Non dimentichiamoci il trattamento riservato ad un "classico" come Cenerentola... vi ricordate?
Nel caso vi foste dimenticati... LINK
Visualizzazione Stampabile
Non dimentichiamoci il trattamento riservato ad un "classico" come Cenerentola... vi ricordate?
Nel caso vi foste dimenticati... LINK
Riflettendo sulle cause del declino qualitativo delle edizioni Disney rispetto alle prime eccellenti edizioni ho fatto alcune considerazioni. La prima - e certamente non è una novità, ne abbiamo già discusso in passato - riguarda i masters video. Per molte delle edizioni Blu Ray più recenti probabilmente sono stati riutilizzati gli stessi Master - datati - impiegati per le precedenti edizioni DVD e ricavati da scansioni 2K, ottime per un formato a definizione standard ma decisamente inadatte per quello ad alta definizione come il Blu Ray capace di mettere in evidenza tutti i limiti qualitativi del master utilizzato. Le recenti scansioni 4K o addirittura 8K dei negativi consentono di acquisire una enorme mole di informazioni digitali tali da approssimare molto da vicino quelle “analogiche” contenute nel fotogramma negativo 35mm in 1,37:1 e, a differenza della scansione 2K, consentono di realizzare successivi graduali down scaling verso la risoluzione full HD con effetti non invasivi sull’immagine compresa un’ efficace e naturale riduzione della grana presente nel negativo. Questa procedura filologicamente corretta e, ripeto, assolutamente non invasiva - non vengono utilizzati filtri digitali DNR di degrain - è utilizzata dalla Warner e, a mio modesto parere, è quella che consente di ottenere i migliori risultati. Entrando nello specifico delle produzioni DISNEY con negativo 35mm 1,37:1 (Biancaneve Pinocchio, Bambi, Peter Pan, il libro della giungla, Cenerentola, la carica dei 101, gli Aristogatti, la spada nella roccia, Robin Hood tanto per citare quelli che mi vengono in mente), non tutte conservano lo stesso aspect ratio in fase di proiezione. Ai cinema il distributore segnalava in quale formato di proiezione doveva essere proiettato il film: ad esempio, per “gli Aristogatti”, 1,66:1 . Se la stampa della pellicola era in formato open matte 1,37:1 , l’operatore inseriva nella finestrella di proiezione del proiettore un mascherino che riquadrava il fotogramma 35mm al formato suggerito eliminandone due porzioni: sopra e sotto. La definizione dell’immagine proiettata sullo schermo , seppur riquadrata, rimaneva la stessa; eventualmente poteva essere adattata con precisione alle dimensioni dello schermo con un obiettivo di focale diversa. A tutti gli effetti quello che veniva proiettato era un full frame 35mm 1,37 riquadrato. Nel caso delle edizioni video la situazione si complica - soprattutto in fase di mastering - per i film Disney che sono proposti in Blu Ray con aspect ratio diverso da quello acquisito in fase di scansione dei negativi open matte 1,37:1 nel nobile intento ( si spera) di rispettare l’ aspect ratio suggerito per la proiezione in sala ad esempio 1,66:1 per “gli Aristogatti” oppure 1,75:1 - e in questo caso ho qualche dubbio - per “la Spada nella roccia”. Se la scansione dei negativi 35mm full frame 1,37:1 non è stata effettuata ad altissima definizione (superiore al classico 2K) sarà molto difficile ottenere un master video di qualità sufficiente a garantire un file video full HD con base del frame di 1,78:1 da utilizzare per l’edizione Blu Ray.
In altre parole. Differentemente da quanto accade con la pellicola e il mascherino se devo creare un master video HD in 1,78:1 con active aspect ratio dell’immagine di 1,66:1 (gli Aristogatti) o full frame 1,78:1 (La spada nella Roccia) RICAVATO da una scansione di fotogrammi negativi con aspetto 1,37:1 non ho altra scelta che zoomare all’interno fotogramma acquisito in fase di scanning per ottenere un video Full HD con frame video di 1,78:1 in parte attivo 1,66:1 o full frame 1,78;1. Questa trasformazione produce un innaturale effetto lente d’ingrandimento che mette maggiormente in evidenza la grana della pellicola e ingrandisce i disegni inspessendone le linee e i contorni . Un effetto zoom che su Blu Ray raggiunge il 30 % per i film presentati in 1,78:1 come “La spada nella Roccia” . Un artefatto sicuramente non voluto dai disegnatori, non presente sulla pellicola e neppure realizzabile con il mascherino che produce semmai il risultato “bande nere” del Letterbox 4:3. Per cercare di porre “rimedio” ai limiti qualitativi della scansione e del master 2K che non riesce a reggere l’ingrandimento si utilizzano filtri DNR di degrain per riequilibrare la maggiore incidenza della grana con effetti collaterali - ben peggiori dei benefici - che deteriorano ulteriormente la qualità dell’immagine “ingrandita”. Il risultato finale è un frame video artefatto che ha perso dettaglio, definizione e incisività. Per ridare “definizione” alle immagini come ha fatto notare Edoardo in apertura di questo 3d “ l’applicazione di Edge enanchement così forte da sfocare pure i contorni”. Insomma un disastro su tutti i fronti. Con un master 4K - ricavato magari da una scansione a definizione superiore - molti di questi problemi ( il ricorso a filtri DNR in primis) sarebbero superarati e avremmo un’immagine di qualità decisamente superiore e dettagliata . Rimarrebbe solo l’artefatto dovuto all’ingrandimento dei disegni che potrebbe, ma non ne sono sicuro, essere eliminato con le moderne tecnologie digitali. Se le notizie raccolte riguardanti la prossima edizione blu ray de “ la spada nella roccia” e Robin Hood” sono davvero sconfortanti quelle su “ il libro della giungla” sembrerebbero ( il condizionale è d’obbligo) di segno opposto. il Film dovrebbe essere presentato in formato open matte 1,37:1 differentemente da quanto era accaduto con la precedente edizione a due dischi in DVD che era stata proposta in 1,78:1 e le prime osservazioni fatte da Nunval lo confermano. Forse, neppure alla Disney hanno le idee molto chiare sua quale sia il corretto aspect ratio di visione e alla fine, se tanto mi da tanto, solo il formato 1,37:1 è in grado di garantire i migliori risultati e una fedele ed integrale trasposizione su blu ray dei contenuti originali conservati sul negativo con buona pace di chi preferisce (illudendosi) che è meglio avere uno schermo pieno senza bande nere ai lati .
Tutto molto interessante! Comunque "Il libro della giungla" è in formato 1:75:1 con due sottilissime bande nere ai lati e non 1:37:1. Il risultato comunque mi sembra molto molto buono!
Grazie per la correzione relativa al formato de "il Libro della Giungla".Le news relative al 1,37:1 le avevo raccolte qualche settimana fa, e su quelle informazioni scrissi il pezzo. Ora, ho visto sono state.... aggiornate. Felice che il risultato ti sia sembrato molto molto buono. Ciao.;)
Hanno rovinato anche La Sirenetta, leggete i commenti: http://www.amazon.it/product-reviews...DateDescending
Qui alcune delle modifiche dell'edizione BD, tra cui l'intro: http://forum.blu-ray.com/showpost.ph...postcount=1744
"Disney made an error when they were remastering the movie for its Diamond bd release and the order of this scene is wrong."
Montaggio errato per l'edizione Blu-Ray di "parte del tuo mondo" la scena più emozionante del film
Confronto montaggio originale vs bd diamond
http://www.youtube.com/watch?v=I5vHZH-YJQA
Nelle recensioni parlano anche di uso maldestro di DNR (quando mai sarebbe sensato il suo uso?), colori sballati e audio in semplice DD identico al DVD.
Complimenti! :mad:
Vado in esilio addio :(
Rovinano i loro stessi capolavori.
Walt si starà rivoltando nella tomba.
E meno male che dovrebbe essere Diamond Edition... :cry:
Bene, altro acquisto certo che non farò...
Solo una parola: basta! La Disney è pregata di cedere i diritti dei propri film a qualunque altra casa produttrice. State facendo un pessimo servizio alle vostre magnifiche opere. Vi prego, basta!
Cosa succederà con Aladdin???
possiedo il bluray tedesco di aladdin,con traccia ita,ed è tecnicamente perfetto.
Ottimo .... ormai ho ordinato sia "La Sirenetta" che "Il Libro Della Giungla" .....
non resta che sperare :rolleyes:
Da quanto so l'audio è un Dolby Digital a 640kps che non è proprio come quello del DVD perchè era a 384kps, certo non sarà mai paragonabile ad un DTS a 1500kps ma prima di giudicare aspettiamo che esca.
Per il video sinceramente a me non sembra male, tra l'altro non mi sarei mai accorto del cambio di sequenza...