne uno un po più grande a livello di diametro e con un'impedenza da 8ohm.
BENE! Son contento che anche tu confermi quelle cose di cui ero sicuro.... Le tue osservazioni sono sacrosante, ma partendo da un presupposto sbagliato, ritengo che siano opinabili. Zig si è presentato con quei due ap, dicendo che li aveva già comprati: neanche io taglierei mai un woofer a 1300 Hz ma è la risposta migliore che sia riuscito a trovare (che non vuol dire assolutamente che NON ce ne siano di migliori, beninteso!). Parlare POI di filosofia del largabanda non rispettata mi sembra alquanto fuori luogo (IMHO). Riguardo al punto 3) bisognerebbe dire: per fortuna! quei mid sono talmente direttivi che a 15° fuori asse non hanno più nemmeno le frequenze che dovrebbe coprire il Fostex, se lo fa partire da 10K Hz (sempre IMHO, ovviamente! :))
PS Volevo chiarire solo una cosa: nell'ultima simulazione ho usato degli ap che ho in vendita. Non vorrei che si pensasse ad un "conflitto di interessi", semplicemente avevo le curve di quei M/W e li ho provati... in quella configurazione ne occorrerebbero 4 (MTM) e non per nulla ne vendo solo 2.
-
xFramar
Citazione:
Perché SONO in ambiente.... Infatti è la prima cosa che ho chiesto a Zig ma non ha risposto....
Non so quanto sia corretto, ma mi hanno insegnato così: uno dei pregi dell'autocostruzione è che puoi tener conto dell'ambiente, del posizionamento dei diffusori e della distanza di ascolto.
Ok perfetto era semplicemente una curiosità, io solitamente quando simulo non lavoro con la risposta a terzi d'ottava ma con la risposte effettive degli ap per poter verificare come nel caso in esame, eventuali breakup o "piccole" irregolarità con una maggiore risoluzione.
Citazione:
BENE! Son contento che anche tu confermi quelle cose di cui ero sicuro.... Le tue osservazioni sono sacrosante, ma partendo da un presupposto sbagliato, ritengo che siano opinabili. Zig si è presentato con quei due ap, dicendo che li aveva già comprati: neanche io taglierei mai un woofer a 1300 Hz ma è la risposta migliore che sia riuscito a trovare (che non vuol dire assolutamente che NON ce ne siano di migliori, beninteso!). Parlare POI di filosofia del largabanda non rispettata mi sembra alquanto fuori luogo (IMHO).
Ovviamente il mio era un consiglio per non avere una delusione doppia nell'aver speso dei soldi e non aver raggiunto nemmeno lontanamente l'obbiettivo prefissato. Penso sia meglio investire "qualcosina" in più per ottenere i risultati sperati. Anche se la vedo dura trovare un mid talmente sensibile al pari del woofer, a buon mercato. Si potrebbe comunque tentare con quello che ha in casa, ma con l'aggiunta del tweeter.
Citazione:
Riguardo al punto 3) bisognerebbe dire: per fortuna! quei mid sono talmente direttivi che a 15° fuori asse non hanno più nemmeno le frequenze che dovrebbe coprire il Fostex, se lo fa partire da 10K Hz (sempre IMHO, ovviamente! )
emememm questa non l'ho capita me la potresti spiegare? un'altra cosa avete postato la risposta fuori asse dei mid? perchè penso di essermela persa :D
-
No, non l'ho postata perché è Oscena (scusami Zig) ma glie l'ho scritto... sparisce tutta l'ultima decade!! da 2000 a 20000 Hz è uno scivolo tipo il kamikaze dell'acquapark... Se anche il woofer perde qualcosina, tanto meglio. Stando alle intenzioni di Zig che vorrebbe tagliare il Fostex a 10.000 Hz credo che il buco (fuori asse) sia inevitabile anche dopo l'inserimento del tweeter.
Ovviamente, queste sono solo considerazioni di un "praticone" che non sa usare neanche al 10% AfW, è bene ricordarlo!
Piuttosto, sono molto d'accordo sul tuo PS dell'intervento precedente: personalmente faccio simulazioni (male, ma almeno un'idea di dove vado a parare ce l'ho) solo per evitare di spendere soldi e pentirmene subito dopo. Siamo condannati a prendere per buone le dichiarazioni dei costruttori, dubito che qualsiasi negoziante ci affiderebbe degli ap SOLO per provarli...
Buone cose
PS ad es. se Zig avesse potuto fare delle simulazioni prima dell'acquisto probabilmente avrebbe optato per un sub da accoppiare ai largabanda ....;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
byro
.....Altra cosa, dai datasheet degli ap postati vi sarete accorti che il mid ha un'impedenza di 4 ohm e il woofer da 8ohm, tale diversità porta ad attenuare e non poco il mid rispetto al woofer. ..........[CUT]
Ciao questa non ha senso, nessuno usa amplificatori controllati in corrente da queste parti.
-
Sono fuori città quindi vi rispondo rapidamente.
Il largabanda in questione onestamente l'ho sentito suonare nel progetto "colonnine dolmen" di Roberto Allera e mi sembrava molto buono. L'idea di tagliarlo a 300 Hz me la diede lui anni fa. Io ho comprato gli eminence perché avevo simulato la risposta in frequenza senza tenere conto (stupidamente) del crossover. Framar ha simulato la risposta in frequenza con filtro a 300 Hz e si crea un picco di circa 4 db nella zona sui 120 Hz mi sembra...cosa confermata anche da me con bass 30. Volevo evitare quel picco ma non saprei come fare. Oggi ho telefonato a teleprodotti store e il gentile omino all'altro capo del telefono mi ha proposto l'utilizzo di una specie di filtro digitale da mettere tra pre e finale...non un crossover attivo ma qualcosa di più evoluto.
Domani vorrei anche sentire mausound per vedere cosa mi dicono...vi ringrazio per i tanti interventi e pareri, siete grandi!
Spero di potermi riconnettere presto per seguire gli sviluppi della discussione...
-
Ciao non serve nessun filtro digitale, si può fare tutto col crossover.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Ciao questa non ha senso, nessuno usa amplificatori controllati in corrente da queste parti.
Ok hai perfettamente ragione ma se consideriamo:
Un amplificatore in corrente che significa avere un amplificatore la cui uscita è una corrente proporzionale al segnale di ingresso che può essere a sua volta una corrente, e in questo caso si ha un vero amplificatore di corrente, oppure una tensione e in questo caso si ha un amplificatore di transconduttanza, ovvero un amplificatore la cui corrente di uscita è proporzionale alla tensione del segnale di ingresso.
Gli amplificatori che escono in corrente hanno un'impedenza di uscita propria molto elevata che gli consente di non lasciare influenzare la corrente di uscita dalle variazioni di tensione che avvengono sull'uscita stessa, che è l'opposto del comportamento dei più comuni amplificatori in tensione: qui è la loro tensione di uscita ad essere indifferente alle variazioni di corrente che si hanno sull'uscita.
In pratica gli amplificatori reali non sono mai amplificatori di tensione o di corrente "puri" ma sempre delle vie di mezzo che fanno sì che essi si comportino da amplificatori in tensione quando la loro impedenza di uscita è molto più bassa rispetto all'impedenza del carico che devono pilotare e, viceversa, si comportino da amplificatori in corrente quando la loro impedenza di uscita è molto più elevata sempre rispetto a quella del carico da pilotare.
In questi termini in funzione del carico da pilotare ed alla variazioni di impedenza di quest'ultimo sicuramente si avranno variazioni più o meno significative.
Poi può darsi che mi sbagli :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Ciao non serve nessun filtro digitale, si può fare tutto col crossover.
In questo sono super d'accordo con te, nel caso di Zig sono soldi buttati può fare tutto con il filtro passivo.
-
Senza andare fuori discorso se prendi le risposte degli altoparlanti con 2,83V vedi subito la differenza di sensibilità e quanto vanno attenuati per avere una risposta omogenea fra l' uno e l' altro. Non è detto che debbano avre tutti e 3 la stessa senzibilità, però l' unica cosa sicura è che non si attenuano mai i woofer, mentre non c'è problema per midrange e tweeter