Visualizzazione Stampabile
-
La risposta è semplice: non si perde nulla, le frequenze sopra alla frequenza di taglio impostata andranno ai diffusori vari, quelle al di sotto solo al sub, semplice.
Ovviamente i vari diffusori devono essere in grado di riprodurla, a questo serve la scelta della frequenza e l'impostazione small o large.
Normalmente anche il più scarso dei diffusori, degno di essere chiamato tale, arriva a 80 Hz.
Ciao
-
Difatti è quello che cmq non volevo fare...togliere troppi bassi alle Jamo. Queste torri scendono molto bene e hanno ottimi bassi...volevo anche tenerle sui 60Hz...ma cmq a 80Hz con sub a 80 vanno benissimo.
-
Ragazzi risolto tutto! Stamattina è venuto Raffaele (thx nel forum) e mi ha letteralmente rivitalizzato l'impianto e messo a posto il sub.
In primis mi ha messo le Jamo in bi-wiring che adesso suonano splendidamente, dopodichè settato il tutto e reso il sub omogeneo alle Jamo. Ora suona tutto dannatamente bene e corposo! Mi ha aperto un mondo...
Un grazie particolare a Raffaele, preparatissimo e gentilissimo! Ce ne fossero di persone come lui così disponibili!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Ragazzi risolto tutto! Stamattina è venuto Raffaele (thx nel forum) e mi ha letteralmente rivitalizzato l'impianto e messo a posto il sub.
In primis mi ha messo le Jamo in bi-wiring che adesso suonano splendidamente, dopodichè settato il tutto e reso il sub omogeneo alle Jamo. Ora suona tutto dannatamente bene e corposo! Mi ha aperto un mondo...
Un..........[CUT]
grazie mauro............ho solo cercato di sfruttare al meglio il tuo impianto. ...diciamo che come ho sempre detto per avere un buon impianto non serve decapitare il sistema bancario....ma occorre saper sfruttarlo al meglio delle sue possibilità. ..deve dire che ci siamo riusciti. ...ora ai un impianto che suona ottimamente sia con la musica che in ht. ....del resto non poteva essere altrimenti. ...non devo esserci distinzioni...il suono deve essere il piu fedele possibile alla registrazione a morte. ...e il sub deve essere da complemento senza prevaricare sul.resto dei diffusori ma il tutto deve suonare in modo omogeneo.
-
grande Raf. sei troppo forte!
-
Raffaele aggiungo che ho coperto il termosifone maledetto...ora è ancora meglio!!! Ora posso anche aumentarlo di volume di una tacca. Ha una definizione bestiale sto sub.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Raffaele aggiungo che ho coperto il termosifone maledetto...ora è ancora meglio!!! Ora posso anche aumentarlo di volume di una tacca. Ha una definizione bestiale sto sub.
come volevasi dimostrare....sono contento di esserti stato di aiuto. ..ora non resta che goderti film e musica.
-
Allegati: 2
Ciao a tutti! Scusate se mi aggancio a questa discussione (che mi è stata utilissima) ma mi trovo in una situazione molto simile a quella del nostro amico Mauro. Finalmente ho piazzato il sub, anche io un SB1000, e anche io quasi obbligato a posizionarlo a lato. :rolleyes:
Ho utilizzato un cavo G&BL (in particolare questo a Y), l'ho collegato dietro l'ampli all'uscita SUB1 e dietro al sub negli spinotti "IN" bianco e rosso (LFE). La mia esperienza in queste cose è prossima allo zero però grazie a voi ho fatto già un primo setup:
- dietro al sub ho messo volume a 3/4 (durante la calibrazione mi è uscito l'avvertimento che il volume sub era troppo alto e quindi di abbassarlo... ), phase a 0 e filtro low pass tutto aperto (LFE)
- sull'ampli ho settato la nuova configurazione tagliando tutto a 80, centrale e frontali su SMALL e fatto una nuova calibrazione MCACC impostando però manualmente distanze dei diffusori e misurando il riverbero in 3 punti differenti con il microfono in dotazione, il resto l'ho lasciato in automatico (non credo di avere l'equalizzazione sul sub).
Secondo voi ho fatto tutto bene? Ho diversi dubbi sulla phase...
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Il metodo più semplice per fare la regolazione è quello di usare una sweeppata (ci sono in giro molti dischi test e si trovano anche in rete dei file) che parte da 20-30 Hz ed arriva a 150 Hz o giù di lì, con la Fase a 0° la si fa partire e stando seduti nel posto di ascolto si cerca di capire se ad un certo punto si sente un picco nella risposta, se la si sente a questo punto si prova a cambiare la regolazione, se il sub ha la regolazione continua tra 0° e 180° invece delle sole due posizioni estreme (fase e controfase) bisogna andare a tentativi ossia ad orecchio se non si dispone di adeguati strumenti per fare una misura precisa.
Si rifà la prova ascoltando nuovamente, con un po' di pazienza si dovrebbe trovare la regolazione che offre una risposta la più lineare possibile purtroppo ci sono anche le risonanze dell'ambiente, che però dobrebbero essere fisse e non variare di livello ad ogni prova, oltre che cercare di capire a che frequenza sono; non bisogna formalizzarsi sul numeretto scritto sul pannello del woofer, 90° 95° che sia poichè quei valori sono sempre molto indicativi, purtroppo la cosa va fatta ascoltando o misurando, non esistono regole; se non si nota alcuna differenza pur regolando da 0° a 180° non preoccupatevi, non sempre è facile sentire quel picco, se non ci riuscite mettete a 0° e godetevi il film o la musica...........[CUT]
Sapete dove posso reperire in rete l'audio per fare questa "sweeppata"?
In base a queste immagini avete dei consigli da darmi?
Allegato 18965
Allegato 18966
Già cosi la scena è già molto più coinvolgente rispetto al solo 5.0, anche perchè solo ora ho capito questa cosa del taglio e mi sono accorto che prima era impostato tutto su LARGE con taglio a 100 (ma senza sub)... però certo... io faccio poco testo visto che ho poca esperienza e se poi qualcuno vuole venirsi a prendere un caffè pure da me mi fa un favore :D tanto sto sulla Tuscolana! hehe
Un ultima cosa, ho notato che a sistema spento (ampli, lettore, ecc) la spia blu sul sub rimane tale invece di diventare rossa. E' normale? non dovrebbe andare in stand by? Utilizzare sempre l'interruttore posto dietro può essere deleterio nel tempo?? Grazie! ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Walter_83
Un ultima cosa, ho notato che a sistema spento (ampli, lettore, ecc) la spia blu sul sub rimane tale invece di diventare rossa. E' normale? non dovrebbe andare in stand by?
Devi impostare lo switch dietro al sub su AUTO/STANDBY, se è impostato su ON il sub rimane sempre acceso e non va mai in standby.
Lo switch al quale mi riferisco è il primo in alto che vedi in questa immagine:
http://0.tqn.com/d/hometheater/1/0/d...onnections.jpg
-
Grazie, tutto molto chiaro, ma effettivamente non l'ho mai toccato e si trova già in posizione AUTO. Però il led sempre blu rimane...
Occorre attendere un tot tempo??
-
va in standby dopo circa 10min di inutilizzo, controlla se è così.
-
Si,devi attendere un pò,non l'ho mai cronometrato ma credo ci voglia almeno un 10/15min.
-
Scusate,al post numero 13 si parla di video illustrativi,potete postare qualche link perché io non riesco a trovare nulla.
Grazie e saluti ,Riccardo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ryo99
va in standby dopo circa 10min di inutilizzo, controlla se è così.
OK effettivamente aspettando è andato in standby! ;)