Visualizzazione Stampabile
-
ringrazio Jesse e Wercide per aver pubblicato queste interviste, però viene da chiedermi una cosa: perché non hanno utilizzato la epic adottando lenti con campo focale ristretto (vedi social network ed il più recente side effects (qui l'effetto ancora più pronunciato))?
correggetemi se sbaglio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
La questione dell'AR però lascia il tempo che trova.
Il film è stato comunque pensato per l'1.85, e proiettato in sala in 1.85 costante, non hanno croppato solo per il bluray.
...Wercide, tu non sai quanto io personalmente , non vorrei parlarne affatto, di questioni sull'AR, che dovrebbero appunto lasciare il tempo che trovano...
...ma purtroppo, selo faccio (se lo si fà) è perchè i dubbi, anzi le certezze, sono tutte fondate, ed io difficilmente, parlo o scrivo qualcosa a sproposito, solo per il gusto di farlo.
...Anche per "ON THE WATERFRONT", si dice che il formato widescreen 1.85 e Co. , fù una "scelta" di Regista e Cinematographer, e che addirittura abbiano voluto preservare l'Opera con quel Frame ,quando invece altresì , si sà benissimo che fù un'Obbligo e NON una scelta, nonostante ci vogliano far credere il contrario, anche autorevoli fonti.
...Ma in quel caso,ed in quell'Epoca, diciamo pure che c'èrano tutta una serie di particolari fattori, per cui potrebbe essere anche un'esempio (fra i tanti) non proprio calzante, da essere citato, e quindi per adesso mettiamolo da parte.
...Che poi ( ritornando a The Master) fra le Trivia dell'IMDB, ci sia un'appunto che guardacaso indichi come la scelta di mattare ed incorniciare il frame di quest'Opera nell'AR 1.85, da parte di Anderson e Malaimare, sia stata una scelta (e non un obbligo) dettata appunto dal desiderio di ricreare un particolare frame ,largo, delle Macchine Fotografiche dell'Epoca, prendiamola anche per buona, anzi , in questo caso specifico (se le cose stanno davvero così) la scelta è Pefetta e la condivido in pieno, come scelta dettata appunto da intenti, Artistico/Stilistici.
...Però a me personalmente, la cosa mi puzza sempre di "Forzatura", anche inconscia se vogliamo, poichè nenache a farlo apposta, si gira e rigira, ma alla fine , nella maggior parte dei casi, sempre con l'AR 1.85 ed 1.78 ( che come sappiamo, sono --l'AR , 1.78 in particolare-- dedicati e di riferimento per l'HD ) si finisce per Proiettare...
...Che per carità, per le Opere recenti o recentissime, va benissimo che siano utilizzati, poichè grazie allo schermo pieno, il coinvolgimento cresce a dismisura, e l'intrattenimento è assicurato.
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Se avesse voluto il 2.40 avrebbe girato tutto in 2.40.
...Però , molto spesso, si ha quasi come l'impressione (se non la certezza) che determinati (Storici) Formati AR, salvo casi particolarissimi, dettati da esigenze Artistiche (vedi ad esempio l'ultimo e recente "Django Unchained", girato in 2.35:1 e Proiettato in 2.40:1 ), stiano pian piano per essere abbandonati del tutto, a favore dei più "Commerciali" 1.85 ed 1.78.
...E questo anche nei (oramai Rarissimi) casi come questo, in cui l'Opera è stata Originariamente Girata con Camere Panavision in 65mm che l'hanno partorita in 2.20:1 ( poichè prima di essere Mattato è così che era presente il Frame, sul Negativo, che in seguito poi è prassi comune, proiettare tale frame utilizzando l'AR 2.40:1) e ricito l'appunto da te citato, però completo, anche se non ce ne fosse bisogno, poichè la cosa è ovviamente risaputa, dato che più volte viene riportata, anche nell'articolo che precedentemente ho postato...:
""This also led to the use of the narrower 1.85:1 aspect ratio (65mm has a native aspect ratio of 2.20:1). Anderson initially suggested shooting the film in VistaVision, and test footage was shot in that format, but the shallow-focus effect was not pronounced enough. ""
""The decision to shoot in 65mm came from a desire to replicate the look of photos taken by vintage Pressman cameras, which use large-format 4x5-inch film.""
...E questa subito quì sopra invece, in questo caso specifico è la "scusante", che "giustifica" tale "scelta"...
...che, ripeto, da quel poco che ho visto stasera (ho visto solo i primi 35-40 minuti) condivido in pieno,e mi sta benissimo, anzi grazie mille per averla postata, poichè probabilmente, deve essermi sfuggita, e sì che di articoli su quest'Opera, ne ho letti parecchi in giro, che parlano appunto del Girato e di tutte le scelte ad esso connesse.
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Come (quasi) sempre, la scelta del formato è solo una decisione artistica:
...Quanto vorrei (vorremmo) che fosse così...
...ma fino a quando non ci sono particolare scelte da prendere, fila tutto liscio...
...il "problema" nasce, quando c'è da scegliere e c'è la possibilità di farlo...
...Non sò se ho reso l'idea...
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Per il resto bisognerebbe fargli ore di applausi per aver ottenuto quella fotografia usando il processo fotochimico (si saranno distrutti sul set per ottenere la perfezione già in camera).
...Ecco, quì Concordo al 1000x1000 con te !!!
...Deve essere stato un Lavoraccio Abnorme, ed al limite di un esaurimento nervoso...
...E infatti è questa scelta (forse la più importante di tutte ) e cito il passaggio dell'articolo che ho postato più in indietro...:
“Paul really believes in the photochemical process,” says Malaimare. “It delivers better quality. If you scan a 65mm negative, it will give you at least 8K resolution for the DI, but that is definitely expensive. Maybe it’s a matter of respect for the format. It’s about the approach you take. If you know from the beginning that you don’t want to scan, you’re more careful with the lighting and everything. With a DI, you tend to be sloppier because you know you can fix and hide things later. By using the large, low speed negative, not using any filters in from of the lens, and using these very sharp lenses, you get extremely high image quality – and you don’t want to ruin that with a scanner.”
...che è una fra le più "coraggiose" , che siano mai state intraprese, in ambito Cinematografico, negli ultimi anni, ed è forse che grazie a questa , di scelta, sono fortemente propenso a credere , che anche quella intrapresa per il discorso AR 1.85 sia stata, Assolutamente Voluta e non invece, Forzata dai tempi e dalle richieste attuali.
...P.S...:
...Ma a te è arrivata la copia (se l'hai gia ordinato) dell'Edizione UK ?
...Mi piacerebbe sapere anche il tuo parere sul Trasferimento e se ne hai la possibilità (io purtroppo ,ripeto, ancora non ho un lettore BD, senò lo facevo io volentieri) ti chiedo se potresti postare il Report con la mappatura/diagramma del bitrate sia Video che Audio ,così da poterlo confrontare con quello dell'Edizione USA, te ne sarei infinitamente Grato !!! :)
Citazione:
Originariamente scritto da
alessandro bertoncini
ringrazio Jesse e Wercide per aver pubblicato queste interviste, però viene da chiedermi una cosa: perché non hanno utilizzato la epic adottando lenti con campo focale ristretto (vedi social network ed il più recente side effects (qui l'effetto ancora più pronunciato))?
correggetemi se sbaglio
...Probabilmente (e quì è sicuro) perchè e solo ed in particolare , con lenti e Camere Panavision (le stesse identiche ,utilizzate per Girare "2001 A Space Odyssey") che si ha quella profondità di campo, quella Tridimensionalitá, e quelle Meravigliose distorsioni del Frame , c'è n'è una in particolarae di sequenza all'inizio, se ti ricordi bene, che è Splendida !!!
...Comunque, in ogni caso, tutto questo è stato fatto per essere Filmato esclusivamente su Pellicola anzi la Regina delle Pellicole in 65mm e non in Digitale, senò sarebbe stato Tutto inutile ;)
...Ed infatti, il tutto è in linea con il voler aver usato il Processo Fotochimico, anziche del normale processo di digitalizzazione , scanner e quant'altro, in post produzione tramite DI .
...Poi se ri-trovo l'articolo completo, lo posto, ma gia in quello che ho inserito precedentemente, dovrebbe più o meno spiegarlo, se non ricordo male.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
jesse-james
...all' Astor Theater di Melbourne., dove per l'occasione, l'Opera è stata Proiettata Addirittura in 70mm !!!!
Frena l'entusiasmo jesse :D
Il 70mm è il normale formato di proiezione del negativo 65mm ;)
-
Visto ieri l edizioni ITA. Agghiacciante. Pensavo all inizio di aver problemi nella mia catena video. Mai visto in vita mia un nero cosi chiaro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alessandro bertoncini
però viene da chiedermi una cosa: perché non hanno utilizzato la epic
La Epic non è pellicola 65mm :asd:
Citazione:
Originariamente scritto da
jesse-james
Ma a te è arrivata la copia (se l'hai gia ordinato) dell'Edizione UK ?
La copia è arrivata, però ne ho visto solo qualche pezzo, avendolo visto al cinema non da moltissimo voglio aspettare ancora un po' prima di rivederlo. (quando vi ho chiesto se la versione UK era 50GB, non mi ricordavo di averlo messo nel carrello all'ultima qualche giorno prima).
Quando ho fatto le prove se non sbaglio il bitrate si aggirava intorno ai 25-28Mbps.
Al momento sto modificando l'impianto, quindi niente prove....
-
Chi l'ha preso posti degli SS...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
La Epic non è pellicola 65mm :asd:
[CUT]
no no, lo so, è che un rae 5k secondo me ci stava bene, poi la red si comporta molto bene con la regolazione del campo focale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alessandro bertoncini
poi la red si comporta molto bene con la regolazione del campo focale
eeeeeh????
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alessandro bertoncini
la red si comporta molto bene con la regolazione del campo focale
Come dice gianni:
eeeeeh????
-
scusate...apprezzate almeno il mio coraggio:D ho visto il bd in questione e a parte il nero un pelo alto(e non sempre)a me pare un bd stratosferico...se ci sono elementi per dire che questo bd stravolge completamente la fotografia originale(non che stravolge la fotografia rispetto al bd uk però)bene ...cioè male...ma chi non ha mai visto questo film al cinema...a leggere certi commenti pare di trovarsi di fronte a una schifezza immane...insomma ripeto...disposto(come sempre peraltro)a farmi impallinare ma io in questo bd ho visto un dettaglio mostruoso...primi piani che escono dallo schermo..porosità a mille...
ok ora sparate pure...:D
-
Beh Lucio, se i captures che ho visto sono veritieri, il nero è assolutamente indecente. Soprattutto se conti la natura in 65mm del girato, con emulsione bella densa e spessa. Quindi per logica la fotografia non può essere quella del BD italiano, quello poco ma sicuro. Se poi a te non ha fatto schifo tanto meglio. Sicuramente dall'idea che mi sono fatto, questo BD non può soddisfare tutta l'utenza, specie ovviamente chi fa schermi grandi. Io faccio 285cm in 2,35:1 ad altezza costante, per cui anche i formati 1,85:1 e et similia mi vengono belli grossi anche se li inscrivo dentro. La cosa grave è che come dice Nicola, la fotografia di sto film è semplicemente grandiosa e sto BD non mi sembra proprio gli renda giustizia. E un BD non può dirsi ben fatto se non è in grado di soddisfare tutte le fasce di utenza.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alpy
.....E un BD non può dirsi ben fatto se non è in grado di soddisfare tutte le fasce di utenza. ..
beh...può dirsi non ben fatto se tradisce la fotografia originale questo sì senza dubbio....se non è in grado di soddisfare tutte le fascie di utenza direi di no...altrimenti dovremmo considerare mal fatti bd che a molti non piacciono perchè non sono razor (pur sapendo che l'immagine è morbida di suo)...a chi dà fastidio la grana(pur sapendo che se c'è è una garanzia)...insomma l'utenza va anche valutata...comunque tornando al bd in questione..ripeto... lo ho premesso che mi esponevo al pubblico ludibrio:D...ma ho solo descritto quello che ho visto...c'è da dire che il mio display è un 50 pollici...quindi perdona sicuramente di + rispetto a un vpr....e ho regolazioni molto contenute ad esempio proprio sulla luminosità(per chi ha panasonic...io sto a zero)...quindi pur vedendo un livello un po' alto del nero...non sono riuscito a vedere le cose che molti descrivono(e che sicuramente vedono sia chiaro)
-
No, forse non mi sono spiegato: tutte le fasce di utenza nel senso che non deve avere difetti indotti da scarsa cura, che l'utente con schermo da 20 pollici non nota e io che faccio quasi tre metri di schermo si. E' più chiaro così? non centra nulla grana o il razor!
-
se la differenza è quella delle foto postate in precedenza...la differenza si nota pure sull'i-phone...;)
-
mi pareva di avere specificato che non parlo di differenza tra il nostro bd e quello uk...(non ho i-phone per apprezzare queste sfumature:D)ma di eventuale differenza tra il nostro bd e l'originale fotografia...poi si parla di SS...tu Salva hai visto il bd?hai visto quello italiano o uk?hai visto tutti e due?o hai visto solo l'unico SS disponibile?tanto per sapere...
comunque non intendo neanche intraprendere una discussione che so per esperienza inutile...ho solo postato per dire le mie impressioni...anche perchè peraltro se non vado errato su tre pagine di post solo in due hanno visto il bd italiano...