Per quelle ci vuole il MAP800.
Visualizzazione Stampabile
sicuramente , ma per ora può bastare max 450(per me)
Grazie Enzo e Old Funk!!!! Vi chiedo un ultimo sforzo (sono argomenti a me ostici), ma questi dati dove li trovo? Mi spiego meglio, quando si dice "le tue casse hanno bisogno di più corrente", come faccio a sapere se(per esempio) l'arcam a18 ne ha a sufficienza o meno?
Se sei novello di questo campo devi ascoltare ascoltare e ascoltare, tanti amplificatori diversi abbinati ad altrettanti diffusori diversi, chiedere pareri sul Forum va bene, ma se non hai neanche una minima idea dei vari Sound che esistono l'unico modo è ascoltare....e farti un idea,"almeno".;)
In linea di massima se le specifiche dichiarate dai costruttori fossero affidabili ed in molti casi lo sono, un amplificatore generoso in termini di erogazione di corrente lo potresti individuare sulla base della potenza dichiarata in funzione dell'impedenza di carico che dovrebbe quasi raddoppiare ad ogni dimezzamento dell'impedenza del carico. Ad esempio un amplificatore con le caratteristiche indicate sotto, è già un ottimo erogatore di corrente.
100 W/8 ohm;
190 W/4 ohm;
350 W/2 ohm;
stabile su 1 ohm
Fosse ideale sarebbero 100/8 ohm, 200/4 ohm, 400/2 ohm, 800/1 ohm.
I risultati riportati sugli articoli relativi alle prove effettuate dalle riviste specializzate riguardano anche le capacità di erogare corrente e sono fonti molto affidabili. In mancanza di tali dati, occorre farsi un'idea dalle caratteristiche costruttive: dimensionamento dei trasformatori, capacità dei condensatori di filtro, numero di componenti attivi degli stadi finali di potenza.
Il suono? Ci sono amplificatori che non possono certo essere definiti generosi erogatori di corrente ma che suonano molto bene se accoppiati a certi tipi di diffusori oppure negli ascolti a basso volume. Di contro possono esserci amplificatori che paiono centrali termoelettriche che possono non piacere. Tieni conto però che l'impedenza di un diffusore varia spesso molto sensibilmente in funzione della frequenza, pertanto, amplificatori che erogano poca corrente, non permettono buona linearità di risposta in frequenza se accoppiati a questi diffusori.
Ciao, Enzo
Se fossero genuini questi valori dichiarati!!!
Ciao, rispondo dal cellulare, non riesco a quotare...
grazie enzo66, tutto molto più chiaro
@wolfman: ho letto attentamente tutti i post, quindi i tuoi, e credimi presi in considerazione. Trovato AA Maestro settanta con poche ore di utilizzo, mi han chiesto sui 1.000€, troppo per il mio budget...
@P&K: novello apprendista, con voglia di imparare ;-)
@old funk: .....compromessi....hai detto bene....
@idark77: il negoziante a cui mi rivolgo non ce l'ha ancora, ma siamo fuori budget