Visualizzazione Stampabile
-
Ciao,premetto che non ho letto quanto ti hanno scritto gli altri amici del forum..
conosco bene le DF-8 in quanto le ho avute un paio di mesi nella mia catena... hai ragione!! se pur da 8hom e con i suoi sentiti 88db e non 90 come riportano sulla scheda tecnica sono diffusori che suonano dignitosamente ma con amplificazione a monte. detto ciò ti consiglierei uno stato solido agressivo e che dia quella dinamica anche a medio volume.
le DF suonano "calde" mai strillose e da non tapparsi le orecchie,belle voci..forse un po avanzate rispetto al resto ma che spesso piace. se si ha l'orecchio allenato o meglio raffinato i difetti si trovano ma per quello che costano nulla da dire.
di sicuro ci vedrei uno stato solido. senza andare troppo lontano di idee.. exsposur,norma,rotel,meglio ancora un naim i5 che se pur 50w a canale spinge anche i buoi.. ;)
non sotto valutare anche un bel marantz..
Citazione:
Originariamente scritto da
vincas88bn
Salve a tutti, cerco un amplificatore finale che eroghi molta corrente e con un ottima dinamica. Tetto massimo 1500-1600 €.
Il finale verrà collegato ad un dac-pre della Burson Audio, il Conductor. Attualmente i diffusori sono le Dynavoice Definition df-8, diffusori economici ma che hanno bisogno di un ampli con gli attributi per suonare bene. Il ..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
Ciao,premetto che non ho letto quanto ti hanno scritto gli altri amici del forum..
conosco bene le DF-8 in quanto le ho avute un paio di mesi nella mia catena... hai ragione!! se pur da 8hom e con i suoi sentiti 88db e non 90 come riportano sulla scheda tecnica sono diffusori che suonano dignitosamente ma con amplificazione a monte. detto ciò ti c..........[CUT]
visto che le hai avute mi dici che elettroniche usavi e con quali risultati?
-
fidati del rotel rb1582 che sarebbe l'erede del rb1080 economico ma che spinge bene le df8
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sommersbi
fidati del rotel rb1582 che sarebbe l'erede del rb1080 economico ma che spinge bene le df8
è nella mia lista pure il rotel, devo ascoltarlo, da quello che mi hanno riferito è aperto in alto, il che è un bene per le df-6 ma non per le df-8 che sono già ben aperte in alto, il tweeter a nastro delle df-8 è pungente perciò ci vogliono amplificazioni lineari, che non enfatizzino gli alti. Mi dicono pure che abbia i bassi stretti, io gradisco un suono più corposo.
-
io ho il 1582,mi trovo benissimo.fai qualche ascolto se puoi
-
le pilotavo con un semplice rotel 1520.. che è parecchio asciutto sulle basse e abbastanza dettagliato sulle medio/alte.
pur consapevole che con altre amplificazione nel senso di superiorità sono diffusori che possono dare molte soddisfazioni.
il tweeter a nastro risponde bene anche se puoi attutirlo con opzione ponticello posteriore ben diminuire i db degli stessi.
ci vuole un amplificazione corposa,che sia ben suonante e che non arrotondi troppo. anzi più spigoloso è meglio si miscela con le DF-8 per questo ti ho consigliato stato solido veloce.
come cavi un kimber 4vs possono andar bene.. asciutti,controllati e dettagliati e in più non ti sveni... ;) come segnale aspetterei prima l'ampli...
Citazione:
Originariamente scritto da
vincas88bn
visto che le hai avute mi dici che elettroniche usavi e con quali risultati?
-
un finale PRO Yamaha, Crown, Samson o Behringer.....tanta corrente senza svenarti
dei Rotel personalmente preferisco i vecchi modelli ;) li trovo un pò meno definiti dei nuovi, ma piu morbidi e corposi..oltre che più BELLI :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
le pilotavo con un semplice rotel 1520.. che è parecchio asciutto sulle basse e abbastanza dettagliato sulle medio/alte.
pur consapevole che con altre amplificazione nel senso di superiorità sono diffusori che possono dare molte soddisfazioni.
il tweeter a nastro risponde bene anche se puoi attutirlo con opzione ponticello posteriore ben diminuire ..........[CUT]
concordo con tutto quello che hai detto, volevo sapere se per caso hai modificato il crossover. Un utente mi ha detto che migliorano molto se lo si cambia perchè quello originale sembrerebbe castrare le casse.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
...zed...
un finale PRO Yamaha, Crown, Samson o Behringer.....tanta corrente senza svenarti
dei Rotel personalmente preferisco i vecchi modelli ;) li trovo un pò meno definiti dei nuovi, ma piu morbidi e corposi..oltre che più BELLI :D
sono buoni i finali pro ma preferisco un finale hifi benfatto, grazie comunque.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
hal999
Se vuoi amplificatore finali correntoso e di qualità prendi in considerazione
AM Audio
quelli si che pilotano anche i sassi.
al momento l'amplificatore che mi intriga di più è proprio un'am audio e precisamente sto valutano tra il t130 e l'm150reference. Che ne pensate di questi 2? Qualcuno sa dirmi come se la cavano a pilotaggio e impostazione sonora?
Noto che curano bene la sezione d'alimentazione senza lesinare, come fa la maggior parte dei produttori su queste fasce di prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vincas88bn
al momento l'amplificatore che mi intriga di più è proprio un'am audio
A questo proposito l'hai letto il mio MP?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Eldest
A questo proposito l'hai letto il mio MP?
sì è se me ne invii un altro ti cestino integralmente:O
-
qualcuno sa niente dei nuovissimi naim dac-v1 e nap100, come vanno e quanto costano?
-
nessuno mi dice nulla su am audio(mi interessa il t-130)? vorrei sapere come se la cavano quanto a timbrica e raffinatezza del suono?ho letto che hanno poca tridimensionalità e che suonano scuri e con poco dettaglio, è vero?
-
non sono il tipo che modifica l'interno... lo accetto per come lo producono..
Citazione:
Originariamente scritto da
vincas88bn
concordo con tutto quello che hai detto, volevo sapere se per caso hai modificato il crossover. Un utente mi ha detto che migliorano molto se lo si cambia perchè quello originale sembrerebbe castrare le casse.