Visualizzazione Stampabile
-
E in 3D potrebbe essere addirittura meglio del MICO 150 infatti si vocifera di 144 hz triple flash (mentre il Mico 150 lavora a 120 hz)
"The Optoma HD91 is said to operate with up to a 144 Hz refresh rate for 24 Hz video sources (e.g., Blu-ray Discs)"
http://www.projectorreviews.com/proj...ctor-news.html
a 5K è regalato :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Sicuramente Alberto potrà spiegarti tecnicamente meglio di me. L' immagine dei dlp si crea nel nostri occhi "sommando" il frame rosso con quello verde e quello blu. Nei dlp normali questo si fa appunto facendo ruotare la ruota colore davanti alla fonte luminosa bianca mentre nei dlp rgb led si accendo alternativamente i rispettivi led. Co..........[CUT]
Promosso a pieni voti ! :)
Thumb up !
-
Scusate ma da cosa desumete il prezzo?
-
-
Per Steven un Optoma, fosse anche 3 chip dc4 Laser 4K, non può costare più di 5.000 euro :D
Imho date le caratteristiche, non può costare meno di 10K.
-
Se è dichiarato "ibrido" LED/Laser significa che ha da qualche parte una ruota a fosfori.
Esistono al momento (se non mi sbaglio clamorosamente) 3 tipi di engine "non Full LED RGB", ossia:
BenQ = Laser Blu ed ottiene RG e Y con una ruota colore a fosfori
Casio (Mitsu ?) = Laser Blu, diodo LED R e CW per il G sempre con fosfori
Panasonic = Laser Blu, diodi LED R e G
Questo engine in particolare non ho idea se appartiene ad uno di quelli elencati o fa categoria a se.
Bisogna prendere con le pinze il valore di luminosità, perché non si sa come viene calcolato ed in che condizioni, soprattutto non quelle reali di proiezione. Ad esempio l'ottimo proiettore Pana viene accreditato di 3500 ANSI Lumen nella versione più "accessoriata", ma calibrato e tarato il tutto si riduce a meno di un terzo.
Fino ad oggi nessuno aveva presentato queste macchine ibride per applicazioni HT, sarei contento che Optoma ci riuscisse, così almeno si sblocca un pochino il mercato.
Il Triple Flash 144 Hz è uno spettacolo per chi apprezza il 3D; per dovere di cronaca, se è vero che l'M.150 lavora coi "classici" 120 Hz è anche vero che la Sim2 e la XPand hanno studiato congiuntamente il modo di recuperare un 20% in più di luminosità proprio nell'uso in stereoscopia a tutto vantaggio della qualità di riproduzione.
Anche se non è il 144 Hz del Lumis 3D-S (ad esempio), il 3D del M.150 è molto molto godibile per essere un 120 Hz.
E lo dice uno a chi il 3D, sinceramente, da noia.
Brava Optoma comunque, almeno si smuovono le acque !! :)
-
Chi dice che è ibrido ? A me risulta che sia un full-led.
Il titolo della discussione è fuorviante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
Chi dice che è ibrido ? A me risulta che sia un full-led.
Sto scaricando con la posta e con l'FTP documenti pesantissimi ... non sono riuscito ad aprire i link proposti ... dal titolo ho visto che è ibrido .... per piacere fammi Copia & Incolla delle specs in un post, dentro un quote, così rimangono anche per tutti.
E così vediamo :)
Ciao !
-
Le specs di cui si parla sono queste :
Citazione:
1300 lumens
TI chip 4244 DC3
LED light source
Image interpolation
3D Ready DLP LINK as well as with the RF glasses brand
The projector has a horizontal and vertical lens shift
http://www.projection-homecinema.fr/...-automne-2013/
"Ho potuto beneficiare di una presentazione in anteprima di un prototipo, a differenza della ACER K750 e VIEWSONIC PRO9000, sono rimasto stupito dalla precisione dell'immagine e la luminosità (dimostrazione effettuata in una stanza dedicato).
Lo scafo è di colore grigio e ricorda le linee HD83 ma più piccolo e più sottile, un disegno che mi piace ancora. (Nella foto sotto l'HD83)
Proprio come il HD82, le manopole di spostamento obiettivo sono posizionati sul fondo.
Il proiettore è stato progettato per la commercializzazione in autunno 2013"
-
Già, sembra un Full LED RGB.
E dotato di luminosità maggiore di M.150 e Kroma II ...... se mantiene quello che dice, è una bomba !
Il chip DC3 credo sia un refuso, l'unico era il 2.35:1 "compatibile" per questioni di batch di produzione. A meno che appunto non sia anche un Wide nativo.
Aspettiamo che confermino qualcosa, sembra davvero un ottimo ottimo prodotto sulla carta !
Era ora !! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
A meno che appunto non sia anche un Wide nativo.
Non dirmi ste cose che mi eccito !
-
Pare che ci sarà anche un modello HD90, magari sempre full LED (o ibrido) ma con meno luminosità???.....che sia questo a 5K e il 91 al doppio circa????
http://www.certipedia.com/certificat...&page_number=1
ma di 4K non se ne parla??? (che siano il 90 fullhd e il 91 4k??')
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cetto_La_Qualunque
I DLP LED-RGB non hanno la ruota colore (niente rainbow)
Le cose non stanno proprio così, la tripletta led sostituisce di fatto la ruota colore ma il flusso luminoso RGB non potrà in nessun caso essere continuo in presenza di singola matrice dlp, quindi l'effetto rainbow ci sarà sempre ma sarà molto più difficile notarlo in quanto la frequenza dei led normalmente utilizzata è superiore di quella raggiunta con la ruota colore. ;)
@ Steven
Sul vango io l'ho comunque notato anche se in modo molto meno invasivo nel senso che i contorni dell'effetto sono molto meno marcati quindi in questo caso non dovrebbero affaticare nemmeno l'occhio più sensibile. Sostenere che l'effetto rainbow non esista nei led a matrice singola non è propriamente corretto.
-
Paolino, vuoi litigare ?? :D :D :D
Un singolo chip funziona solo in un modo, non c'è verso .... crea l'immagine sullo schermo per sovrapposizione delle sotto immagini proiettate.
Una CW ha il problema dello spicchio dicroico entro il quale lo spot di luce deve passare e deve anche rimanere abbastanza perché la luce si "colori" opportunamente (saturi), altrimenti non ottieni un buon gamut. Va da se che è un organo meccanico (con motorino trifase, si si ...) che ha dei limiti imposti dalla fisica per quanto riguarda la massa mobile e la velocità di rotazione, oltre appunto al compromesso di farsi attraversare dalla luce per un tempo mimino.
Quando le CW sono passate da 90 a 60 mm sono stati tutti contenti per la rumorosità creata (è pur sempre una "ventola" che oltre tutto attira anche la polvere), ma poi lo sono stati molto meno quando hanno guardato le immagini ricreate. Adesso hanno motori pneumatici, su cuscinetti magnetici e tutto quanto, ma la fisica è la fisica, ed il parametro "x" al quale moltiplicare il refresh dell'immagine per costruirla a schermo non può andare oltre un certo valore.
In maniera ideale, se la CW "corresse" come il DMD non si avrebbe mai l'effetto arcobaleno.
Arrivano le triplette RGB che hanno tempi di accensione/spegnimento compatibili con il duty cicle del DMD, ragion per cui si possono spingere a "manetta" questi parametri per minimizzare l'effetto arcobaleno. Che non lo si può piu neppure chiamare così, perché quello che si vede a schermo con i LED (anche io l'ho visto con l'M.150 e NON sono mediamente soggetto al rainbow) è proprio il duty cicle del DMD che è diventato l'anello debole della catena.
Prima lampada + CW lo erano decisamente e creavano il rainbow, con flash e colorazioni cangianti
Oggi è la velocità del sistema che pone il fianco al "limite" di costruire l'immagine fuori dal proiettore. Ma non è più rainbow per come lo si è sempre definito e chiamato.
Ed oggi con i LED si vede solo ed esclusivamente (sapendo cosa e come guardare) in condizioni davvero particolari dell'immagine, per cui praticamente mai.
Poi ogni proiettore è ottimizzato, programmato nel dettaglio etc etc etc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
la frequenza dei led normalmente utilizzata è superiore di quella raggiunta con la ruota colore.
Più che superiore sarebbe meglio dire che è mostruosamente superiore, infatti se una ruota colore arriva al massimo a 6X, la modulazione dei led simula una ruota colore virtuale 1000X che è praticamente assimilabile ad un flusso continuo e che si traduce in una visione estremamente più rilassante rispetto ai dlp con ruota colore.
E' praticamente la prima piacevole cosa che ho notato passando dalla Sharpone al Vango.