Beh andavo x logica non avendo esperienza con tale caricamento:) allora questo probabilmente è il miglior modo per sfruttare i wf che possiede:)
Visualizzazione Stampabile
Beh andavo x logica non avendo esperienza con tale caricamento:) allora questo probabilmente è il miglior modo per sfruttare i wf che possiede:)
Si fa tanto per dir qualcosa, come già detto sopra pienamente d'accordo con l'usare i woofer che hai già anche perchè alla fine non ti manca niente ;)
Edit. Ho scritto senza leggere gli ultimi post, il tapped horn è a tutti gli effetti un caricamento a tromba e ne segue le regole, il taglio meccanico determinato dalla lunghezza del condotto è la discriminante, dal confronto delle simulazioni è evidente come la fs più bassa del BMS richiede un condotto più lungo per poter avere una risposta lineare, utilizzando il progetto pensato coi BMS non si avrebbe nessun vantaggio se non lo svantaggio di avere una risposta non lineare.
La mia saletta non è piccolissima e lo spazio per posizionare i 2 tapped c'è. Il problema grosso è portarli al secondo piano dove c'è l'impianto. Cosi come feci per le trombe, dovrò noleggiare una gru, è ovvio che i mobili piu verranno grandi e piu difficile sarà la movimentazione. Gia tremo al pensiero di quando arriverà il momento!
Ciao
Non riesci ad assemblarli direttamente nella sala?
Io con le BlackHorn ho dovuto fare così visto che anche io ho la sala nel sottotetto, ho fatto un preassemblaggio e poi le ho finite già in posizione, si tribola di più, ma alla fine ce l'ho fatta, certo che se il mobile lo vuoi verniciare e finire mi sa che c'è poco da fare.....
Infatti.... Su è impossibile. Avrei il balcone della saletta a disposizione che è pure abbastanza grande ma è scoperto purtroppo e non ci si puo lavorare d'inverno. La cosa che posso fare è finire i mobili in garage e fare in saletta il montaggio finale ma questo lo do per scontato.
Ciao
Giusto per giocare....
ho fatto una simulazione con i BMS 18N862..
tromba con 4 coni. pilotaggio con 1W a cono.
Allegato 16790
interessante ma....la tromba viene lunga 6 metri per avere questo risultato :D:D
(oltre al fatto che a 50Hz inizia già a scendere..)
vabbe' il problema non si pone.
Ti crediamo :D
oh my god!!! chi l'avrebbe mai detto ^_^
I 18N862 sono spietati in cassa chiusa, hanno un qes sopra gli 0,4, una buona sensibilità, una buona tenuta in potenza (una VC da 4" in configurazione sandwich tiene molto di più dei 1500w nominali dichiarati dalla BMS, potrei scommeterci, ma tengono più di 3000w di picco senza fare una piega) ed una escursione lineare di 20mm (non viene dichiarata la xmec, ma potrebbe passare i 60 p-p senza problemi).
Il triplo anello di demodulazioe tiene la distorsione totale bassissima e il risultato finale è un basso secco, potente e preciso.
E' chiaro che le efficienze dei tapped horn sono irraggiungibili con altri tipi di caricamento.
per assurdo, sarebbero pure "sprecati" in un tapped horn quei coni :) :D
Questo mi ricorda qualcosa.
Mimmo, se decidi di realizzarli altrove prendi bene le misure delle aperture onde evitare sorprese dell'ultima ora e dover così ripetere le gesta di un famoso forumer (con tutto quello che ne conseguì in quella famosa notte, 113 compreso). :D
Ciao
mica mi chiamo Emanuele io :D
Gli studi intanto vanno avanti e questi sono i primi modelli 3D
http://img266.imageshack.us/img266/1510/foto1rqe.jpg
http://img832.imageshack.us/img832/9123/foto2rje.jpg
http://img805.imageshack.us/img805/9649/foto3rjj.jpg
Ci sono tanti piccoli dettagli che devo analizzare prima di partire nella costruzione che mi preoccupa poco. Devo decidere ancora come rifinirli, come fissare le mascherine etc.
Ma ne verrò fuori presto
Ciao
mimmo, i coni internamente pensi di montarli esattamente come da disegno?
oppure pensavi magari di farti fare i fori fresati sul pannello interno e tenerli, quindi, leggermente incassati?
occhio con le autofilettanti eh :D