allora diciamoh c
Visualizzazione Stampabile
allora diciamoh c
Scusate, ho avuto problemi col telefono.
Io però voglio un sistema a tre vie, quindi iniziamo dalla scelta del trio di altoparlanti: meglio Ciare HW161N, HM130 ed HT262 oppure un trio HW203, HM600 ed HT263? Oppure avete in mente qualche altro buon trio?
Dopodiché una volta scelti gli altoparlanti passeremo alla scelta dell'integrato per l'amplificatore.
Grazie ancora :)
Da quello che vedo il ciare hm600 è quasi introvabile, l'ho visto in un negozio ma 1 solo costa 75€! Sicuramente la configurazione con l'hm600 la puoi scartare.
Detto ciò: già è difficile trovare 4 buoni altoparlanti con quel budget, figuriamoci 6.
Dalla config hw161n + hm130 + ht 262 potrebbe uscire qualcosa di buono (sarebbe meglio però sostiture l'hw161n con l'hw203)
Però te lo ripeto, così ti complichi inutilmente il tutto. E non solo; non hai alcun vantaggio, non è scritto da nessuna parte che 3 vie sono meglio di 2, anzi. Il diffusore ideale sarebbe a 1 via in grado di riprodurre correttamente l'intero spettro sonoro. Purtroppo non esiste e per questo motivo sono nati i crossover.
Ho parlato dell'HM600 perché ho la possibilità di acquistarlo.
Comunque dici che dalla combinazione HW203 + HM130 + HT262 possa uscire un buon 3 vie? Quanto ad un ipotetico sistema a due vie l'unico problema è la mia paura di avere dei medi un po' "castrati", ma probabilmente la mia è una paura data dall'ignoranza.
perche' secondo te tutti quelli che hanno sistemi a 2 vie sentono solo i bassi e gli alti ma senza medi? :D
Ho detto quello? Anche io ho un piccolo sistema a due vie e sento tutto, cosa vuol dire? Intendo dire che avere un altoparlante solo per i medi può essere un vantaggio e può permettere di sentire la gamma media con lo stesso "calore"...
beh magari non l'hai detto, pero' pareva fosse cosi. :boh: da non progettista, ma solo autocostruttore, secondo me puoi andare tranquillo anche con 1 via, del resto dipende tutto da come progetti il crossover... :p
Dunque in teoria avere un altoparlante in più, che riproduca solo i medi, potrebbe anche essere un vantaggio.
In pratica ci sono altre mille cose, principalmente:
Le nostre orecchie
l'ambiente circostante
il progetto del diffusore
il progetto del crossover
la scelta degli altoparlanti
e non ultima: la qualità della registrazione della canzone che stiamo ascoltando
che sono molto, molto più influenti nel delineare come suoneranno questi diffusori.
Ti posso assicurare che un 2 vie è in grado di farti sentire le voci benissimo. Ma tutto dipende da quelle 6 cose che ti ho scritto e sicuramente da altre che mi sarò scordato.
Ammettiamo che tu hai rispettato perfettamente le prime 5. Bene se ascolterai un brano mal registrato o mal mixato, le voci le sentirai comunque male o piano o sottili, a seconda dei casi. Quindi, anche attenzione a cosa ascolti.
Ultima cosa:
Le frequenze medie, medio alte e medio basse (diciamo dai 200 agli 8000hz sono le frequenze dove il nostro orecchio è più sensibile e solitamente quelle sopra i 2 khz se provi ad ascoltarle anche a basso volume sono percepite come fastidiose), quindi averle un po' attenuate non è una cosa brutta, anzi ;)
Comunque se proprio ti va di progettare un 3 vie ti seguirò con piacere e curiosità, ma fossi in te lo prenderei più come una sperimentazione, senza aspettarmi troppo, perché non sarà assolutamente semplice. Poi boh, non si sa mai! :D
Attualmente quindi il mio progetto è così:
- Diffusori da pavimento a 3 vie con Ciare HW203, HM130 ed HT262;
- Amplificatore con due TDA8920C (così da avere 2x220W teorici con carichi di impedenza 8ohm con 37V) oppure due TDA8950, sempre se il mio ragionamento sugli ingressi sia valido.
Quanto al crossover, sempre se possibile, vorrei come frequenze di taglio 600Hz e 5kHz, in quanto guardando i grafici degli altoparlanti in questo modo eviterei di doverne attenuare qualcuno.
E' tutto ok secondo voi?
Guardando i grafici hai solo una prima idea di dove andare a "tagliare". Sarebbe più corretto, credo, parlare di incrocio in quanto i tagli potranno essere più o meno distanti da quella frequenza per tutta quella serie di cose che ti ha ben spiegato Billi16: i primi due non puoi cambiarli, per cui il terzo e quarto NON POSSONO NON TENER conto dei primi due!
Ammettiamo che ti regalino 3 ap con cui puoi realizzare un 3 vie: solo tenendo in debito conto le "variabili" potrai ottenere un buon diffusore con componenti non eccelsi o, viceversa, ottenere una "sonora" (mò ci vuole) schifezza con i migliori ap in commercio ;)
La mia è a tutti gli effetti una sperimentazione, un po' costosa ma sempre tale rimane; tuttavia spero davvero di ottenere dei buoni risultati! :)
Tornando a noi, credete quindi che i tre ap citati, con il medio leggermente attenuato, l'amplificatore realizzato con due TDA8920C o due TDA8950 ed un crossover ancora da ragionare possano portare a dei buoni risultati?
Grazie a tutti!
Ragazzi, ci sono alcune cose che non capisco...
A parte l'assenza di un vero e proprio schema per l'utilizzo del TDA8950 in configurazione BTL (ma ci si arrangia) ma la cosa che non capisco è un'informazione del datasheet, ovvero questa:
THD + N = 0.5 %; RL = 8 Ω; VP = ±37 V - 200 - W
THD + N = 10 %; RL = 8 Ω; VP = ±37 V - 300 - W
Il primo dato è il mio obiettivo, ovvero 200W con distorsione dello 0,5%, ma come faccio ad ottenerli se con lo stesso carico e lo stesso voltaggio dice di poter raggiungere i 300W con distorsione del 10%? Quest'ultimo caso devo assolutamente evitarlo!
Grazie infinite!
Non credo proprio che tu possa arrivare ad utilizzare tutti quei watt con i diffusori che hai in mente. Non ne userai neanche 200 se è per questo ;) Quindi non preoccuparti sarai ampiamente sotto lo 0,5% di distorsione.
Grazie della risposta, quanto alla distorsione ora son tranquillo, ma il fatto è che, correggetemi se sbaglio, essendo l'amplificatore a fornire potenza, fornendone troppa gli altoparlanti vanno a buone donne... Quindi posso esser certo che a 37V gli altoparlanti reggano bene e a lungo?
Grazie ancora :)
Tra l'altro mi sarebbe piaciuto seguire qualche progetto Ciare ma noto con piacere che non sono accessibili, benissimo! Ahah