Visualizzazione Stampabile
-
Be se la fai fare ad un carrozziere non ce bisogno di alti spessori, l'importante e trattare con isolante, controllare imperfezioni residui e poi verniciare, e per ultimo 2 mani di trasparente e questo fa si che oltre a far diminuire i rischi di graffi perché e più una protezione, a poter lavorarci sopra una volta finito la verniciatura, ne so qualcosa dato che ho lavorato per 7 anni vendendo vernici e attrezzature per carrozzeria, quindi fidati che se voglino fare molto spessore e solo per coprire difetti, ma più spessore fai e peggio sarà il risultato finale perché ce troppo assorbimento dopo e nell'essiccazione ce sempre il calo di brillantezza.
Per le realizzazioni dei cabinet certo che non e una passeggiata ma se mettiamo l'esperienza di chi lo ha gia fatto ed aiutarli, anche loro riusciranno a fare qualcosa non credi?
Scomed dimmi una cosa il tuo TC sounds da 18 in quanti litri lavora? E il JL audio? E che altoparlante hai usato ?
-
Se la fai fare ad un carrozziere e ti fa solo una mano a forno diventano molto belle ma super delicate, basta spolverarle per segnarle e si opacizzano facilmente, per fare una laccatura resistente e bella bisogna pensare ad almeno 3 mani oltre al fondo e prevedere la lucidatura, comunque sia la storia non cambia molto e le cifre in gioco sono più o meno quelle.
Citazione:
Per le realizzazioni dei cabinet certo che non e una passeggiata ma se mettiamo l'esperienza di chi lo ha gia fatto ed aiutarli, anche loro riusciranno a fare qualcosa non credi?
non lo metto in dubbio, con un pò di manualità ed esperienza si riesce a fare tutto, il rischio però di fare qualcosa che non sia come lo si pensava è piuttosto elevato
Citazione:
Scomed dimmi una cosa il tuo TC sounds da 18 in quanti litri lavora?
100lt
Citazione:
E il JL audio?
è un buon woofer che ha un ottimo comportamento in cassa chiusa, se caricato correttamente non ha bisogno di eq
Citazione:
E che altoparlante hai usato ?
a fare cosa?
-
Per quanto riguarda la laccatura, fidati che non servono tante mani, se si usa il trasparente ovviamente catalizzato quello per carrozzieri ad alto contenuto solido etichettato HS con una mezza mano ed una mano finale fai più di 50 micron di spessore quindi ad alto livello di protezione e lavorazione, i trasparenti per legno sono tutti in poliuretano e non in acrilico come quelli per auto, quindi rimangono sempre più morbidi e delicati, l'acrilico e un'altra storia, poi per il colore 2 mani bastano e avanzano.
Per il woofer della JL audio mi ricordo che avevi fatto un clone dell'F113 o sbaglio? Se sbaglio quale woofer dici di usare? Vedo che il 13 W7AE e un bellissimo woofer ma costa un botto, invece per fare il clone dell'F113 quale si adotta? Come lo ritieni caricato correttamente? In quanti litri? Ci sto facendo un pensierino
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
Bisogna farci due conti, l'autocosruzione seria costa e parecchio, poi ha tutta una serie di vantaggi, ma una laccatura ad alto spessore decente costa 300 euro, poi c'è il mobile, il woofer, l'ampli, il fonoassorbente, i piedi, i cavi etc.
niente abbandono.... non mi ci vedo nell'autocostruzione..... vado di velodyne dd 10 ultra o svssound sb 13 ultra :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonino1974
niente abbandono.... non mi ci vedo nell'autocostruzione..... vado di velodyne dd 10 ultra o svssound sb 13 ultra :D
Il velodyne dd10 non ha la stessa potenza, impatto e discesa del svs sb13ultra, ti consiglio l'sb13, entrambi hanno una qualità elevata del suono :)
-
comunque complimenti scomed i tuoi progetti autocostruiti sono veramente belli e ben fatti!!
-
Potebbe essere, ma tu parli per esperienza avuta? l'hai ascoltati? il velo e' mostruoso come precisione....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
tonino1974
Potebbe essere, ma tu parli per esperienza avuta? l'hai ascoltati? il velo e' mostruoso come precisione....
no, non gli ho mai ascoltati ma seguo l'sb13 ultra da parecchio tempo sui forum e nelle recensioni americane.. Il velodyne è un cassa chiusa come l'sb13 ultra ma monta un driver da 10" mentre l'sb13 uno da 13.5", però non credo che il 10" sia in grado di generare la stessa potenza e pressione del 13", in più l'sb13 ho la conferma che è in grado di farti tremare lo sterno il velodyne dd10 non saprei.. Sul fronte della qualità saresti contento con entrambi, a quanto ho letto dalle varie recensioni e pareri americane l'sb13 è un dei sub migliori e più musicali mai sentiti, penso che anche il velodyne sia un gran suono
-
grazie ryo, cosi' mi basta... altrimenti andiamo out ....;)
-
Citazione:
Vedo che il 13 W7AE e un bellissimo woofer ma costa un botto, invece per fare il clone dell'F113 quale si adotta? Come lo ritieni caricato correttamente? In quanti litri? Ci sto facendo un pensierino
il 13w7 (che non è proprio quello dell'f113, ma ci assomiglia molto) bisogna caricarlo in 115lt
-
Scusa ma F113 quale woofer monta? Il 13W7 costa troppo, io vorrei qualcosa che costi meno, anche un 12 mi va bene, io avrei addocchiato questo http://www.jlaudio.com/12w6v3-d4-car...-drivers-92141 che almeno ha prezzi più umani, come lo vedi? In quanti litri bisognerebbe caricarlo?
-
il 12w6 in chiusa non scende moltissimo. Nonostante l'alto qts che si chiede a un sub da chiusa ha però come controaltare una Fs 27hz, troppo alta per una cassa chiusa "da estensione", per la quale si richiede una Fs infrasonica se si vuole scendere senza fare ricorso ad equalizzazione. Sul sito JL audio ad ogni modo si trova il progetto sia in chiusa
http://www.jlaudio.com/12w6v3-d4-car...-drivers-92141
con una F3 di 41 Hz (non propriamente da sub, ma vi è da dire il volume impiegato è ridottissimo) sia in reflex e in quel caso l'estensione con una F3 di 31 hz appare adeguata MA porta ad una risposta con vistoso ripple. Ad ogni modo per una chiusa con fattore di merito classico (0.7) gli occorrono 42 litri per un frequenza -6db di 30hz
valuterei anche uno scan speak 30w col suo passivo...
http://i42.tinypic.com/b62h68.jpg
http://i40.tinypic.com/4vs1g2.jpg
-
Difatti e quello che avevo notato anche io, io vorrei un woofer che in cassa chiusa scenda abbastanza bene, che sia un 12 e che abbia una buona escursione, hai dritte?
-
sui 12 pollici non mi sovviene nulla :boh:, se non lo scan speak citato però in reflex passivo. Scendere in frequenza con un 12pollici nel classico cubo chiuso è tutto fuorchè facile, e laddove possibile si porta dietro i classici dilemmi da "coperta troppo corta" (a cominciare da una sensibilità a dir poco bassissima per concludere con un costo davvero elevato del trasduttore per tutta una serie di motivi imprescindibili)
PS: non ricordo bene ma forse la RE audio qualcosina la fa (ripeto, forse)
-
Be io avevo valutato anche questo http://www.daytonaudio.com/index.php...-per-coil.html
che ne parlano molto bene, per il reflex passivo mi pare che poi la dimensione della cassa e maggiore quindi la escluderei