Visualizzazione Stampabile
-
si, avere la possibilita' di lasciare un po' di distanza dalla parete posteriore e laterale e un po' di margine di manovra per cercare il compromesso migliore con il proprio ambiente di ascolto. Inoltre una disposizione il piu' possibile simmetrica rispetto al punto di ascolto.
Qusto vale per tutti i diffusori comunque.
Ciao
-
Ciao,
ho le TESI560 dalla scorsa estate, diffusore secondo me lineare, con una buona timbrica, leggermente tendente al caldo.
Non impressionano al primo ascolto, ma le apprezzi con il tempo, il che secondo me è un gran bel pregio.
Se devo trovare un difetto, non sono dei mostri di precisione, ovvero il suono è leggermente impastato, ma se si tiene conto del prezzo di acquisto sono sicuramente ottimi diffusori a torre.
Le Diva non le ho mai ascoltate, ma sono sicuro che quanto detto da Antonio Leone corrisponda al vero.
-
grazie a tutti per le risposte.
alla fine, anche per questione di budget, ho appena preso le Tesi 560. Vi aggiornerò su come sarà l'effetto complessivo ^^
sto anche aprendo un'altra discussione in merito al giradischi. caso mai, se vi fa piacere, potete darmi qualche consiglio anche li :)
-
Aspettiamo le tue impressione sulle Tesi...
-
bene amici, ieri sono arrivate le Tesi...montate col biwiring e messe in funzione...sono molto soddisfatto!
devo dire che suonano proprio bene soprattutto sulla voce e gli strumenti acustici. i bassi sono come me li avete descritti e devo dire che non mi dispiacciono. nel complesso un rapporto qualità prezzo che credo sia proprio buono!
a questo punto vorrei chiedervi anche un altro consiglio (anche se la sezione forse non è quella giusta...). nel passaggio di residenza ho tenuto l'amplificatore (il sinthesys valvolare) da parte e ora me lo ritrovo eccessivamente impolverato. stasera vorrei smontare la griglia protettiva e fare pulizia...come fare? che "tecnica" e prodotti posso usare per evitare disastri?
-
mi fa piacere che le TESI ti soddisfino in rapporto al prezzo richiesto :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fazer76
beme lo ritrovo eccessivamente impolverato. stasera vorrei smontare la griglia protettiva e fare pulizia...come fare? che "tecnica" e prodotti posso usare per evitare disastri?......[CUT]
Beh, io mi limiterei ad utilizzare un pennello con setole morbide ed una bomboletta di aria compressa...