sto pensando alla complessità dell'algoritmo necessario per far muovere i milioni di pixel di un 4K DLP e alla relativa potenza di calcolo...
in sostanza, la lampada è morta, viva la lampada, anzi no è risorta senza morire
Visualizzazione Stampabile
sto pensando alla complessità dell'algoritmo necessario per far muovere i milioni di pixel di un 4K DLP e alla relativa potenza di calcolo...
in sostanza, la lampada è morta, viva la lampada, anzi no è risorta senza morire
ancora adesso per un "semplice" 1080p (anche per le risoluzioni maggiori) ci sono 2 ASIC che si occupano di metà immagina ciascuna, in senso verticale. Quando ci sarà un DMD QuadHD (forse c'è già ? :D ) verosimilmente anche gli ASIC saranno molto più potenti :)
Se non sbaglio Sony sta già lavorando a qualcosa di simile anche se non credo i tempi per un prodotto consumer di questo tipo (un ipotetico VW1000 laser) siano ancora maturi. Mi accontenterei di vedere qualcosa all'IFA 2014...
Hai ragione, era solamente per differenziare qiesta soluzione dai vari ibridi led-laser ;)
[editato]
Il massimo per cosa? Il flusso luminoso dipende da vari fattori. Faccio un piccolo esempio, proponendo un rapido calcolo a chi non interessa proiettare in stereoscopia ma solo su schermi a gain 1 e formato 16:9, in ambienti oscurati e con 40-50 cd/mq di luminanza sulla superficie, al centro dello schermo.
Su 2 metri di base (2 mq) bastano 300 lumen veri.
Su 3 metri di base (5 mq) bastano 750 lumen veri.
Su 4 metri di base (9 mq) bastano 1.350 lumen veri.
Considerate che un proiettore che ha 1.500 lumen veri con obiettivo in wide, lampada in alta potenza e modalità colore "dinamica", può scendere tranquillamente a meno di 500 lumen con obiettivo in tele, lampada in eco e modalità colore "cinema". E il tutto con lampada vergine. Non tutti i proiettori si comportano così. Alcuni invece si...
Emidio