Visualizzazione Stampabile
-
Ecco i primi test, effettuati con le cuffie data la notte tarda!
Il lettore è molto veloce nel riconoscere il tipo di disco (rispetto ad un dvd harman kardon che ho in campagna). Nelle operazioni preliminari di lettura è abbastanza rumoroso, probabilmente proprio per la velocità con cui scatta, dopodichè da posizione ravvicinata si sente solo la rotazione del disco.
Intanto il manuale consiglierebbe di collegare una hdmi alla tv solo per il video e una all'ampli per l'audio. Io invece ho un collegamento hdmi audio/video all'ampli.
Prova con:
Dire Straits - Brothers In Arms - 20th Anniversary Edition (sacd)
Pink Floyd - The Dark Side of the Moon (sacd)
Zucchero - Blue's (sacd)
Una volta inserito il disco, prima di mettere in play bisogna selezionare lo strato con l'apposito tasto sacd del telecomando:
cd normale
sacd stereo
sacd 5.1
Dopo avere selezionato la modalità e premuto play, tale informazione non compare più nel display, perchè lascia spazio al numero del brano e al tempo.
Confronto rispetto al vecchio lettore collegato in analogico e strato cd normale: suono più dettagliato e al tempo stesso dolce, meno "stancante".
Prova con il blu ray pure audio: Dvorak - Symphonies Nos. 7 And 8 della Naxos
Una volta inserito il disco bisogna premere il tastino rosso o verde per selezionare la versione 5.1 o stereo 24 bit / 96Khz e premere il play
In questo caso non compare il numero brano ma solo il tempo. E' possibile comunque spostarsi nei brani come un cd normale
Ottimo dettaglio e dinamica.
Telecomando. E' molto selettivo: bisogna orientarlo verso il lettore o poche decine di centimetri a destra e/o sinistra altrimenti non prende. Impossibile quindi comandarlo puntandolo verso la parete opposta.
-
Ieri ho avuto modo di provare a casa il BDP-450 ed il Sony 790. Ci ho perso diciamo un paio di ore, quindi niente di veramente aprofondito, ma sono bastate per farmi un'idea.
La mia priorità era comunque quella di non avere problemi durante lo switching tra contenuti 2D e 3D in quanto sono obbligato ad usare una matrice con extender che spesso crea problemi durante la transizioni 2D-3D e viceversa.
Ho usato un film particolarmente critico (Spider Amazing) che mi ha creato problemi con un Philips BD7600+matrice: durante la transizione tra titoli di testa del film ed il film vero e proprio switchava in 2D e li' ci rimaneva.
Questi problemi con il Pioneer non si sono presentati per fortuna, è andato sempre tutto liscio, mentre il Sony switchava in 2D come faceva il Philips e dovevo spegnerlo e riaccenderlo per farlo riprendere dall'ultimo punto per rivedere il film in 3D nativo (con il philips neanche questo riuscivo a fare).
Carina l'opzione del Pioneer per evitare di ricevere messaggi di conferma ogni volta che parte un contenuto 3D (utile solo nel mio caso con la matrice, negli altri casi sicuramente non serve).
Onestamente differenze di velocità tra il Sony ed il Pioneer non le ho notate. Come caricamento iniziale siamo lì...
Silenziosità comparabili. Entrambi rumorosi nella fase di caricamento (ma è normale) ed abbastanza silenziosi durante il playing. In questo caso il mio vecchio philips era più silenzioso, ma sono comunque livello buoni che non sento neanche con casse tenute bassine.
Entrmbi si spengono e accendono tramite Lan wakeup via app da IPhone. L'app pioneer è molto scarsa, ha pochissime funzioni (per esempio non si può aprire il cassettino per cambiare il disco) e le frecce per muoversi fra i menù sono studiate male, rischiando tutte le volte di confermare un'opzione senza volerlo.
La qualità dei video riprodotti in è onestamente molto simile (è solo un parare soggettivo ovviamente).
Carina l'opzione sul Pioneer (che magari aveva anche il Sony ma non l'ho trovata) per vedere la banda usata sull'hdmi in uscita.. anche se non sono sicurissimo che sia corretta perchè oscillava sempre tra i 20 ed i 30 Megabit soltanto.. stranissimo pesavo molto di più!
La vera differenza è sulla lettura degli mkv, il pioneer per il momento mi ha letto tutto, un vero mostro. Tutto quello che legge il mio Samsung D8000 lo legge anche il Pioneer.... mentre il sony.... (aggiornato con ultimo firmware) ne ha letti la metà ! Formato non supportato !
Quest'ultimo aspetto del sony ha dato il colpo di grazia per una spedizione al mittente!
-
ottimo grazie, strano del 790 ne parlano un gran bene tutti.
Forse dovevi provare - a quanto pare - upscaling DVD per rimanere a bocca aperta :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
paolo_rigoni1970
ottimo grazie, strano del 790 ne parlano un gran bene tutti.
Forse dovevi provare - a quanto pare - upscaling DVD per rimanere a bocca aperta :eek:
Non è che il 790 fa schifo, precisiamo questo.. se non legge alcuni mkv o se non digerisce bene le destinazioni anomale attraverso una matrice non vuol dire che è da buttare. Sono casi particolari. Non è detto che in futuro trovi qualche mkv che il pioneer non leggerà... è normale.
L'upscaling non l'ho provato perchè onestamente non sono un fanatico nell'utilizzare fonti non fullhd nativo. Il 4k poi è inutile in questo momento.. quando saranno disponibili per le masse contenuti e video a 4k (fra un bel po' di anni per avere prezzi umani) si ricomprearà tutto nuovo e con prestazioni superiori.
Poi non sono un fanatico del soft touch sulla poarte superiore in quanto non puoi metterci sopra nulla :-)
PS. Certo... quello che mi da fastidio è che il pioneer costa molto di più...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Helim
Non è che il 790 fa schifo, precisiamo questo.. se non legge alcuni mkv o se non digerisce bene le destinazioni anomale attraverso una matrice non vuol dire che è da buttare. Sono casi particolari. Non è detto che in futuro trovi qualche mkv che il pioneer non leggerà... è normale.
L'upscaling non l'ho provato perchè onestamente non sono un fanati..........[CUT]
Scusate un piccolo OT ma che comunque indirettamente può fare capire le qualità del pioneer
Una curiosità (sono sicuro risponderai nel modo più onesto,sincero ed obiettivo possibile): nel confronto inseriamo anche il philips 7600...a livello di pura qualità visiva con materiale 2d di qualità (mkv, bd, hd) la differenza tra pioneer/sony e philips ad occhio è rilevabile/rilevante?
-
Non possiedo il Sony, ma "a occhio e a naso" mi viene da dire che il valore aggiunto Pioneer sta nell'aspetto estetico-costruttivo, nella multimedialita a quanto pare e nella perfetta integrazione con i sintoamplificatori Pioneer. In HD saranno identici e in upscaling ancora un bel..non so.
-
Sto proseguendo i test sul solo Pioneer al momento.
1) Mi devo rimangiare una cosa purtroppo e mi scuso, ma come avevo scritto il tempo dedicato non era tantissimo e l'avevo utilizzato soprattutto per vedere se trovavo incompatibilità varie con il 3D e la matrice.
Sulla parte multimediale mi fa vedere tutti gli .mkv anche quelli che sul Sony mi dava formato incompatibile blah blah, ma non mi fa vedere alcun .AVI, nel senso che non me li mostra neanche nella directory (mentra la TV Samsung D8000 macinava ogni cosa...).
Non ho provato se il Sony i .avi li leggeva, magari no.
2) Sto testando la doppia uscita HDMI e succede una cosa molto strana. In pratica setto l'HDMI1 per l'uscita video (che entra nella matrice), ed l'HDM2 per l'audio che entra nell'ampli. Appena parte qualcosa cerca di buttare comunque ogni cosa sull'HDMI2 e mi disabilita l'HDMI1, come se non ci fosse neanche attaccato il cavo! Non solo... non c'è più verso di fargli vedere l'HDMI1, neanche bypassando la matrice e neanche spegnendo/riaccendendo con power. L'unico modo è togliere corrente! Poco male, ma mi piacerebbe capire il perchè. Devo riprovare senza la matrice tra le scatole, attaccando la TV diretta.
Poco male ovviamente, ma mi sarebbe piaciuto girare sull'Extender solo il video in modo da utilizzare meno banda possibile... una fissa :)
3) Ho fatto alcuni test facendo il play di un mkv di qualità veramente bassa che con il Samsung è inguardabile, mentre il Panasonic lo upscala molto bene ed è gradevolissimo.
Confermo che per ora non
tbc
-
La non completa compatibilità dei prodotti Sony con i vari formati multimediali l'ho da poco riscontrata anche nella scelta del TV. Tra Sony, LG e Samsung, i televisori Sony sono quelli che offrono minore compatibilità con il multimedia. Naturalmente hanno altri pregi, ad esempio colori molto naturali, ecc. Penso che sia una questione che dipenda dalla politica dell'azienda e ai conflitti di interesse interni (etichetta discografica, video, ecc.)
-
okkio che - come già più volte ribadito in altri simili thread - questi sono lettori BD non media player...è normale che non riproducano tutto :p
-
Nessuna speranza di avere una specie di Networked Media Jukebox in stile PopcornHour con tanto di locandine... vero?? :rolleyes:
-
Citazione:
Ottimo dettaglio e dinamica.
Grazie Pixies per i tuoi test sul comparto audio, dal quale mi sembra che il lettore ne esca piuttosto bene!
Aspetto (naturalmente tempo permettendo..) qualche notizia ance he sul comparto video, resa con contenuti in alya definizione e upscaling materiale meno nobile!!
Citazione:
Telecomando. E' molto selettivo: bisogna orientarlo verso il lettore o poche decine di centimetri a destra e/o sinistra altrimenti non prende. Impossibile quindi comandarlo puntandolo verso la parete opposta.
Confermi comunque che l'esperienza d'uso non è frustrante?.. sai visti i precednti in casa Pioneer.. Il telecomando è retroilluminato?
Citazione:
Devo riprovare senza la matrice tra le scatole, attaccando la TV diretta.
Facci sapere se risolvi in questo modo!
Citazione:
Sulla parte multimediale mi fa vedere tutti gli .mkv anche quelli che sul Sony mi dava formato incompatibile blah blah, ma non mi fa vedere alcun .AVI, nel senso che non me li mostra neanche nella directory (mentra la TV Samsung D8000 macinava ogni cosa...).
Prova a convertire i file non supportati in .mkv con questo programma:
http://vidcoder.codeplex.com/
Io l'ho provato su alcuni dvx di normale qualità, 700 Mb per un film per intenderci.. e danni non mi smbra farne, 10 min e hai il tuo bel .mkv.
Interessante l'opzione batch che ti permette di lanciare conversioni di diversi files in sequenza.
Citazione:
3) Ho fatto alcuni test facendo il play di un mkv di qualità veramente bassa che con il Samsung è inguardabile, mentre il Panasonic lo upscala molto bene ed è gradevolissimo.
Beh qualche indizio di buon upscaling si può intravedere..
Grazie a tutti del tempo che dedicate a condividere le vs opinioni!
-
Scusate l'ignoranza...ma cos'è una matrice e a cosa serve?
-
Stasera ho iniziato a fare qualche test con i blu ray, ma ho qualche problema...
L'audio è sfasato rispetto al video.
Il Pioneer è collegato in hdmi all'ampli, che a sua volta è collegato in hdmi alla tv.
Il problema avviene solo con il lettore blu ray e non con la tv.... Devo indagare...
-
Senza toccare nulla, prova ,se puoi ,a scegliere il doppio collegamento in HDMI, per vedere se ti fa lo stesso scherzo. Cioe' sfruttando tutte e due le uscite del lettore.
-
qualcuno dei possesori del BDP-450 può gentilmente partecipare al topic TEST BLURAY ?
Grazie anticipatamente
SALUTI
MASSIMO