Penso di esserci sabato ma la conferma la posso dare solo giovedì o venerdì Cmq ho prenotato lo stesso qualche evento.
Penso non sia un problema!?
Visualizzazione Stampabile
Penso di esserci sabato ma la conferma la posso dare solo giovedì o venerdì Cmq ho prenotato lo stesso qualche evento.
Penso non sia un problema!?
il 30 io ci sono!!!ma qualcuno ce si porta via delle belve come lrs46 non potrebbe portare il suo "vecchio" cosi glielo compro io????
;) non mi interessa il 3d!!!!! ciao a venerdi!
Caro Simone
Ora sono all'estero, e parto oggi dalla Cina ... che pa.. BIPPPP :)
Sono a secco di news e vorrei rifarmi un attimo gl'occhi, nonchè fare due chiacchere con Naoya Matsuda, già conosciuto l'anno scorso in occasione dell'evento Sony in concomitanza al TAV 2011, dove scrissi un articolo per la ormai defunta: Homecinemainside
Spero che stò benedetto lavoro mi liberi per sabato 1 Dicembre a Milano, vi rivedrei tutti volentieri.
Ciaoo
Mi spiace Simone ma purtroppo ,causa motivi famigliari ,non potrò essere presente domani a Perugia....sigh
Seguirò qui sul forum eventuali post su come è andata
A presto
Presente da domani mattina in compagnia di Lucaweb!
be come è anadato lo s.o.??
nessuno che dice nullaaaaa????
Appena rientrato...è stato il mio primo Shoot Out e devo come prima cosa complimentarmi con Simone ed i suoi collaboratori per l'ottima organizzazione dell'evento.
Appena arrivato mi sono registrato alle demo che mi interessavano di più che si tenevano nelle varie salette.
Ho assistito ad una panoramica della serie Yamaha Aventage in particolare del modello RX-A2020.
A seguire ho assistito alla presentazione del sistema A.R.C.A. poi comparativa tra proiettori ed infine dimostrazione dell'ultimo proiettore Sony 4K.
Grazie a questo evento ho avuto modo di vedere in azione molti prodotti di cui si legge solo in rete.
Appiena rientrato da Perugia.
Ho assistito a TUTTE le demo.
Considerazioni (brevi perchè devo andare a cena fuori):
ARCA: buon progetto, interessante ma fuori dalla portata delle mie tasche!
YAMAHA AVENTAGE: musica spettacolare, strepitosa, ma imho troppo noiosa! (Alla classica preferisco altri generi).
4K: Dimostrazione presentata da Simone! Che dire, come mi aspettavo e' stata un'esperienza formidabile, da rimanere a bocca aperta, ma come pensavo troppo poco materiale a disposizione (l'acquisto di un vpr 4K, imho, sarà giustificabile fra 2-3 anni almeno)!
SHOOTOUT:
Presentato dal Frattaroli. Vpr messi a confronto: PANASONIC 6000, SONY 50, JVC RS46, JVC RS66.
Mi sento innanzitutto di escludere dallo shootout il Panasonic 6000 (a dir poco imbarazzante la resa video, clamorosa disuniformità cromatica, tutto impastato, colori troppo saturi; assolutamente neanche lontanamente paragonabile alle altre macchine).
Abbiamo visionato sia le schermate test di Avmagazine, sia qualche spezzone di film (Speed racer e un altro).
In tutti i casi le prestazioni delle macchine erano molto vicine!
COLORI: il 66 ed il fratellino 46 praticamente identici, il Sony 50 molto equilibrato con un'ottima funzione Creative (o come diavolo si chiama!), Panasonic inguardabile;
NERO: il Panasonic,con il suo iris dinamico, sembrava spento, nero incredibile! Poi pero' alla minima presenza di un oggetto luminoso su schermo , l'iris si riapriva e tutto andava a farsi benedire....tutto bello grigio (e manco scuro)! I jvc avevano come sempre un ottimo nero (il 66 leggermente piu' basso ovviamente); ottimo il nero del Sony direttamente paragonabile al 66 (non me lo sarei mai aspettato).
DINAMICA/RAZOR: Panasonic fuori gara, Jvc molto buoni, Sony ottimo (appunto attivando la funzione Creative, ma senza esagerare, diciamo che ad un terzo si fa apprezzare senza creare troppo sharpness all'immagine).
PUNTI A FAVORE:
Panny: nessuno
Sony: equilibrio cromatico con ottimi neri e dinamica.
Jvc 46: ottima luminosita'
Jvc 66: il miglior nero (di poco, ma proprio poco migliore di quello del Sony), interessante la funzione eshift!
3D: nel Sony e' buono; Jvc migliorato rispetto alla passata stagione; nel panasonic buono anch'esso!
DARBEE: ottima macchina, da un notevole boost di RAZOR al vpr associato. Si comporta molto bene con i Jvc ed il Panny , ma con il Sony ,imho, non serve perche' la funzione Creative fa esattamente la stessa cosa! ;)
In definitiva se avessi 10.000€ da spendere, non acquisterei un JVC 66 (e' la prima volta negli ultimi 5 anni che non preferisco un Jvc) ma ,senza ombra di dubbio, sceglierei il SONY 50 (al quale accoppierei un Radiance.....ed avrei altri 5000€ da investire in altri UP).
Ma non avendo i 10.000€ (ma neanche 5.000€, sia chiaro!) e non fregandomene nulla del 3D mi tengo stretto (ed aggiungerei PER BENE) il mio fido HD990.
Ringrazio come sempre il gentilissimo Simone per avermi ospitato e Katia che ci ha consigliato un ristorantino davvero niente male! ;)
Anche io ringrazio simo e katia, con i quali siamo andati sabato sera a cena in comitiva offerta da simone in uno splendido casale, mangiato benissimo, grazie ancora!
Condivido sostanzialmente le considerazioni del buon bongra, specifico però che la luminosita in eco è maggiore sul sony rispetto al 46 (35 candele sony 30 jvc) in normale 9 candele in piu, ( mi sembra 50 - 41) il tutto misurato in diretta da emidio. Appena ho tempo aggiungo le mie.
Arrivato ora da Perugia , ringrazio anch'io il buon Simone e Katia per la calorosa accoglienza compresa dell'ottima cena di sabato.
Per un giudizio quoto Josephdan " personalmente conosciuto sabato a cena ". Un giudizio personale lo posto comunque . Il 4K del Sony 1000 è :sbavvv anche con i BR 2K.
Cos'e' il progetto arca?
trattasi di multiplayer con hard disk, upscaling a 4k, rip di blu ray , praticamente metti un blu ray e lui lo legge e te lo memorizza sul hard disk. Da li te lo puoi rivedere quando vuoi con la simpatica funzione di avere un processore video a bordo che fa egregiamente il proprio lavoro. A confronto tra un oppo 95 lo stesso film visto sull'arca in liquido, posso affermare che si lasciava preferire senza dubbio la visione dell'arca. Non capisco perchè parlate di progetto, in realtà è un prodotto finito , che Simone già vende. A me è piaciuto molto, mi ha fatto una bella impressione.Unico problema mio personale , non mi piace archiviare i film su hard disk. Sono un amante della collezione. diciamo che per me andrebbe bene su un secondo impianto, ad es. io ho la sala cinema separata dalla sala tv, li l'arca andrebbe benissimo. Poi ovviamente in un prossimo futuro permetterà l'autocalibrazione e tante altre feature che ora non mi ricordo. E' un prodotto comunque molto interessante e il suo punto di forza risiede sicuramente nella sua totale capacità di aggiornarsi, è un prodotto dunque che potrebbe aspirare a diventare un prodotto defintivo-
E' un fantastico Mediaserver che fa dimenticare cosa sia un supporto fisico ( DVD- CD- BLURAY etc ) facendoci entrare nel nuovo mondo della fruizione liquida dei contenuti audio video di altissima qualità, abbinato al mondo Android e Apple per il suo controllo anche remoto
all'abbordabilissimo prezzo di....?