Visualizzazione Stampabile
-
Interessante, vinilomane :cincin:
Sinceramente, per ora, non' ho nessun problema di tracciamento con la Blue1 ... sorella minore della Red1.
La cosa mi "aggrada" anche se stò assistendo ad una "metamorfosi" del suono.
Difficile spiegarlo in breve ed ora perché più la lascio "suonare" più la cosa diventa evidente.
Aspetto il suo naturale "assestamento" per esprimermi in modo definitivo.
-
Da spinelli HIfi qui a Milano la gold la trovo a 149 €, la silver a 99 €. Quindi sembrerebbe che un buon compromesso, più evidente come rapporto q/p potrebbe essere la silver.
Bel casino ... ero pronto a spendere sti 149 € ... per la gold.
:-/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zio Mano
Interessante, vinilomane :cincin:
Sinceramente, per ora, non' ho nessun problema di tracciamento con la Blue1 ... sorella minore della Red1.
La cosa mi "aggrada" anche se stò assistendo ad una "metamorfosi" del suono.
Difficile spiegarlo in breve ed ora perché più la lascio "suonare" più la cosa diventa evidente.
Aspet..........[CUT]
La Blue e la Red sono la stessa testina , e' solo un fatto di selezione .
-
Interessante la questione del tracciamento posta da vinilomane, che sembrerebbe un paradosso, ma ne avevo già lette di simili su altri forum o siti di recensioni stranieri; su più di uno ho letto la Grado Black nonostante il suono imparagonabile alla Gold abbia meno problemi di tracciamento di quest'ultima! :boh:
questo mi spiegherebbe molte cose.......
@Mano: non ti sei più fatto vivo! :cry:
in cosa si starebbe mutando il suono della Blue1?? mi sa che dal tuo silenzio deduco tu te la stia godendo non poco... :oink:
Salvo allora prendi la Silver mi sembra un ottimo compromesso! assicurati abbia l'1 davanti! ;)
-
Hahaha FUGAZI :D
Sì, è un "silenzio" fittizio perchè stò "raccogliendo i primi frutti".
Ho anche "riabilitato" il pre phono che leggi in firma e le cose sono migliorate ulteriormente.
I "mutamenti" che stò riscontrando sono un maggior controllo sui medio/bassi che sembra siano "arretrati" rispetto le prime ore di funzionamento ... e stranamente sembra che la riproduzione della parte alta si sia leggermente "chiusa".
Non vorrei che, invece, sia la gamma media che si stà "sviluppando" maggiormente e mi faccia percepire queste sensazioni.
Dovrò fare molti ascolti prima di dare un giudizio definitivo, come dicevo, ma le premesse nel complesso rimangono confermate.
-
la gamma media è il piatto forte di tutte le Grado quindi non mi stupirei! comunque il rodaggio delle Grado sono una decina di ore, anche se a detta di molti rispetto ad altre testine il loro suono si manifesta fin dai primi ascolti nella sua natura per poi allargarsi ulteriormente a fine rodaggio.
col settaggio è definitivo?? che peso hai settato alla fine?? ti sei tenuto sul grammo e mezzo come da istruzioni o lo hai aumentato a 1.7 come fanno in molti ondevitare problemi di mistracking? e.... l'anti-skating?? :eek: :eek:
facci sapere! :) :D
-
Eccomi !
Allora, il settaggio è definitivo.
Il peso è setttao sul valore indicato dalla casa costruttrice, cioè 1.5 grammi .. e l'anti-skating di conseguenza a 15 N.
Assolutamente nessun problema di mistracking, anche con i dischi più rovinati e "datati".
Nessun Grado Hum percepito ... nella maniera più assoluta.
Considerando la semplicità e "banalità" del Pro-Ject Essential (se vogliamo,anche se di "banale" non c'è mai niente) ...non trovo nessun fenomeno negativo.
Ad alto volume (volume massimo) un leggero rumore di "alternata" indotto dalla testina stessa ... mentre con la Grado e la AT-95E che ho montato per prova (in quanto già la possedevo) ... un ronzio più "squillante" che sembra più sommesso ma c'è e come.
Il suono trà la Grado Blue1 e l'AT-95 ..., soggettivamente parlando, è agli antipodi.
La AT-95 è sicuramente un buon prodotto ... ma ci si deve rendere subito conto che offre una riproduzione molto lineare e piatta.
Non c'è molto "colore" nella scena sonora.
Sebbene tutto sia a suo posto ho potuto constatare una maggiore separazione trài canali (destro e sinistro) offerto dalla Grado.
La "timbrica" può piacere o meno.
Per un amante dell'alta fedeltà l'AT-95 offrirà pane ideale per essere usata con diffusori monitor che non "colorano" la scena, però ... .
Personalmente preferisco la grado che offe una "voce" diversa.
E' come comparare cantanti di tipo diverso ... c'è chi predilige la lirica, chi il jazz etc. etc.
Sicuramente Grado offre un suono più pieno ... credo più vicino a quello che era l'abitudine degli anni "80" circa.
Offre un suono più "riposante" ... .
Insomma, trà AT-95 e Grado siamo agli antipodi.
Ho sostituito la Ortofone originale proprio per una generale "freddezza" e mancanza di separazione/dinamica e profondità della scena.
Cose che stò invece riscontrando nella Grado Blue1.
La AT-95 assomiglia molto a quanto offerto da ortofone ... ma , sempre soggettivamente parlando, la AT-95mi è sembrato offrire uno step più alto riguardo il posizionamento degli strumenti e delle voci sul palcoscenico musicale ... ed una maggiore "ariosità".
Questione di gusti ... ovviamente ... e come dice vinilomane ... di impianto audio utilizzato !!
-
Portata a casa la gold1, 140 euro con un ulteriore sconto (grande spinelli hi-fi!!), montata e adesso inizia il rodaggio.
L'impressione comunque è di un maggiore controllo sui bassi e di un generale maggior equilibrio.
Certo non sono un esperto come voi, ma mi sembra proprio un buon acquisto!
Salvo
-
Controllo sui bassi??? :eek:
io della Black il basso neanche me lo ricordo... era totalmente spento, privo di vita! se non assente! quando ho montato la Gold mi sono detto, "finalmente la gamma bassa profondissima ed equilibrata" e molto più punch! :cool:
hai cambiato tutto il pezzo vero?? domanda stupidissima ti chiedo scusa in anticipo!
@Mano adesso sto staccando ma il tuo post non è passato inosservato!
buona serata a voi! :)
-
si ho preso tutta la testina con l'attacco.
beh adesso sta suonando keith jarret ... che dire na goduria!!!
:-)
-
Musicisti del calibro di Jarreth sono la morte in senso buono per testine come la Gold, il suono del piano essendo gamma medio-alta ti sembrerà sopraffino e tutto il resto basse comprese non da meno; se possiedi qualcosa di Path Metheny vedrai che goduria doppia!
caro zio Mano che dire?? ottimo confronto tra due ottime testine che però a quanto pare hann ben poco da dirsi o in comune; la terminologia riguardante le Grado è perfetta, RIPOSANTE, ma non necessariamente rilassante. le Grado hanno qualcosa di talmente gradevole nel porgere il suono che si ascoltano i famosi e spesso soporiferi vinili doppi senza improvvisi cali di ritmo;
mi viene da pensare che queste testine abbiano qualcosa davvero in più nel sound proprio per il seguente motivo, cioè non sono ne MM ne MC ma bensì MI cioè ferro mobile, indi per cui questo criterio di costruzione fa si che possiedano pregi di entrambe escludendone i difetti, hum a parte. qualcuno le ha definite testine "valvolari" proprio per il suono caldo che sono in grado di ricreare, ma forse certi voli pindarici è meglio metterli da parte :oink:
in realtà io mi sono incurosito a questo confronto per capire... se effettivamente passare dalla Grado gold alla AT95E come futura testina sarebbe stato tornare indietro. dalla tua risposta carpisco una certa conferma, la curiosià di provarla rimane, seppur condita dalla convinzione di quanto sopra.
a proposito vista la tua accurata descrizione, nella quale ritrovo qualche lato di una testina audio technica da me posseduta, la AT91, testina dal suono molto duro e dallo stilo conico, sottointendesi che la 95E è comunque di una altro livello avrei un domanda a bruciapelo: tra la Grado e la AT95E da te possedute quale la riterresti nel bene e nel male avere un suono più ANALOGICO?? :eek:
è una domanda che vista l'ora a cui scrivo la puoi considerare come un grido nella notte :D, ma penso ti stimolerà non poco vista la passione verso questo argomento...
beh mi fermo qui! notte!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FUGAZI86
...... avrei un domanda a bruciapelo: tra la Grado e la AT95E da te possedute quale la riterresti nel bene e nel male avere un suono più ANALOGICO?? ..........[CUT]
Guarda, non c'è una vincitrice assoluta e nemmeno una "perdente".
Sono prodotti impostati con dettami diversi, esigenze diverse ed ottimizzazioni diverse ;)
Personalmente ho sostituito il fonorivelatore Ortofone citato nei post iniziali proprio perché, conoscendo l'incisione dei miei "vecchi" vinili, sembrava di ascoltare un prodotto completamente diverso.
La AT-95E è "diversa" ma mantiene la stessa linea guida della Ortofone rispetto alla Grado Blue1 (il mio riferimento).
La AT-95 è sicuramente più "assimilabile" ad un suono lineare ... , forse "corretto" ... ma con un'apertura della scena superiore invidiabile considerando il suo costo.
Se per suono Analogico intendi "pieno", senza avere l'impressione di avere una sezione medio/bassa arretrata od allineata ai medi/alti (che non sono gli alti) ... direi Grado ad occhi chiusi ... :oink:
Anche se la cosa è avvertibile .. ricordo sempre quello che ha detto vinilomane.
Per poter esprimere un giudizio definitivo su un fonorivelatore ... si dovrebbero fare prove su più catene audio di livello diverso .. e personalmente non escludo ed anzi evidenzio il giusto "accoppiamento" con il braccio del giradischi e tutto l'assieme meccanico .. oltre che elettrico.
Ai più l'ardua sentenza.
C'è a chi piace la frutta e a chi piace l'insalata ... .
Sono buone tutte e due ... dipende dai "contesti" :oink:
-
La AT 95 pur con la sua buona linearita' e chiarezza di esposizione e' molto analogica come affermato anche dal forumer Marlenio nella prova pubblicata di questa testina in un 3D appositamente dedicato e che potete andare a rileggervi .
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vinilomane
dal forumer Marlenio nella prova pubblicata di questa testina in un 3D appositamente dedicato e che potete andare a rileggervi .
Come manca a questo forum l'apporto di quell'utente! :cry: è da oltre un anno che non scrive niente,
leggere le sue recensioni e le sue opinioni era sempre un piacere spero torni a insegnarci tante cose!
lui e vinilomane quando mi ero iscritto erano i miei idoli, e lo sono tutt'ora, mi piaceva leggere i loro "confronti" :sofico:, per fortuna che tu ogni tanto scrivi ancora! :)
ricordo bene quella recensione, in cui faceva notare anche qualche mancanza nelle voci come posizionamento oltre che la tendenza ad impastare masse musicali alquanto larghe, ma allo stesso modo la definiva una testina superiormente analogica e che per quello che costava era sbalorditiva, motivo per cui comunque la riteneva un acquisto obbligato!
caro Romano non ti ritenere da meno anzi, tu sei pure un amico visto il bel rapporto che si è instaurato, quindi sarà sempre un piacere leggerti! :mano: in realtà visto il confronto da te fatto e rigirando la frittata intendevo dire come impostazione sonoro quale delle due si allontanasse di più dal suono simil-cd, cosa a detta di molti frequente in certe testine definite "ruffiane"! :oink:
riguardo l'apertura della scena superiore della AT95E è sicuramente attribuibile al fatto che le Grado hanno questo suono alquanto rifinito sugli estremi che molti definiscono chiuso, cosa su cui non concordo, in realtà trattasi di suono arrotondato e mai sparato ma definirlo chiuso è un estremismo! :mad:
quello che va precisato sulle Grado è che forse non sono il massimo per chi ascolta heavy rock o metal, si insomma hard rock in generale; nonostante la buona presenza sui bassi, caldi, e il punch, il loro suono raffinato ed interpretativo non è mai CATTIVO GREZZO o SPORCO in senso lato, cosa che chi predilige quel genere forse va cercando.
difatti se si leggono molte recensioni le Grado vengono consigliate più per altri tipi di rock o, ovviamente la CLASSICA, l blues-jazz, pop che prediliga un sound pulito, il progressive con masse orchestrali e così via.
difatti gli amanti del metal o dell'hard-rock prediligono marche appunto come l'audio technica, la stessa AT95E ho letto avere una potenza nei bassi molto dura, motivo per cui meglio si relaziona a quel genere. ciò non toglie che come ricordato da voi sopra, la soggettività di tutto questo; c'è che preferisce l'aceto e chi l'olio e chi.... il tabasco! :oink: :sofico:
-
La AT 95 E e' molto omogenea come suono . Una delle caratteristiche principali , forse la sua piu' importante , e' proprio la sua capacita' di riproposizione della banda di frequenze , con ottima omogeneita' . Infatti non eccede e non strilla ma solo una positiva tendenza all'apertura. Viene infatti spesso preferita per quasto ad altre AT piu' costose ( ovviamente queste ultime , per es. AT 120 ha un'estensione , un dettaglio , un'ariosita' maggiori ).