Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
thx,
Posso essere d'accordo sulla amplificazione yamaha ma se confrontato ai suoi lontani parenti serie 1000... La stessa cosa però la penso sul 717 che addirittura reputo inferiore ai vecchi 604/605.
Personalmente credo che ognuno abbia il diritto di esprimere i suoi gusti e a volume medio lo yamaha mi appare più dolce e nitido dell'onkyo.
Detto q..........[CUT]
Purtroppo non si possono fare confronti con i sinto di prima in quanto personalmente sulla parte audio erano migliori di quelli attuali...in quanto era quello il loro compito ed erano progettati in tal senso....ore con tutte queste diavolerie....tipo air play 3D...ecc...lasciano la parte audio non come funzione primaria....con questo condivido con te.
-
Il discorso è immenso e virtualmente infinito. Se dovessimo analizzare ogni singola voce, ogni singola caratteristica, dentro, fuori, ogni cosa, ogni minimo particolare, io sono convinto che pochi tornerebbero indietro.
Se gli ampli cambiano è perchè è cambiato tutto. Ditemi l'utilità di creare schiere di ampli perfetti e ultrapossenti, quando 3/4 delle persone vivono in condominio , o vicino a metrò, ferrovie, in appartamenti sempre più piccoli e con ritmi di vita sempre più frenetici.
Poteva un amplificatore sottrarsi dalla più grande rivoluzione dei tempi moderni..internet ? No.
Alla fine, analizzato tutto, rischiano di divenire utili, perfino le schede sui siti madre dei rispettivi sintoampli. Dove è schematizzato tutto quello che uno ha e quello che uno non ha.
Il succo del discorso è che non è più conveniente per nessuno investire in una parte in cui sempre più persone non possono ritrovarsi, appunto per i motivi che ho elencato prima.
Aggiungeteci la crisi e lo sperpero, l'ecologia, per cui Sintoampli corazzati che scaldano come fornelli e consumano un fracco, rischiano di diventare perfino ridicoli, figli di una tecnologia vecchia di 20 anni.
Il mondo HIFI è in lenta implosione, che lo si voglia o no, saremo sempre più legati a radio internet o Airplay, sempre più connessi ad ogni oggetto della casa, lo sviluppo punta li. Tagliare sugli sprechi non utilizzati dalla massa, per puntare ad alternative.
In questo quadro, io preferisco uno Yamaha 1071 che se anche non è un mostro di potenza offre finezze varie e adeguamento ai tempi che corrono rispetto ad un vecchio Onkyo completamente fuori dal tempo attuale.
-
Ha senso per chi lo puo' avere e usarlo.
Ci deve essere anche una possibilita' che oggi sembra non esserci piu'.
Non possiamo uniformare il tutto, globalizzare non mi piace;)
E poi potenza vuol dire anche altro.
Dare gas se ce lo si puo' permettere.
Ascoltare con piu' qualita' a volumi medio bassi.
Pilotare diffusori difficili.
Non è solo spl
-
Citazione:
Ha senso per chi lo puo' avere e usarlo.
Ci deve essere anche una possibilita' che oggi sembra non esserci piu'.
Non possiamo uniformare il tutto, globalizzare non mi piace
E poi potenza vuol dire anche altro.
Dare gas se ce lo si puo' permettere.
Questa frase in grassetto è il cuore di tutto il discorso che ho fatto. Si è sempre di meno...per cui..non vedo rosa.
Basta bazzicare anche nei forum delle schede grafiche, dove sembra che la preoccupazione più grossa non sia più la potenza bruta, ma quanto consuma la scheda video !!!
La cosa mi fa imbufalire, ma è cosi...è cosi..c'è poco da fare e sotto un aspetto eco-sostenibile, non si può definire sbagliata.
-
Eh si ma poi capita che io vivo in condominio e mi ritrovo a fianco una vecchietta completamente sorda e schizzata che passa la notte a chiamare il figlio credendo sia morto e lui si alza a cazziarla e via cosi'....io do gas e copro tutto:p
Per il resto,effettivamente, la situazione è poco rosea
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Il discorso è immenso e virtualmente infinito. Se dovessimo analizzare ogni singola voce, ogni singola caratteristica, dentro, fuori, ogni cosa, ogni minimo particolare, io sono convinto che pochi tornerebbero indietro.
Se gli ampli cambiano è perchè è cambiato tutto. Ditemi l'utilità di creare schiere di ampli perfetti e ultrapossenti, quando 3/4 ..........[CUT]
A me non piace generalizzare....io dico solo che e giusto stare a passo con il tempo...ma bisogna essere obbiettivi la parte audio ripeto e rimasta indietro..a me personalmente di tutte le funzioni innovative non me ne importa niente...per me il cinema rimane il cinema e lo stesso voglio nel mio ambiente.
-
Ma certo, ora siamo in un periodo di transizione, per cui si trovano ancora diverse cose, ma chi lo sa per quanto ancora.
Le nuove uscite di Harman Kardon la dicono lunga, e non hanno fatto altro che spianare ancora di più il sentiero che già Pioneer sta tracciando. Non sembrano nemmeno HK quelli appena usciti, eppure lo sono !
Ad ognuno i suoi gusti ovviamente, l'importante è non demonizzare tutto il nuovo, il rischio sennò, è quello di trovarsi a 70 anni a ritirare la pensione alla posta, in coda :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Ma certo, ora siamo in un periodo di transizione, per cui si trovano ancora diverse cose, ma chi lo sa per quanto ancora.
Le nuove uscite di Harman Kardon la dicono lunga, e non hanno fatto altro che spianare ancora di più il sentiero che già Pioneer sta tracciando. Non sembrano nemmeno HK quelli appena usciti, eppure lo sono !
Ad ognuno i suoi gus..........[CUT]
Ripeto.. so benissimo che oggi gira tutto intorno alla rete...e via dicendo....io parlo solo di audio puro...e ripeto questa cosa si sta lasciando indietro...cerchiamo almeno di essere obbiettivi...io non so tu quanto sinto avrai provato...ma io posso dirti che ne ho provati a bizzeffe...quindi posso fare termini di paragone.
-
Io compro stereo dal 1988, e quando nel 1990 acquistai un Midi (erano i sistemi di larghezza 36 cm) Pioneer chiamato mi sembra Shelf Digit 999d ero strafelice. Quando dopo 5 o 6 anni mi si ruppe praticamente tutto, mi ritrovai con il segmento MIDI (36 cm) in estinzione e con un boom di compattoni osceni. Per cui capisco benissimo il tuo non entusiasmo per l'evoluzione audio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Maxt75
Io compro stereo dal 1988, e quando nel 1990 acquistai un Midi (erano i sistemi di larghezza 36 cm) Pioneer chiamato mi sembra Shelf Digit 999d ero strafelice. Quando dopo 5 o 6 anni mi si ruppe praticamente tutto, mi ritrovai con il segmento MIDI (36 cm) in estinzione e con un boom di compattoni osceni. Per cui capisco benissimo il tuo non entusia..........[CUT]
Hai centrato il segno....ecco perché mi terrò il mio avr460 ben stretto....mi da delle emozioni che altri non mi danno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
emanu88
Centrale wharfedale diamond 10 cs e diamond 10.4 come frontali. Avevo letto che che le wharfedale si abbinavano bene con gli ampli yamaha certo anche fosse vero non penso possa essere presa come una verità assoluta. .........[CUT]
che tipo di sound preferiresti?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
dal mio punto di vista nessuna marca però a davvero fatto uscire il suo top di gamma principe; tuute ormai danno maggior importanza al lato multimediale.
non lo fà più nessuno perchè non si vendono...solo la Denon per un decennio ha avuto il coraggio di proporre anche aggiornamenti e continuità su integrati HT di fascia alta
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barga90
Consiglio
Che mi dite tra questi?
H/k avr 365
Pioneer VSX-LX55
Denon avr 4310
Onkyo tx-nr 616 o 717
il 4310....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
robertocastorina
thx,
Posso essere d'accordo sulla amplificazione yamaha ma se confrontato ai suoi lontani parenti serie 1000... La stessa cosa però la penso sul 717 che addirittura reputo inferiore ai vecchi 604/605.
..........[CUT]
quegli onkyo.....erano penosi soprattutto a partire dal 605 per arrivare al 608....e non parliamo dell'Affidabilità, i nuovi vanno meglio ma non hanno ancora raggiunto gli standard dei concorrenti migliori.....ma è anche vero che ormai molte aziende non possono più farlo in virtù di numeri di vendita sempre più esigui