Visualizzazione Stampabile
-
Sono molto diversi, dipende da quello che cerchi, dal volume di ascolto, dall'utilizzo che ne devi fare (solo HT, oppure no), etc.
In Italia un XXX costa 1400 euro, io con quei soldi prenderei altro, ma sono sempre questioni molto soggettive, resto dell'idea che l'unico driver davvero universale di quelli considerati sia il 5400.
Non conosco i tuoi diffusori, ma sinceramente non li farei lavorare troppo in basso per evitare di avare disomogeneità di emissione, ma il mio riferimento è sempre il reference, se guardi film a 90db sicuramente il discorso è molto diverso.
-
in genere a 85db misurati con fonometro e sono più che abbondanti in base ai miei 30 mq :)
-
85db il parlato?
Perchè se è così devi counque gestire picchi di 110db senza reindirizzamenti che non sono bruscolini....
Se invece gli 85db sono riferiti ai picchi dinamici puoi ragionare su quello che vuoi che comunque mi sa che caschi in piedi.
-
-
Il rumore rosa serve per sistemare i ivelli, diverso è il volume di ascolto in riferimento al reference che prevede 85db il parlato e 25db di range dinamico.
Stiamo comunque divagando, in generale penso che tutti i woofer menzionati siano ottimi prodotti dalle caratteristiche diverse, RE per le ultrabasse, BMS per le medio basse e 5400 la via di mezzo e il più universale.
-
si infatti ho utilizzato questo criterio :)
http://www.genelec.com/faq/multichan...a-test-signal/
il punto di ascolto è a circa 250cm dai diffusori
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scomed99
reference che prevede 85db il parlato e 25db di range dinamico.
Mi sembra improbabile, come si fa a impostare un reference su un segnale "parlato"? Mi puoi dare qualche fonte da cui hai tratto questo standard che me la leggo?
-
Probabilmente mi sono spiegato male, non si può certo tarare l'impianto mettendo su un film e misurare quando parla uno, ora vado a memoria ma sono le specifiche dolby che parlano appunto di 25db di range dinamico partendo dagli 85db del parlato, appena riesco posto link.
-
ma se al punto di ascolto io avvertissi 85db mentre qualcuno parla in un film, significa che se avvenisse un'esplosione a 110db (85+25) mi esploderebbe il cervello nella realtà quando poi nel film magari qualcuno si salva ghghgh
-
Riporto un estratto delle specifiche dolby (che sono leggermente peggio di quanto ricordassi)
La taratura dei livelli Dolby segue un’altro tipo di procedura per cui la pressione sonora del fronte di ascolto deve essere di 85dBSPL per cassa relativa ad un livello di -20dBFS mentre i surround devono avere una pressione sonora di 82dBSPL per cassa relativa a -20dBFS come per la EBU anche la Dolby utilizza un monitoraggio a +10dB per il subwoofer che sarà quindi equivalente a +/- 95dBSPL@-20dBFS con un range di frequenze che sta tra 20Hz e 120Hz
Quindi ok 85db ma con "solo" 20db di gamma dinamica per i front e il centrale, 82db con 20db di gamma dinamica per i surrond e ahimè 95db con 20db di gamma dinamica (115db picco) per il sub da 20 a 120hz.
In gergo si parla di 85db del "parlato" perchè in fase di mixing è il valore con cui di solito viene registrato e viene preso come suono "medio", le esplosioni o gli effetti possono essere più alti di al max 20db (e di solito nei film a differenza dei cd il DR viene utilizzato tutto).
Per avere 115db picco da 20 a 120hz l'è dura e ad es. un solo 5400 non è sufficiente, poi questo è quello che dicono alla dolby e che potrebbe anche non fregare una benemerita cippa.
-
Per completare la giostra qui un bell'elenco delle frequenze basse e relativo livello di un nutrito numero di film
http://www.avsforum.com/t/1333462/th...equency-charts
Non in tutti gli spettrogrammi c'è la scala (di solito i -dbFS), ma di solito quando il colore vira dal rosso al viola si è prossimi allo 0dbFS=115db
-
sono confuso, allora 85db misurati per cassa relativi a -20dBFS (0dBFS è il livello massimo di registrazione digitale), gli 85db per cassa li misuriamo col rumore rosa ok? ma dove dicono che ci devono stare 20db di dinamica ?
-
Sono nella registrazione, cioè quando misuri 85db per cassa è il volume del famoso "parlato" che è registrato per l'appunto a quel volume e cioè a -20dbFS, l'esplosione o l'effeto sarà registrata a -3dbFS ad es. etc.
Se l'eplosione è registrata a -3dbFS il sub dovrà emettere 85db+10db+17db=112db.
Il discorso è analogo per tutti i diffusori (senza i +10db ovviamente).
Ricordo un verso degli uccelloni di Avatar registrato a -4db direi (vado a ricordo), una medioalta frequenza che usciva dal centrale il quale si trovava a riprodurre 85db+(20-4)16db=101db
spero di essere stato chiaro.
-
ok che i segnali possono essere registrati a -3dBFS ma non capisco 'sta cosa del parlato a 85db, credo sia errato, il livello si misura col rumore rosa che non sarà mai allo stesso "volume" del parlato =)
-
Di questo sono piuttosto sicuro, vediamo se qualcun'altro conferma :)