Visualizzazione Stampabile
-
la bilancina io l'ho trovata molto utile....
anche la bolla ha una sua utilità.
io ho anche la classica Knosti, soprattutto perchè acquisto vinili usati...
lo considero indispensabile per questo, non lo è per i miei vinili che son sempre stati tenuti in ambienti adatti!
da considerare comunque il potere antistatico di quei prodotti....
per il resto, compra un giradischi nuovo e non pensarci più!
-
perfetto... sto procedendo con l'acquisto del pro-ject debut carbon esprit, bilancia e livella :)
Solo una curiosità... il project debut carbon USB serve solo per convertire i dischi in digitale o per altro?
-
solo per quello fondamentalmente
-
pro-ject debut carbon esprit ordinato...
GRAZIE A TUTTI :)
-
-
Quale mi consigliate tra queste due bilance?
[---cut---]
i link ad ebay sono vietati dal regolamento...alla prossima sarò costretto a sanzionare pesantemente.
-
io ne ho una uguale a quella con il display, funziona benissimo solo che mi è costata un pò di più :mad:
-
Arrivati pro-ject debut carbon esprit e bilancia digitale :)
Per il momento ho solamente montato il giradischi e "tarato il pesa" della testina.
Ho letto la guida di questo forum (molto esaustiva) ma forse un pelo complicata per me :(
Potreste dirmi quali altre "impostazioni" devo fare? magari con dei link a tutorial o video su youtube :)
-
E' abbastanza plug and play, anche perchè la testina è montata in fabbrica. COllegalo al pre phono e ascoltati due vinili
-
L' avevo notato :)
Già collegato e ascoltato dei vinili...
Però danno anche a disposizione un "rettangolo di carta" con due punti segnati per "tarare qualcosa" :)
Sbaglio o devo fare anche qualcosa con uno specchietto???
Poi ho letto qualcosa sul BEARING...
Scusate le tante domande banali ma sono all'inizio :)
Grazie mille come al solito
-
Citazione:
Originariamente scritto da
inspiron82
Però danno anche a disposizione un "rettangolo di carta" con due punti segnati per "tarare qualcosa"
Questa è la dima per tarare la corretta posizione di tracciamento della testina. in pratica bisogna fare in modo che il cantilever della testina sia perfettamente in linea, o almeno il più parallelo possibile, ai due segni.
Citazione:
Originariamente scritto da
inspiron82
Sbaglio o devo fare anche qualcosa con uno specchietto???
Lo specchietto, se non vado errato, è uno stratagemma utilizzato per correggere il VTA. Sostanzialmente devi appoggiare la testina sullo specchietto e regolare "l'inclinazione" del cantiliver, ruotando il braccio, affinché questo risulti perfettamente perpendicolare al piano di lettura.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
inspiron82
Ho letto la guida di questo forum (molto esaustiva) ma forse un pelo complicata per me :(
..........[CUT]
Ci sarebbero guide con tutti i dettagli possibili su vinylengine, il sito è al momento off line per manutenzione.
Ci sono guide su web in abbondanza in inglese (anche su youtube) , basta utilizzare la chiave di ricerca:
"cartridge alignment"
"vta turntable"
Ciao
-
ho venduto il vecchio gira e ora anche io devo scegliere il rimpiazzo, pensavo a qualcosa sulla fascia "rega rp3/project 2xprerience" non escluderei nemmeno di togliermi lo sfizio di un technics 1200
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Doc_zero
ho venduto il vecchio gira e ora anche io devo scegliere il rimpiazzo, pensavo a qualcosa sulla fascia "rega rp3/project 2xprerience" non escluderei nemmeno di togliermi lo sfizio di un technics 1200
prova a guardare anche i giradischi music hall
-
il 5.1 rientrerebbe nel mio budget ma non l'ho mai sentito nemmeno nominare