Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
il problema è che non ho la piu pallida idea di come debbano essere collegate questi fili, cioè hanno un polo + o - o vanno con i relativi connettori?
Si , hanno un polo positivo ed uno negativo per cui devi rispettare le polarità , non usare i connettori a banana ma basta spellare i fili.
Citazione:
e non sò effettivamente quanto possa essere lungo il giro che si fanno..
Devi calcolare il più precisamente possibile la distanza ed aggiungrci qualcosa , meglio più lungo (poi tagli l'eccesso) che più corto.
Citazione:
poi mi domandavo ma i surround hanno le stesse esigenze(a livello di cavi) di un sub o un diffusore centrale?
I sorround si , è il cavo del sub che è differente , nel tuo caso essendo un kit che non conosco quindi non sò se è il tuo caso .
Citazione:
se avete tempo di linkate quello/i che fa al caso mio?
Io uso cavi http://www.itc-belden.it/IT/ , nello specifico http://www.itc-belden.it/WebCat/Defa...?pageindex=370 , non ti impazzire a cercarlo se non lo trovi dalle tue parti , basta che abbia le stesse caratteristiche.
Citazione:
anche perchè non ne ho la più pallida idea di come si dovrebbe effettuare un collegamento del genere non avendone mai fatto uno
http://i81.photobucket.com/albums/j2...ps18026a5e.jpg
-
Citazione:
costano una frazione di quelli esoterici
ma qui si parla di cavi da pochi euro al metro, che c'entra?
ho dato un'occhita alla sceda tecnica che hai linkato, interessante conoscere le caratteristiche elettriche di un cavo.
considerando solo la resitenza elettrica e il materiale della guaina si puo' trovare di meglio anche a 4-5 E/m, forse addirittura meno.
Mi sembra sopratutto la resistenza molto alta rispetto ai riferimenti AWG per quella sezione.
Io personalemnte prenderei in considerazione un cavo simile solo se dovessi fare passare cavi di potenza negli stessi corrugati dell'impianto elettrico principale ma anche in quel caso mi riserverei di fare qualche prova sul campo.
Una curiosita', se vuoi rispondi pure in MP: quanto costa al metro?
Ciao
-
Citazione:
ho dato un'occhita alla sceda tecnica che hai linkato, interessante conoscere le caratteristiche elettriche di un cavo.
Già , peccato che per quello che riguarda i cavi venduti dagli specialisti audio non si trova traccia , difficile fare paragoni...
Citazione:
considerando solo la resitenza elettrica e il materiale della guaina si puo' trovare di meglio anche a 4-5 E/m, forse addirittura meno.
La resistenza è inferiore a quella del classico rame rosso elettrolitico ,da calcolo corrisponde a quella dell'argento , quindi di ottima qualità , la guaina è antifiamma , non è un granchè esteticamente e come flessibilità ma per me và bene così
http://www.bbaba.altervista.org/tools/ohm.php
Citazione:
Mi sembra sopratutto la resistenza molto alta rispetto ai riferimenti AWG per quella sezione
Questi cavi usano le sezioni in mmq , non AWG che sono leggermente differenti e su 1000 metri si notano , puoi sempre postare qualche valore/tabella per fare paragoni.
Citazione:
Una curiosita', se vuoi rispondi pure in MP: quanto costa al metro?
Il listino è questo :http://www.itc-belden.com/IT/Listini%20ITC9-Belden6.zip
Il 2*1,5 costa 1,173 €/m , il 2*2,5 viene 1,684 €/m , considera che questi sono prezzi pieni , di solito i fornitori fanno degli sconti , per grosse società tipo quella che ci lavoro io arriva al 50+20+10 % , decisamente conveniente.....
-
Ho dato un occhiata ai cavi da te proposti della norstone , http://www.norstone-design.com/en/model/70_Classic.html , rispetto ad altre marche qualche dato in più lo mette , ma ho riscontrato il solito difetto , non sono certificati , per quello che riguarda l'impiantistica industriale questi cavi potrebbero pure venire dalla cina , è la stessa cosa , dato che non rispettano la normativa non si conoscono le condizioni di prova e questo è deleterio ,se per esempio le prove di resistenza invece di farle a 20° le fanno a -20° il valore migliora parecchio , non dicono bugie ma non è possibile fare raffronti omogenei...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FabrizioA
Si , hanno un polo positivo ed uno negativo per cui devi rispettare le polarità , non usare i connettori a banana ma basta spellare i fili.
okay quindi lo spello e attacco i poli sul rispettivo "buchetto", che generalmente penso si stringa a vite no?
Devi calcolare il più precisamente possibile la distanza ed aggiungrci qualcosa , meglio più lungo (poi tagli l'eccesso) che più corto.
Già, oggi mi faccio prestare una guida da un amico e cerco di capire quanto cavo effettivamente serva e poi gli lascio un buon mt di scarto per ognuno!;)
I sorround si , è il cavo del sub che è differente , nel tuo..........[CUT]
bene quindi per i surround va bene il cavo 2x2,5 abbiamo detto, e sarebbe quello più lungo di tutti ovvero è quello che gli devo fare il giro per il corrugato che sono 4 mt lineari da un parete all altra quindi penso ci vogliano intorno a 10 mt, poi oggi faccio la prova con la guida:)
questo per dire che per i 2 surround ci vogliano ipoteticamente 20mt (dieci per uno )
per il diffusore centrale, per i satelliti laterali e per il sub penso che bastino 6 mt per tutti e 3. è meglio andare con cavi diversi per il sub e per il centrale?
magari un 2x4 non so, da cosa dipende la scelta dal wattaggio dei componenti o altro? il sub è 100w il centrale 75w. non so darti altre info nello specifico:rolleyes:
se sarebbe meglio un cavo del genere lo metto tranquillamente tanto stiamo parlando di pochi mt...
-
secondo voi la presenza di altri cavi nel corrugato ad es quello della tv ecc(perche so pieni zeppi) mi danneggiano il segnale?:)
-
http://http://www.ebay.it/itm/NORSTO...ht_5840wt_1039
ho trovato questo modello qua andrebbe bene?(solo come riferimento):)
-
innanzi tutto grazie per il link!;)
Citazione:
La resistenza è inferiore a quella del classico rame rosso elettrolitico
inserendo i dati del cavo da te postato mi risulata una resistivita' del materiale di 20 Ohm/km quindi peggiore del rame crudo.
Inoltre la resistivita' e' caratteristica del materiale quindi puo' essere peggiorata da impurita' o altre imperfezioni. Se trovassi che il rame in qualche sua forma e' piu' conduttivo dell'Argento sarebbe una rivoluzione:p
Citazione:
la guaina è antifiamma
ma e' in PVC che conteiene Cloro che se rilasciato ossida il Rame.. La cosa e' marginale comunque. Meglio che la guaina ne sia priva, ma non e' fondamentale. Ci sono dielettrici migliori ma costano di piu'
Citazione:
non AWG che sono leggermente differenti
se sei nel settore capirai che anche se non identici i diametri e le relative sezione possono essere usate come guida indicativa.
qui un mare di info interessanti:
http://www.mariobon.com/Articoli_sito/cavi.htm
per la resitstenza in effetti avevo preso fischi per fiaschi e gli 8 ohm del cavo in oggetto si avvicinano a quanto indicato per gli AWG 14 e 13 cioe' il range in cui cade il suo diametro/ sezione.;)
Per quanto concerne la mancanza di dati completi sui siti dei costruttori sono d'accordo al 100% con te. Perche' non metterli..... la risposta e' pura retorica......
Per il rispetto delle normative anche ma non conosco nel dettaglio che tipo di test devono essere effettuati per avere il marchio CE ad esempio quindi non mi pronuncio, tantomeno per quelle di carattere industriale. Certo che se ci fosse una normativa sarebbe tutto piu' semplice.
I prezzi sono interessanti........... se si voglio fare esperimenti...........
Personalmente io non userei un cavo di segnale industriale per i miei diffusori, con pochi spiccioli in piu' un cavo audio di costruttori che ritengo seri se lo meritano. Inoltre sono a vista e un cavo industriale dovrei mascherarlo in qualche modo:mc:
Grazie ancore del link..... e la discussione;)
Ciao
edit:
Citazione:
secondo voi la presenza di altri cavi nel corrugato ad es quello della tv ecc(perche so pieni zeppi) mi danneggiano il segnale?
potrebbe ma non e' detto. L'unica indicazione e' di fare molta attenzione a non rovinare le guaine, quindi non forzare il cavo, e' pericoloso dal punto di vista elettrico (se il cavo e' rotto) per l'amplificatore.
L'ideale e' sempre una traccia dedicata.
non riesco ad aprire il link ma nei rang di prezzi che ti ho indicato trovi materiali ottimi per il tuo sistema.
Se il sub e' attivo non preoccuparti della sua potenza, in termini di cavi e connessioni e' irrilevante.
Ri-ciao
-
Citazione:
è meglio andare con cavi diversi per il sub e per il centrale?
Normalmente il cavo per sub è differente , ha un solo filo con specifica impedenza ( 75 ohm) ed ha connettori RCA , li trovi facilmente preassemblati completi di connettore , il tuo essendo un kit non sò se usa queste specifiche.
Citazione:
secondo voi la presenza di altri cavi nel corrugato ad es quello della tv ecc(perche so pieni zeppi) mi danneggiano il segnale?
Il segnale viene sicuramente modificato , è una legge elettromagnetica , bisogna vedere se riesci a percepire le differenze ma questo è un discorso individuale....
Il link ha un http di troppo , se lo levo mi dice che la pagina è scaduta...
-
-
-
e' sicuramente adeguato.
attento che non e' piccolissimo, se devi fare passaggi difficili chiedi al venditore l'ingombro esterno se non indicato. Come ti dicevo prima verificherei comunque se all'interno del Kit Denon ci sono i cavi.
Ciao
-
Citazione:
Se trovassi che il rame in qualche sua forma e' piu' conduttivo dell'Argento sarebbe una rivoluzione
Opss , mi sono accorto che ho sbagliato pure io , ho usato la virgola come separatore decimale perchè il sito è in italiano , i calcoli corretti vengono con il punto , nulla di esoterico :D
Comunque sul sito dei cavi inglesi penso che hanno sbagliato aggiungendo qualche decimale di troppo , sempre 8 ohm sono...
Citazione:
Certo che se ci fosse una normativa sarebbe tutto piu' semplice.
La normativa esiste , anche un azienda cinese la può seguire , ovviamente ha un costo maggiore...
Citazione:
con pochi spiccioli in piu' un cavo audio di costruttori che ritengo seri se lo meritano
Personalmente non discuto il fatto che i costruttori siano seri , ritengo che quel poco in più venga pagato per il marchio , non la ritengo una buona politica commerciale...
Citazione:
Inoltre sono a vista e un cavo industriale dovrei mascherarlo in qualche modo
Esistono cavi industriali adatti per la posa a vista , con guaine colorate e molto flessibili , anche senza cloro :)
Vari materiali per la guaina
ETFE(34)
Gomma siliconica(25)
Kynar(6)
LSZH(7)
PE(3)
Poliammide(2)
Poliolefina(32)
Poliuretano(12)
PPE(284)
PTFE(86)
PVC(551)
Silicone(50)
Tefzel(2)
-
Citazione:
dovrebbe andare!!!
Si , occhio che non è chiara l'indicazione sull'acquisto , messo così ritengo che 1 sia riferito ad un metro , ho dato un occhiata e vedo che ci sono venditori che vendono bobine da 50 metri a prezzi interessanti , tipo questo :
http://www.ebay.it/itm/Cavo-audio-di...item43b263691a
Non è un granchè come specifiche ma ritengo che per il tuo uso vada bene...
-
quest'ultimo non è cavo in purissimo rame.......