nei diffusori sono comunque passivi
Visualizzazione Stampabile
nei diffusori sono comunque passivi
Dai Antonio, hai capito cosa intendeva Dwaltz per attivi, non giocare con le parole. Manipolano il segnale per definizione, che lo facciano conn o senza un'alimentazione elettrica cambia poco.
@nordata
Non so dove ho cominciato a leggere capacitanza, forse me lo sono inventato io leggendo spesso capacitance nei forum in inglese... poi, da non tecnico, per assonanza con l'induttanza...:D
Ok, Capacità d'ora in poi...
i crossovers si definiscono passivi perchè tali sono....forse o tu non hai inteso cosa intendesse DWALTZ o lui non ha capito io a quali Induttanze mi riferissi al messaggio precedente
Ok, il diffusore è passivo ma trasforma segnale elettrico in acustico: più manipolatore di così non c'è nulla.
Per questo che è bene spendere magari 500 € di diffusori e 10 di cavi di segnale, ma sarebbe assai opinabile 10 € di diffusori e 500 di cavo.
Beh, a questo punto tanto vale collegare la retroazione dell'amplificatore direttamente al morsetto del diffusore, sarebbe la soluzione più efficace e permetterebbe di usare anche il classico "filo di ferro", poi si può discutere sulla fattibilità e pericolosità di questa operazione.
Quello che voglio far notare a quelli che reputano il cavo al pari di un finale è che un rame buono rispetto ad uno comunemente noto come "scarso" può essere superiore di quanto in conduttività, forse un 2-5%? (in internet non si trova neanche la differenza tra l'uno e l'altro)
con una differenza di prezzo di...?
spendendo meno si può prendere un normale cavo con sezione anche DOPPIA rispetto al famigerato "high-end", fai 2+2 e scopri di avere una resistenza interna inferiore, Molto semplice,
cadono i governi, si prosciugano i fiumi e laghi, passano i secoli, ma la tecnica non cambia, almeno per quel che ne so io
poi se ce qualcuno che crede che il loro rame superiore, privo di batteri, lavato in acqua santa e lucidato col sangue di drago, ricoperto con guaina acceleratrice di particelle protoniche siglata con "vernice super-attiva-adattativa-anti disturbo-audioboost" valga l'esborso richiesto, venga qua a spiegarmi le ragioni tecniche per cui non si tratti solo di un effetto placebo o la ricerca di un prodotto esteticamente presuntuoso.
al massimo li si compra alla fine, ma se la scelta di un cavo compromette la scelta del diffusore o finale, io prendo le distanze.
Cordialmente,
Nikolaj.
Quoto & sottoscrivo.Citazione:
Originariamente scritto da Mich392
Prenditi un cavo di buon rame di diametro 4 mm_quadri x 2 .... e buoni ascolti
Fatto da pochi giorni, tnt star con cavo fror 4x2,5 twistato e risultati (visto il costo irrisorio) davvero buoni.
Mi pare poi che qualcuno qui sul forum usi il suddetto cavo plebeo collegato a delle martin logan...;-)
ragazzi scusate ho preso i cavi supra linc 4.0...questi hanno il terzo filo che da come ho letto ho collegato solo dal lato ampli al morsetto nero...ora siccome vorrei sostituire i ponticelli delle rb61 il terzo cavo non lo collego a nessun morsetto giusto???
inoltre sui morsetti in alto i 2 spezzoni di cavi che mi ritrovo (uno proveniente dall'ampli e uno dai morsetti giù) li devo intrecciare o no???
grazie
ragazzi nessuno sa come montarli???