Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
La xmax utilizza la formula /3 ed è un pò ottimistica
si, ma ha TRE anelli demodulanti, quindi da un lato si hanno basse variazioni di induttanza allo spostarsi della bobina e dall'altro una certa simmetrizzazione delle linee del flusso magnetico che dovrebbero presentare meno "modulazioni" dello stesso, ergo la distorsione per escursioni sostanziose è, o quantomeno dovrebbe, essere "ragionevolmente bassa". Tra l'altro gli unici altri trasduttori che impiegano tre anelli sono proprio i bms da te posseduti...ti dirò, a volte non capisco perchè trasduttori altrettanto estremi e costosi non ne facciano proprio uso (magari la geometria dei propri "motori" è già ottimizzata al massimo senza richiedere l'uso di altre soluzioni ingegneristiche)
Citazione:
Mi sembra però che in generale questi prodotti abbiano caratteristiche sempre più simili, è come se si fosse definito uno standard
beh ovvio :) essendo pensati per lo stesso settore le specifiche richieste sono sempre +/- quelle, e quindi i parametri e caratteristiche tecnico-costruttive sono abbastanza "simili". Una cosa però è certa, fino a quando nessuno si prenderà la briga di fare dei seri test di misura comparativi non sapremo MAI chi si attiene maggiormente ai parametri dichiarati e relative tolleranze, chi si comporta meglio in termini di distorsione, compressione dinamica ecc. (ovviamente prendendo a esempio trasduttori di stesso diametro nominale e con parametri dichiarati simili): evidentemente nessuno è interessato a provare trasduttori che non siano le solite cineserie di piccolo diametro :rolleyes:
....Mi chiedo se vedremo mai un 21" pensato per scendere parecchio per un impiego puro da sala cinema, ma queste sono solo fantasie da appassionato :)
-
Il 21" B&C IPAL direi che si avvicina molto alle nostre fantasie da appassionato, anche se ha una fs=37Hz può contare su 80mm di xmech e 5000w di tenuta in potenza rms (un tecnico Powersoft mi ha confermato che l'hanno testato con 10000w di picco e non ha fatto una piega) e 99db 1w/1mt.
Ora non so quanto possa spingersi in basso, ma con quelle potenze e quell'escursioni......sarebbe interessante farci due prove.
A mio avviso si può considerare a tutti gli effetti un esperimento che dimostra però dove si può arrivare, se ti interessa puoi leggere alcuni cenni sulla tecnologia IPAL
http://pro-audio.powersoft.it/en/pro...ules/ipal.html
-
facendo finta che sia disponibile ai non oem bisogna considerare che i 99db sono raggiunti ad oltre 1khz, leggermente fuori banda quindi ^_^ (anche se vi è da dire che è riferita ad 1w...non so se riferito alla impedenza nominale di 1ohm...in quel caso con 2.83v si avrebbe effettivamente un livello maggiore) e il qts vale 0.21....mi sa che l'unica applicazione possibile volendolo forzare a fare cio' per cui non è progettato è sfruttare l'enorme robustezza e capacità di sopportare potenza per equalizzarlo come se non ci fosse un domani :asd:
non sappiamo però quanto possa essere lineare... la "xvar", che secondo quanto leggo da b&C mi pare di capire (il mio anglofono fa schifo) che sia la soglia di escursione oltre la quale distorsione e non linearità aumentano notevolmente, vale "solo" 15mm a fronte di un xmax dichiarato di 22mm.
-
E' evidente che sia stato pensato per un carico reflex o tromba, del resto siamo sempre lì, il target è quello, ma mi incuriosisce parecchio, l'elevata escursione servirebbe per riprodurre le frequenze più basse dove la non linearità=distorsione è un dato meno importante e anche una eq spinta non la vedrei come un problema.
Adesso provo a farci una simulazione.
-
Cassa chiusa 200lt, una sola LT come eq.
Proprio male non mi sembra.......
http://i.imgur.com/JgKSbWI.jpg
http://i.imgur.com/4wwXwCr.jpg
-
non saprei, resto dubbioso (oddio, per la verità grossi dubbi non ne ho ma il beneficio del dubbio va sempre concesso :D) su come si comporti un'altoparlante con la bobina praticamente fuori dal traferro... la xmax meccanica la vedo come una garanzia che tiene lontane rotture causate da sovraescursioni in caso di repentini segnali molto intensi. Mi piacerebbe molto vedere un bello spaccato dell IPAL21 per curiosare su come ne hanno strutturato il complesso magnetico e le espansioni polari, quella "xvar" sinceramente non mi entusiasma più di tanto, da quel punto di vista preferirei (a poterlo prendere....) un JBL2269H che nasce espressamente per avere una linearità magnetica molto elevata con una struttura particolare del motore
-
Forse da quanche parte mi avanza una saldatrice per testare il driver B&C.... :D
-
qua c'è un nuovo 21" italiano.... inventato da me al simulatore :asd: (i parametri sono comunque matematicamente relazionati, ergo TEORICAMENTE sarebbe "fattibile" posto di non scontrarsi con problemi di natura "pratica" nella realizzazione elettromeccanica:
Fs: 26,76
Qts: 0,33
Qes 0,353
Qms: 5,1
Vas: 300.
Cms: 0,078
Re: 3,4
Mms: 450gr
Xmax: 19mm
Pe: 2500w ( :asd: )
180litri reflex con fb 25hz mica male :asd:
http://i35.tinypic.com/fdalnk.jpg
http://i36.tinypic.com/15yerky.jpg
che dite, me lo fanno su specifiche? :D
-
Ma scusa, non hai bisogno di fartelo fare su specifiche, esiste già: BMS 18N862 ;)
http://i.imgur.com/GpvXrke.jpg
http://i.imgur.com/ZxQmAy9.jpg
-
'mmazza :D
Come vanno in termini di puro sound questi 18" BMS rispetto ai Beyma e al TCSound?
-
A me piacciono davvero tanto, poi posso dire che BMS e Beyma (i modelli in discussione ovviamente) sono molto simili, del resto il target come detto più volte è lo stesso, forse anche in funzione del tipo di carico identico, ma suonano davvero uguali e cioè strabene, guarda, dei sub commerciali ne ho avuti più di uno, economici e non, ma nessuno si avvicina minimamente alla qualità di emissione, alla velocità, alla spina, al punch, alla capacità di gestire picchi di potenza e transienti di questi driver.
Il TCsound invece è un'altro tipo di driver, forse con un punteggio "overall" ancora migliore, riesce in un unico driver ad essere eccellente in HT (fs=20hz) e a mantenere un punch sulle medio basse ottimo (quasi da driver pro) e il tutto in un litraggio tutto sommato contenuto=100lt, però per sua natura è un pò più lento e meno cattivo degli altri due.
Meno cattivo intendo che ha un suono più morbido, un suono più da HT dove penso davvero che non abbia rivali, non riesce a tenere testa agli altri due invece nel range dei 50hz, cioè ho provato l'altro giorno il solo doppio BMS ad alto volume con musica registrata bene e ti toglie i vestiti d'addosso, il colpo di cassa te lo senti sullo sterno e la sensazione dell'evento live è davvero molto vicina, con il TCsounds nonostante l'esperienza sia altrettanto valida non sono riuscito ad avere la stessa sensazione.
A mio avviso non esiste un migliore, sicuramente il TCsounds è il driver per eccellenza che è ottimo in HT e buono per la musica, gli altri due sono ottimi per la musica e discreti per l'HT, poi penso sia necessario contestualizzare il tutto.
Cioè i miei li ho pensati dopo aver fatto svariate misurazioni ambientali e li ho costruiti anche sfruttando le caratteristiche della mia stanza e quindi recuperando molta estensione in basso grazie al room gain anche i driver pro diventano ottimi in HT pur rimanendo ottimi per la musica.
Io che ascolto molta musica ho preferito i pro al TCsounds per i motivi sopraelencati, per uso solo HT non avrei dubbi, batteria di TCsounds e niente più (del resto è un pò lo standard che si è definito nelle installazioni HT USA)
-
ma per avere botte piena e moglie ubriaca non si potrebbero utilizzare due tcsounds lms 15" anzichè lms ultra 18"? dovrebbero risultare più veloci del singolo 18 ma profondi pure di più.. pensavo appunto di utilizzare una soluzione simile (quando avrò terminato la ristrutturazione di casa) tagliando ogni front con un 15" della tc..
-
Mi interessano questi 15"...dovendo scegliere un modello (4 coni) da utilizzare nei futuri frontali...aspetto pareri....
-
guido.. quali futuri frontali? :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Gabrydark
ma per avere botte piena e moglie ubriaca non si potrebbero utilizzare due tcsounds lms 15" anzichè lms ultra 18"? dovrebbero risultare più veloci del singolo 18 ma profondi pure di più.. pensavo appunto di utilizzare una soluzione simile (quando avrò terminato la ristrutturazione di casa) tagliando ogni front con un 15" della tc..
Non è detto che i driver di diametro più piccolo siano più veloci, oltre alle caratteristiche del driver dipende molto dal tipo di carico.
Lo stesso discorso vale per la discesa in frequenza, si parte dalla fs del driver (e di solito i 15" hanno fs più alta rispetto ai 18" vedi TCsounds) oltre sempre al tipo di carico.
Bisogna valutare bene tutti gli aspetti e in questo caso le simulazioni aiutano parecchio.