Nessun segreto, ma se prima ancora dalle scontistiche è proprio il listino in sé ad essere riservato a noi addetti ai lavori (e infatti non lo trovi né su Sony Pro né altrove), personalmente preferisco non citarlo in un forum pubblico.
Visualizzazione Stampabile
Ciao Emidio,
a me piace poco polemizzare se è una cosa sterile e fine a se stessa. Se invece intendi scambiarsi delle opinioni, pur rimanendo sulle proprie convinzioni (magari motivandole), può essere un momento di scambio interessante, e questo è quello che cerco in questo (ed altri) forum. Non sempre ce la si fa, ma mi metto sul banco degli imputati per primo.
Io non è che devo parlare sempre e solo di Sim2, ci mancherebbe ! Tanto che nella mia affermazione di quel thread pensavo proprio a proiettori Barco e Christie Digital (di NEC non ne ho idea, personalmente) che vengono venduti nel mercato Pro e nel mercato Rental pur essendo questi mercati al di fuori del consorzio DCI. Poi la questione Christie-Sim2 è proprio palese di questi agreement che vengono più o meno rispettati in base al peso politico del Brand (Christie Digital, of course ! :D ).
Si sono accavallate le cose ....
Io dicevo che la formatter della TI per i proiettori DCI 4K non è "nata" per gestire anche i segnali a campionamento del mercato HT, oltre che ai refresh multipli di quest'ultimo. So di per certo che mesi fa c'era una evaluation board che girava, con firmware beta, che appunto serviva per "croppare" a livello sw (buffer dei pixel da mantenere in posizione di Off sempre a livello logico alto) la matrice per portarla alla UHD e farle accettare segnali appartenenti al mondo consumer. Ma questa operazione la stava compiendo TI stessa. Se Barco decide di farsela da sola, in questo caso ha tassativa necessità di chiedere aiuto a TI perchè alcune librerie ed istruzioni degli ASIC (nonchè del chip della CW se parliamo di un singolo DMD a lampada) non sono disponibili neppure ai partner in tecnologia.
Sempre con questo fantomatico Barco 4K per mercato HT, poi, dicevo che ha poco senso andare ad utilizzare un gamut più esteso del Rec. 709 dell'attuale 1080p perché ricordo una tua frase proprio sul fatto di avere un gamut esteso. Se invece il proiettore DCI lo riporti in Rec. 709 non vedo "problemi".
Non volevo non affrontare il discorso, ma evidentemente fra un quote e l'altro il discorso è scivolato altrove.
Come quello dei segnali in ingresso, che credo adesso sia chiaro.
E che bello che è (era) il Kroma 235 con i BD in 2.35:1 anche se rimappa il 1080p sulla matrice. Ma era un DC3, con annessi e connessi. Fa parte del capitolo "cazzate" della TI di cui abbiamo parlato prima.
Nein, non ti ho detto che non capisci nulla, se trovi questa mia frase quotamela integralmente per favore.
Parlavo di applicazioni "pro" di una matrice 4K, portando l'esempio di una sala conferenze, dove oggi giorno vengono richieste applicazioni multi finestra, possibilimente con molta risoluzione. Ma dicevo che non è necessario usare un proiettore 4K li, se non è richiesta specificatamente e solo la risoluzione 4K (magari per qualche applicativo proprio Barco con conferencing e altro ... boh), ma si può usare anche altro.
La mia frase "si vede che non sei un progettista o un installatore", con le due faccine, non voleva dire che sei un ******** incapace come l'hai letta tu, voleva solo dire, in tono assolutamente non polemico e scherzoso (c'erano le faccine apposta, altrimenti sai che non avrei avuto problemi a dire quello che pensavo in modo asciutto) perché per avere una finestra molto risoluta si possono usare due Epson in EB a meno di 20K euro di listino, o un PD 2.5K che funziona alla grande, per meno di 30K euro. Quindi professavo più pragmatismo che didattica, quella conversione che io stesso ho faticato ad applicare venendo da un mondo "no compromise" ad uno in cui contanto tante cose, anche a volte contro la logica della "qualità pura". Per cui la mia affermazione era assolutamente bonaria e voleva dire: "si vede che sei ancora un puro", e non appunto uno che gioco forza si deve scontrare con la realtà dei fatti del nostro mercato. Tutto li.
Non mi sarò spiegato bene, ma non ti volevo offendere come invece hai fatto tu dopo.
Spero che adesso fosse più chiaro, sia quello che volevo dire e sia il mio tono.
Ma Emidio, sono d'accordo su tutta la linea, lo so anche io che è meglio una macchina che 4 o 6 o 8 ... sono argomenti che, ahimè, ho già affrontato anni fa proprio per i famosi simulatori bellici di cui ti parlavo .... mi sono fatto "un mazzo tanto" ed una buona esperienza in merito, ed è anche concettualmente "facile" capirlo. Non era questo il tema del contendere.
Dicevo che per una sala congressi, dove il 4K non sia a specifica di capitolato, non serve spendere tutti quei soldi per avere una finestra bella risoluta. Spero che adesso sia più chiaro.
No, non sto scherzando. Con Baraka ci sono state delle situazioni (il prato verde su tutte) che non erano correlate (o solo correlate) coi panning del 24p (visibili ad esempio sulla carrellata vicino alla bocca del cratere, dove l'immagine "tremolava" ma non si impastava e distruggeva come prima, invece). Quando mi è capitato di vedere dei D-Ila, ad esempio, ho notato la stessa cosa, a prescindere dai 24p.
Lo hai chiamato tu dithering temporale, e ti ho scritto che per me è solo dithering: poi lo riferisci al video, all'audio, ai segnali discreti o quello che vuoi e prende una connotazione specifica. O anche questa frase non era chiara ?
Ufff ... che fatica stasera !!! :p
(nota la faccina !!!)