in questo periodo uso molto il sat per cui ogni suggerimento in tal senso è gradito. però non ho capito perché non va bene rgb, se poi alla fine sempre rgb diventa.
Visualizzazione Stampabile
in questo periodo uso molto il sat per cui ogni suggerimento in tal senso è gradito. però non ho capito perché non va bene rgb, se poi alla fine sempre rgb diventa.
Infatti, non stavo parlando di un player ma del CCC: questo settaggio indica all'accelerazione hardware come effettuare il deinterlacciamento. In modalità automatica, credo venga utilizzato un deinterlacciamento software tipo bob o weave (visto il rumore di ventola ed il risultato finale dell'immagine) mentre forzandolo si ottiene un deinterlacciamento più "silenzioso" ed efficace: ammesso ovviamente che il codec utilizzi l'accelerazione hardware per il deinterlacciamento.
Ribadisco, che non vi tange se avete soltanto sorgenti progressive
@mrwinch
Hai raggione, non ricordavo che disattivando il deint. auto e spostando il cursore, compaiono queste voci/impostazioni, perchè lo tengo sempre spuntato su automatico ed una volta soltanto ho fatto una prova per curiosità. Comunque quando in passato nell'incertezza ho chiesto a persone molto preparate questa cosa anche in m.p., mi hanno consigliato di tenerlo su auto. ;)
Appena ho tempo, posto le schermate dei catalyst della mia 7750, ci sono dei parametri che non trovo sulla serie 4 e credo non ci siano nemmeno sulla serie 5.
Ieri durante la partita ho fatto delle prove:
Ok al gamma 1.2, impostato nella sezione video però, e non nella sezione desktop.
Formato Pixel 4:4:4 e non 4:2:2, nel secondo caso perdo dettagli, in particolare il campo è meno dettagliato (penso dipenda dal passaggio da 16-235 a 0-255 che, se non ho capito, dipende anche dal 4:2:2/4:4:4)
Ok al Vector Adaptive invece della modalità auto, ogni tanto le scritte con i risultati che passano in sovraimpressione avevano i bordi seghettati per qualche attimo, ora invece è tutto perfetto, stabile, e fluidissimo.
Passando da RGB a YCbCr (sempre 4:4:4) non noto apprezzabili differenze, per cui lascio RGB.
Interessante vedere anche se nelle schede di nuova generazione con relativi driver, ci sono dei miglioramenti e setting nuovi. ;)
Per il gamma mi dispiace se non risulta chiaro, ma io ho specificato la dicitura "Video gamma" e sotto impostazioni video. Guarda che usare il 4:4:4 non vuol dire automaticamente usare lo 0-255, ma si può e si deve usare sempre il 16-235. Se poi nemmeno si usa l'hdmi e col pc si fà grafica o altro, allora è diverso.
Decisamente tra i due il migliore è l'algoritmo "Vector Adaptive": con questo algoritmo viene utilizzata la tecnica del Motion Detection/Compensation, riconosciuta essere tra le tecniche più efficienti. Maggiori info http://www.avmagazine.it/forum/106-t...58#post2962158
@Salmon
Grazie per il suggerimento, ma come vedi a poco a poco vado aggiornando e migliorando la guida. :D
@gioo
Mi state convincendo! :D Adesso faccio delle prove soprattutto con fonti SD di scarsa qualità. Invece che comportamento hai riscontrato tu con contenuti HD tra auto e adattivo vettoriale?
Intanto date un occhiata in prima pag......., aggiunti chiarimenti sul comportamento del deinterlacciamento. ;)
Edit.........
Se ti sente un calibratore professionista........................Allora perchè esistono i video test con bande lampeggianti per alte e basse luci per trovare il cosiddetto riferimento 16-235? :rolleyes:
Questo a livello teorico: a livello pratico... non c'è una regola universale. Dipende dal codec che utilizzi, dal player, dall'hardware, dal sistema operativo: per farti un esempio, con una HD5450 ed i PDVD10 andava meglio il motion adaptive mentre con un A10-5700 (integrata... boh, non ricordo il codice) gira meglio il vector adaptive con i lav. Come spesso viene suggerito: fate un paio di prove e vedete quale vi da il risultato migliore.
eh ma qui siamo (almeno io) per imparare.... e capire... al momento ho un pò di confusione. Cmq riprendo il discorso dopo aver controllato le impostazioni e fatto alcune prove come indicato nella guida della calibrazione.