Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stam
Non sò se ti hanno già risposto, ma i surround vanno messi assolutamente dietro e non a lato. Chi li mette di lato(come me) è solo per mancanza di spazio posteriore, ma il suono che arriva da dietro ha un effetto migliore che dai lati.
I surround vanno messi a lato o "leggermente" dietro.
Vedi sito THX: http://www.thx.com/consumer/home-ent...peaker-set-up/
o quello della dolby: http://www.dolby.com/us/en/consumer/...ide/index.html
altezza dei surround: poco sopra il punto di ascolto.
hai pensato di metterli su degli stand e al massimo spostarli se necessario? la saletta è dedicata c'è "passaggio" di persone? secondo me metterli su stand risolve tutti i problemi.
-
uhmmm, agli stand non avevo pensato...
preferirei una installazione fissa per questioni di cavi che girano e cose a terra (stand).
Considera che l'ambiente è parzialmente dedicato, svolgendo anche altre funzioni, e gli spazi sono veramente risicati :(
-
Capisco.
Prova a dare un'occhiata alla mia saletta. Il surround destro è su stand e lo sposto ogni volta che vedo un film.
Ho "modificato" uno stand della norstone aggiungendo uno zoccolo e 4 rotelle. è molto comodo.
Preferisco avere una cassa da spostare ogni volta e sentire bene piuttosto di avere una installazione che non va bene.
-
-
la foto non si vede (come non detto). Buona fortuna!
-
Bene, tienici aggiornati! :)
-
certamente, martedì due aprile si demolisce! ;)
aiutoooooooo!!!! :eek: :cry: :rolleyes: :) :)
-
-
Nella saletta farei mettere direttamente la moquette sul pavimento, in commercio ci dovrebbe anche essere dell'intonaco acustico e' meno riflettente di quello tradizionale (se ti puo' servire)
-
grazie del suggerimento! sai se si può usare anche per la semplice rasatura finale? Te lo chiedo perchè molte pareti saranno coibentate termicamente utilizzando pannelli in cartongesso + polistirene, quindi la rasatura sarà molto sottile.
Intanto lo propongo alla ditta :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
b747
quindi la rasatura sarà molto sottile.
Credo che a questo punto sia troppo tardi (non c'e' spessore) potresti pero' invece di portarlo liscio liscio farlo tipo "raccogli polvere" (grazie alla sua forma inregolare contribuira' ad abbassare il tempo di riverbero) a volte si trova in qualche ristorante caratteristico.
Qui trovi l'intonaco acustico
http://www.aierbit.it/acustical.html
-
interessantissimo il progetto...
Ti seguirò con piacere
-
AIUTO!!!!
sono ad un bivio!!! (lunedì finisco i giochi con le tracce...)
per i surround (che vi ricordo essere in conf 5.1) ho trovato il modo di metterli lateralmente (non è semplice ma ce la posso fare) oppure posteriormente (errando sapendo di errare...)
Leggo però che se laterali l'altezza dovrebbe essere sui 180cm, mentre posteriormente potrebbero stare anche più bassi.
Da me l'altezza massima è uguale in tutti i casi ovvero solo circa 130cm...
A quel punto meglio sbagliare il posizionamento (mettendoli posteriormente) oppure l'altezza? (posizionandoli lateralmente).
Nella configurazione laterale potrei anche metterne un modello in configurazione bipolare (non so se possa attenuare il problema della scarsa altezza).
grazie!!!
-
Secondo me meglio lateralmente a 130 cm.
L'altezza secondo me non è così importante, se sono più alti migliori il senso di spazialità, ma 130 cm sono sufficienti per i surround laterali, se poi è la base della cassa a 130 tieni conto che il tweeter si alzerà di altri 15-20 cm e arrivi all'altezza ideale.
-
quindi posso considerare 150 l'altezza corretta?
grazie per i consigli!