Visualizzazione Stampabile
-
Non ti voglio scoraggiare, le jamo s606 le ho ascoltate, pilotate dal mio ampli due canali (Nad) , e purtroppo non mi hanno impressionato, io le ho valutate però come casse audio; se vuoi delle buone casse jamo spendendo poco, prova a trovare le "jamo classic 6" che vedo in vendita nelle sezioni usato, o un modello da stand C603
-
Bhè sono gusti...Qui regna la soggettività assoluta. Calcola io parto da un Kit Logitech da 4 soldi!!! Quindi troverò cmq il paradiso ;)
Non ho grosse pretese...altrimenti andavo di Dynadio e top Marantz(soldi permettendo ovviamente).
E cmq non esistono altre torri a quel prezzo con 3 vie e sub incorporato...sono ottime per qualità/prezzo. Anche ottimamente recensite.
Avevo preso in considerazione anche le IL Tesi ma il mio fonico me l'ha proibito...dice che hanno un buco sui 1000 e altre cose tecniche di cui non ricordo...mi aveva consigliato Dynadio e Genelec(che ha lui) ma non sono zio paperone :D
-
in rapporto al prezzo le jamo s606 sono ottimi diffusori, ottimi trasduttori specie i woofer laterali
da 203mm, ottima la qualità costruttiva, buon legno, ottime le connessioni (torri anche bi wiring)
e completamente in metallo, ottimo il sound riprodotto, consigliate con abbinamento onkyo
onkyo in ht rimane un riferimento
da questa recensione escono con 10 stelle più 1, giudizio che premia il prezzo ovviamente
http://www.areadvd.de/hardware/2008/...606_hcs3.shtml
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauroHOP
Il 414 cmq ce la fà tranquillamente! Inizialmente avrò solo le torri e poi un centrale.
il 414 per la sua fascia di appartenenza offre una erogazione corposa, hai fatto una ottima scelta
per la cifra che hai speso, sia per i diffusori sia per il sinto, ti lascio qualche dato da test, per le tue
jamo il 414 andrà benissimo, ricordando che ad uso casalingo arrivati a 20watt effettivi, spesso si deve
abbassare il volume, forse pochi hanno cognizione di causa di cosa sono 20 watt effettivi in ambiente domestico.
Two channels driven continuously into 8-ohm loads:
0.1% distortion at 75.8 watts
1% distortion at 105.0 watts
Five channels driven continuously into 8-ohm loads:
0.1% distortion at 53.1 watts
1% distortion at 66.7 watts
http://www.hometheater.com/content/o...-labs-measures
-
in termini di potenza pura 20W in ambiente domestico sarebbe sufficienti per la maggior parte degli utenti... se no come si spiegherebero ampli a valvole con potenze inferiori a 10W/ch?
Secondo me il problema dei sinto e' la sezione di alimentazione che va in crisi perche' gli alti salti dinamici delle tracce multicanale li portano a clippare in continuazione "distorcendo" anche a volumi relativamente contenuti. Questo si traduce sopratutto in suono confuso nei momenti piu' concitati. Poi naturalemnte sezioni di alimentazioni "economiche" che faticano a gestire carichi reali incostanti su molti canali contemporaneamente.
Questo a prescindere dalla qualita' delle sezioni pre.
imho, naturalmente.
ciao
-
Forse bisognerebbe conoscere meglio la tecnologia onkyo e il suo hcps senza citare la tecnologia wrat, sarà
per questo o forse altro, ma fattostà che in condizioni di normale utilizzo, ma non solo, anche su carichi un
pochino più impegnativi, mai sentito alterazioni o difetti degni di nota, sono spesso in laboratorio e faccio varie
prove, posso garantire che ad uso domestico, onkyo 414 saprà gestire con abilità qualsiasi carico senza problemi.
-
Chimera complimenti per le tue ProAc Response D15, diffusori eccezionali, mi permetto un consiglio in estrema umiltà,
con quei diffusori nonostante il dac "supplementare" MF M1, che però all' interno troviamo dei Burr-Brown DSD1796,
consiglio un salto qualitativo notevole e lo fai con un apparato solo: Audio Analogue Paganini rev 2.0, all' interno
sono implementati quelli che io ritengo i migliori dac al mondo, gli Asahi Kasei AK4395, cavi RCA da abbinamento,
SUPRA EFF-ISL, un consiglio in amicizia. :)
-
Citazione:
onkyo 414 saprà gestire con abilità qualsiasi carico senza problemi.
sarebbe una rivoluzione, il mio (667 in firma) si "sedeva" spesso per uso HT con tutti diffusori collegati (IL Arbour). Specifico che ero in una casa isolata quindi...... volumi di conseguenza:eek:
PS:Grazie, i consigli sono sempre bene accetti;), se avro occasione provero' sicuramente.
Ciao
-
Robertino ti quoto alla stragrande su tutto quello che hai detto! ;)
La scelta l'ho ponderata bene! Ho cercato di prendere il massimo per il mio budget iniziale e credo che più di così non potevo fare.
Tutti quei dati e recensioni le avevo già viste tutte...Nonchè ho visto ogni abbinamento possibile su youtube ecc.
Poi il consiglio di un mio amico su un altro forum che ha anche lui l'accoppiata Jamo/Onkyo mi ha fatto decidere al 100%.
Ora attendo che arrivi il tutto(ho acquistato online) e spendere un centinaio di euro tra 2 cavi HDMI da 2 mt per il sinto e i cavi per i diffusori....(quali???).
-
confermo della buona accoppiata di entry level che hai fatto mauro... specie onkyo.... e' il marchio adatto alle tue esigenze...:)
per i cavi fino a 5m... ti consiglio di non spendere follie... un buon cavo italiano HDMI .. da 15€ e' gia' tanto... per i cavi di "potenza" per i diffusori , invece ti consiglio di investire un po' in piu', e di prenderli di qualita' sufficiente.... e con uno spessore da minimo 2,5mmq .. in tal modo , se cambierai i diffusori , con modelli piu' esigenti.... non dovrai ricomprare i cavi di potenza....
-
era un sistema insoddisfacente o semplicemente volevi passare a qualcosa di maggiore qualità?
Semplice mbico, avendo acquistato dei diffusori di maggiore qualità ho cambiato il sintoamp per sfruttarne meglio le potenzialità, ma anche con l'entry level non erano male,si difendevano bene, ma sottoutilizzate.
Per quanto riguarda te, non è che devi rinunciare al tuo impianto se hai un budget "limitato", non c'è nulla di male a chiedersi se con quel budget sia possibile realizzare un buon impianto. Però capisci che se tu chiedi se è meglio un entry level o un prodotto più costoso, diventa normale che ti vengano consigliati i secondi, che sono più performanti rispetto agli entry level, e diventa pure normale che ti venga detto che il budget è limitato.
Forse dovevi aprire una discussione impostandola diversamente: e cioè farti consigliare su cosa comprare per ottenere il meglio da quel budget.
In conclusione ti dico che l'entry level che avevo non era affatto malvagio, e con le casse adeguate mi ha dato soddisfazioni
-
MauroHOP non te la prendere a male, le mie prime casse sono state jamo, una marca alla quale ero particolarmente legato. ma le s606 proprio non mi piacciono (le ho ascoltate), ma ovviamente rimane una opinione personale. ciò non significa che ho ragione per forza. Come hai ben detto , i gusti non si discutono, ma si rispettano. Infatti la mia non voleva essere una critica dei tuoi gusti, ma bensi un consiglio per sfruttare meglio una eventuale spesa. Un consiglio, prova a cercare nel mercato dell'usato delle chario syntar (vecchio modello) e chiedi ai partecipanti del forum di confrontare le stesse con le jamo s606, N.B. spendi gli stessi soldi
-
robe la spesa ormai è stata già fatta...sto aspettando le spedizioni. Le s606 le ho prese anche per un fattore estetico(motli diffusori non riesco nemmeno a guardarli...) e per il fatto di avere 3 vie e sub incorporato (e io starò molto tempo senza sub).
Io cercavo un entry level da 300 euro!!! Volevo prendere un kittino Yamaha ed è un miracolo che sono arrivato ad Onkyo + 2 torri Jamo!!! Quindi non posso minimamente lamentarmi anzi...forse anche troppo sto prendendo per una stanza microba...e non potrò mai sparare i diffusori a volume alto.
Ferdi come cavi vanno bene i Van den Hul in argento? Vicino da me li vendono a 6 euro al metro...Ho pochi negozi qui(o per lo meno che conosco) che hanno ottimi cavi...60 euro a metro non li spendo...Aspettare un'altra spedizione da internet sotto feste è follia!
-
Buon acquisto MauroHOP, comunque quelli in basso sono i woofer non subwoofer, i due altoparlanti frontali sono i medi. In ogni caso per essere un primo impianto va più che bene, inoltre esteticamente sono molto belle. Auguri
-
Citazione:
60 euro a metro non li spendo
Pure 6 euro al metro per impianti di questo genere non sono pochi relativamente al budget , oltretutto sei pure "fortunato" che hai solo due casse da collegare , ipotizzando un acquisto minimo di 10 metri ( 2 coppie di 2 cavi per 2,5 metri) già stai oltre il 10 % del budget , con quella cifra ci avrei aggiunto un centrale od un sub...