Visualizzazione Stampabile
-
Nessuno ha provato il Rotel con le b&w cm8?
A me è sembrato un abbinamento molto bello: molto chiaro, pulito e distinto il medioalto, forse potrebbe non essere sufficiente il basso in ambiente grande, ma in quel caso si potrebbe abbinare un sub.
Che ne dite?
Anch'io sto cercando un abbinamento per una persona cara (che ha già preso il Rotel), che si è affidata a me.
Saluti
-
ciao se hai la possibilita' ascoltalo con le dynavoice df-8 o df-6...sono dei diffusori veramente buoni per il prezzo che hanno:)
-
Io ho ascoltato il Rotel in questione con delle B&W 683 dove mi ha colpito per la sua linearità nella parte medio alta, molto meno la parte bassa troppo presente, ma questo è da imputarsi alle casse... L'ho sentito accoppiato anche a delle B&W 804 Diamond, era solo una prova, per testarlo fino in fondo e ti dirò che quel suono era sublime perfettamente equilibrato, ma questo è merito delle casse...
-
simozz77 totalmente altre scelte...
Mi fa piacere che sei riuscito a trovare un abbinamento che ti soddisfa...
In fondo è quello che noi tutti cerchiamo, il piacere dei nostri sensi...
-
accoppiata trasparente,pulita ma con poco impatto...
-
"accoppiata trasparente,pulita ma con poco impatto..."
Si... in effetti l'accoppiata Rotel-cm8 l'ho ascoltata in negozio (ambiente medio piccolo e rivestito). Mi è piaciuta davvero molto.
A casa (ambiente più grande e non trattato) probabilmente i bassi perderebbero di impatto (con quei wooferini da 13 cm...); per questo chiedevo se non potrebbe essere risolutivo l'inserimento di un sub, che lascerebbe inalterato bello limpido ed intellegibile il medio alto, conferendo allo stesso il giusto corpo ed impatto.
P.S.
mi convinco sempre di più che l'inserimento nell'impianto di un buon sub (se ben calibrato) può risolvere davvero tanti problemi, e può persino diventare irrinunciabile! (almeno nella mia - molto limitata - esperienza).
Peraltro, l'ampli in questione ha l'uscita pre-out, quindi ...
Ciao
-
Provare i vari diffusori che di volta in volta vengono proposti, almeno a me, sembra una chimera!
i rivenditori sono sempre più rari, e bisogna davvero andarli a scovare in giro con il lanternino, spesso facendo tanta strada (sempre a trovare il tempo... e sempre ad avere la fortuna di trovare qualcuno che ti dedichi il giusto tempo!).
... nel frattempo, magari, hai già dimenticato come si sentivano quelli che avevi provato prima....! :rolleyes:
...bè, sono forse io che la faccio troppo difficile?
-
Monito audio rx 6 / rx 8 suonano benissimo costano un po' di più da nuove ma puoi sempre comprare Le mie :)
-
c'è da dire che le CM8 lavorano molto bene sulle medio/alte. i rotel a mio giudizio specie quelli più recenti hanno un bel rapporto qualità/prezzo.
io invece vedrei benissimo le cm8 con un signor valvolare.. dato che montano i tweeter in cupola di alluminio che su certi pezzi o meglio su alcune registrazioni possono dare fastidio.
per l'aggiunta di un sub condivido con te ma a questo punto mi orienterei su dei book sempre CM e un bel 12" ;) messo in maniera intelligente nella stanza.
l'unico Neo è che quando alzi il volume il sub ha i suoi db e SPL di conseguenza alcune frefquenze possono essere coperte proprio da lui.
te lo dico perchè ci sono passato ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
fiorib
"accoppiata trasparente,pulita ma con poco impatto..."
Si... in effetti l'accoppiata Rotel-cm8 l'ho ascoltata in negozio (ambiente medio piccolo e rivestito). Mi è piaciuta davvero molto.
A casa (ambiente più grande e non trattato) probabilmente i bassi perderebbero di impatto (con quei wooferini da 13 cm...); per questo chiedevo s..........[CUT]
-
specie le RX8 ma non con Rotel... naim sullo stato solido o meglio ancora con un valvolare diventano più "dolci"
Citazione:
Originariamente scritto da
crik
Monito audio rx 6 / rx 8 suonano benissimo costano un po' di più da nuove ma puoi sempre comprare Le mie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
c'è da dire che le CM8 lavorano molto bene sulle medio/alte. i rotel a mio giudizio specie quelli più recenti hanno un bel rapporto qualità/prezzo.
io invece vedrei benissimo le cm8 con un signor valvolare.. dato che montano i tweeter in cupola di alluminio che su certi pezzi o meglio su alcune registrazioni possono dare fastidio.....[CUT]
L'ampli ormai è preso, debbo solo abbinarci i diffusori: l'ambiente è bello grande.
Tu dici che con un sub (ad esempio un REL) andrebbero meglio - che so - le cm5?
Perchè? Non puoi sempre tagliare nel sub la frequenza più appropriata?
PS
Nel mio impianto ho messo un REL 305 SE, e non lo toglierei più neanche sotto tortura! ;)
-
no no ok!!! ;) ormai ti sei abituato al basso del sub quindi rimani su quella discesa e punch,per di più rimani su REL che è un ottimo prodotto.
diciamo che non ha senso prendere un REL e tagliarlo a 35/40 hz perchè le cm8 scendono tranquillamente fino a tale elettroniche permettendo ( non volermene male ma non è il tuo caso,nel senso che alle cm8 i bassi non mancano ma non ti aspettare i colpi con il rotel..) quindi visto e considerato la tua futura configurazione rimmarrei su dei book di qualità come possono essere le cm5 cosi al rotel non gli chiedi troppo dato che è un 2vie secco e quello che risparmi lo potresti investire su un sub o su un suo cavo di tutto rispetto. cosi facendo aumenteresti il taglio del sub a 55/60 hz in modo che il basso dei brani viene gestito quasi totalmente dal sub e le book si occupano delle medio/alte. magari li tappi pure il reflex e vai a nozze ;)
avresti più punch e la musica viene distribuita meglio dao che i mini diffusori sono moooolto più facili da collocare.
-
dimentiavo!!!! nella grande maggioranza dei brani e tipi di musica il basso viaggia da 85 a 50hz ... solo in alcuni pezzi di contrabbasso e su registrazioni serie magari può arrivare a 40hz.
tagliarlo a 40hz solo in modalità HT e poi in ambito musicale significherebbe farlo lavorare al 30%
;)
-
Chiarissimo, cristallino!;)
In effetti nel mio caso il sub è abbinato a diffusori due vie da stands, non proprio avari nei bassi (i woofer sono da 16 cm); però con il sub (tagliato più o meno a 50 hz) sono proprio un'altra cosa, tutto è più godibile, ed anche le armoniche mi sembrano più ricche.
Sai però che a tappare i reflex non ci avevo proprio pensato? Magari elimino alcune risonanze che talvolta compaiono.
Mi sa che mi faccio aiutare a prendere delle misure (io non saprei da dove iniziare!), perchè voglio evitare "derive pericolose".
Tornando al ns. argomento, l'impianto con il Rotel lo sto assemblando per un mio carissimo cugino (è come un fratello più piccolo), che ha un salone bello grande (circa 6 x 5, per di più separato dalla cucina con una parete in vetro: aih!): per questo avevo pensato alle cm8, piuttosto che alle cm5.
Il tuo ragionamento però mi fa riflettere.
-
Un'altra cosa: secondo me un sub tagliato a 50 hz non è che si ferma repentinamente a quella frequenza... immagino inizi un processo di attenuazione.
Sto dicendo ca....te?
Mi sa che apro un post specifico, oppure mi vedo se ci sono argomenti al riguardo, anche per il volume, posizione ed altro