Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle2
ragazzi ma tagliano cosi tanto i diffusori,non avrei i sub fisso in funzione e magari alla fine fastidiosi?...inoltre ogni volta che tagliavo i frontali,mi ritrovavo con si'i sub molto piu'presenti,ma allo stesso tempo perdevo in corposita'dal fronte...
il sub lo avresti in funzione quando viene chiamato in causa.... in quanto il canale lfe le tracce sono registrate fino 120hz. ...il tuo centrale come dicevo e progettato per lavorare a tale fregrenza....inoltre le basse frequenze e sempre meglio che vadano al sub che nasce per quello. ....fai una prova e poi dicci la tua.
-
Nei film in multicanale confermo che il canale LFE può arrivare fino a 120hz, anche se da specifiche THX (che lasciano il tempo che trovano) viene consigliato di impostarlo ad 80hz (anche dal manuale denon a dire il vero).
Per quanto riguarda la musica stereo invece è l'ampli stesso a ricavare l'LFE.
Nel mio caso, visto che il denon mi permette di impostare crossover diversi per la musica stereo e per il multicanale, ho lasciato impostato 60hz per la musica e 80hz per l'HT (con LPF for LFE settato a 120hz)..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
djufuk87
Nei film in multicanale confermo che il canale LFE può arrivare fino a 120hz, anche se da specifiche THX (che lasciano il tempo che trovano) viene consigliato di impostarlo ad 80hz (anche dal manuale denon a dire il vero).
Per quanto riguarda la musica stereo invece è l'ampli stesso a ricavare l'LFE.
Nel mio caso, visto che il denon mi permette di..........[CUT]
la regola THX....a la sua logica se i diffusori sono progettati in tal senso.....io da anni che provo tali configurazioni....e la migliore che trovo in ht in base chiaramente ai diffusori che si possiede.....e 80hz e sub a 120hz.....cosi facendo si da modo al sinto di esprimere il suo potenziale....poi le orecchie e il propio ambiente non e per tutti uguale....se tu ai optato per quella configurazione evidentemente e quella giusta per le tue orecchie e per il tuo ambiente.
-
Il canale LFE ha un cut-off forzato a 120hz e gli ingegneri del suono che lavorano sulle tracce LFE puntano quindi ad iniziare il roll-off degli effetti a 80hz (perchè a 120hz non c'è un altro roll-off, ma un CUT violento).
Infatti nel DENON l'LFE LPF l'ho impostato su 120hz (massimo consentito) ed anche sul retro del subwoofer la monopolina dell'LPF l'ho spinta su 150hz (massimo consentito).
Il DOLBY lavorava con il cut-off a 120hz ed il roll-off tarato attorno agli 80hz, il DTS invece utilizzava inizialmente proprio 80hz come frequenza di incrocio LFE, mentre il nuovo DTS-HD dovrebbe averla spostata a 100hz a -3dB con un roll-off di 60dB/oct.
Sia nel caso del Dolby che del DTS bisogna sempre aggiungere poi un'offset +10dB.
Quindi nel caso dell'home theater il consiglio THX (che è anche la frequenza che CONSIGLIA DENON) di 80hz è da tenere in considrazione, con l'accorgimento di spostare l'LPF LFE del sinto su 120hz.
C'era un articolo che parlava anni fa proprio del canale LFE, se lo trovo lo posto.
EDIT: Trovato! http://www.hometheaterhifi.com/volum...pril-2000.html
-
Citazione:
Originariamente scritto da
djufuk87
Il canale LFE ha un cut-off forzato a 120hz e gli ingegneri del suono che lavorano sulle tracce LFE puntano quindi ad iniziare il roll-off degli effetti a 80hz (perchè a 120hz non c'è un altro roll-off, ma un CUT violento).
Infatti nel DENON l'LFE LPF l'ho impostato su 120hz (massimo consentito) ed anche sul retro del subwoofer la monopolina dell'L..........[CUT]
concordo in pieno.......quindi confermi cio dico
-
Se anche tu intendevi 80hz come crossover dei diffusori ed LPF LFE del sinto su 120hz allora si, diciamo la stessa cosa! :D
Nell'home theater non c'è configurazione migliore. Nella musica invece le cose cambiano... per fortuna il mio denon per la riproduzione musicale mi fa impostare parametri separati e posso utilizzare il crossover a 60hz senza dover toccacciare ogni volta i menù. :)
-
si era cio che dicevo. ......far vare il lavoro ai diffusori sulle basse frequenze e caricando il sinto per me e sbagliato. ...e giusto che il lavoro sulle basse frequenze lo faccia il sub....condivido anche il fatto che in ht e il mondo migliore.
-
Tendenzialmente si, sono d'accordo!
Io per esempio avendo dei frontali semplici a 2 vie con 1 woofer da 18cm nella musica li uso full-range o li taglio a 60hz, ma nell'HT sono comunque contento di doverli tagliare a 80hz, perchè almeno li "faccio respirare" un po' di più", limitando ulteriormente l'escursione dei woofer (e proteggendoli in caso di scene con bassi violenti).
Anche se avessi diffusori a torre ben più seri il concetto non cambierebbe molto, perchè anche il subwoofer sarebbe adeguato (e poi la traccia stessa DTS filtrerebbe a 80hz i diffusori per sua natura!).
-
ragazzi allora provo con questa configurazione appena posso...diffusori frontali a 60,centrale a 70 e surround sempre a 60 e canale LFE impostato a 120 con i loro crossover tutto aperto...sperando di non perdere corposita'...
-
Fino adesso siamo sempre rimasti sul generico... però è giunta l'ora di dirci che materiale utilizzi (DVD, Blu-ray, streaming col PC, MKV etc) e dove precisamente noti perdita di corposità!!
-
generalmente BD e MKV...per esempio nel BD del signore degli anelli,nella scena in cui c'e il mostro di fuoco che agita la frusta infuocata,se la scena la guardo con i frontali messi su large,sento gli effetti belli profondi e corposi...mentre se li taglio,la sento piu'piatta...
-
Ok, perchè se hai una sorgente multicanale DD/DTS con il canale .1 LFE può essere diverso rispetto ad una sorgente stereo 2.0....
Con quella stereo sei sicuro che l'ampli dovrebbe lavorare al meglio, mentre con quella multicanale... DIPENDE!! :p
La speranza è che il tuo sinto funzioni così:
http://i713.photobucket.com/albums/w...mentSmall1.jpg
Il che non è detto.. ma la frequenza di crossover minima del tuo onkyo non era mica 80hz (globale)?! :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beatle2
ragazzi allora provo con questa configurazione appena posso...diffusori frontali a 60,centrale a 70 e surround sempre a 60 e canale LFE impostato a 120 con i loro crossover tutto aperto...sperando di non perdere corposita'...
prova prima tutto a 80hz e sub a 120hz......cosi facendo alleggerisci il sinto.....e cerca di capire se il punto di incrocio tra diffusori e sub nessuno deve prevalere su l'altro.
-
il limite degli 80 e solamente per il canale LFE..e un massimo di 120...mentre per i diffusori parte da 40 fino ad arrivare a 200...appena ho un po'di tempo libero faro'tutte le opportune prove...pero'una domanda mi viene spontanea...coi diffusori tagliati a 50 per esempio e il sub impostato a 120 sul canale LFE e manopola del crossover tutta aperta,vuol dire che i diffusori copriranno tutto lo spettro fino ad arrivare a 50 giusto?..quindi il sub dovrebbe iniziare a lavorare sotto i 50?...se e cosi',i 120 del canale LFE.1,vuol dire che il sub lavorera'sotto questa frequenza?..perche'non ho capito se il taglio dei diffusori a 50 in cui dovrebbe iniziare il sub a lavovare,coincide col taglio LFE.1 di 120hz...
-
Ah perfetto allora!!!
Imposta l'lfe a 120hz, imposta i diffusori su small, e taglia i diffusori a 80hz (vuol dire che ci sarà un passa alto che ti porterà gli 80hz a -3db eliminando pian piano tutto quello che c 'e' sotto).
Poi dopo aver provato questa configurazione puoi giocare un po' con i crossover dei diffusori..