Comodo, completo e valido anche il DBpoweramp ma non e' gratuito, con questo e il Jriver gestisco tutti gli aspetti della mia collezione di liquida.
Visualizzazione Stampabile
Comodo, completo e valido anche il DBpoweramp ma non e' gratuito, con questo e il Jriver gestisco tutti gli aspetti della mia collezione di liquida.
@ enzo66
prendi un foglio A4 e una penna, disegna un pentagramma e inserisci delle note. poi piega il foglio per farlo più piccolino tanto da farlo stare comodamente in tasca. se quando lo riapri le note son cambiate allora è possibile che senti differenze tra wav e flac :)
Essendo io pigro, preferisco far risparmiare ai sistemi la fatica di dover aprire e richiudere fogli e scelgo di rippare e tenere i files in formato wave (a parte i nativi flac che acquisto così come sono). Mi costa solo andare al supermercato a comperare qualche HDD in più. ;)
Ciao, Enzo
Tieni presente che molti audiofili usano i file wav, perchè non hanno capito che differenza c'e' tra compressione della dinamica, compressione lossy e compressione lossless. Nel dubbio usano wav che è un formato leggendariamente non compresso, ma potrebbe benissimo essere ricavato da un CD troppo compresso in dimanica o essere un wav compresso (la codifica lo supporta, ma gli audiofili non lo sanno) o peggio ancora essere stato precedentemente convertito da un mp3 lossy.
Il formato in tutto ciò aiuta poco, è il procedimento che si è usato che conta. Se usi EAC sappiamo qual'è il procedimento di ripping e di codifica, quindi FLAC va bene, ma se il wav ti fa sentire meglio (in tutti i sensi :-) usalo pure.
Scherzi a parte, come dite tu ed hal 999, sono sicuro che non ci sia alcuna differenza tra flac e wave e che sia frutto della mia fantasia in quanto motivi tecnici non ce ne sono per cui i flac ed i wave debbano suonare in modo diverso ma, per scaramanzia...... Non si sa mai....:sperem: vado di wave.
Ciao, Enzo
flac rispetto al wave offre vari vantaggi, possibilità di avere i tag, CUE che è utile quando si necessita di avvere il CD rippato in un unico flac, inoltre vista la minore dimensione del file stressa meno la rete (DNLA) e dischi che sono sempre un po colo della bottiglia, decompressione che viene fatta dal CPU nel RAM con le macchine odierne è più conveniente da punto di vista della prestazioni
Ciao Dakhan,
ma tu che formato e opzioni imposti per rippare un CD? WAV o FLAC?
e il JRIVER che ti permette di gestire tutti gli aspetti della tua liquida, intendi a livello di tag o opzioni in sede di rippaggio?
...
Devo arrivare ai comandamenti della musica liquida.... di qualità!!
Enzo osservavo che tutti i siti che vendono musica liquida in alta defizione, usano il FLAC come formato.
Ma si sente la differenza con un formato in alta definizione?
tu ne hai?
ciao a tutti
Sì, ne ho files in alta definizione e, la maggior parte, sono in flac. Suonano alla grande anche se alcuni sono affetti dagli effetti della "loudness war" e non hanno un DR altissimo (che, comunque, non è tutto). C'è da dire che le registrazioni destinate al HD sono, quasi tutte, piuttosto curate, pertanto, suonerebbero bene anche a 44.1/16 ma l'alta definizione ha i suoi bei perché.
Ciao, Enzo
Tutti i miei CD sono rippati in Flac con compressione minima con il DBpoweramp (le differenza come dimensione sono minimali e riduco al minimo il tempo di compressione/decompressione per la massima fedelta'), a 16/44 normalmente e 24/44 gli HDCD, i tag sono inseriti in automatico e nel caso li edito io se certe impostazioni non vanno bene per la mia raccolta (tipo il genere musicale), talvolta mi servo anche dell'Eazytag per quel fine, lo stesso lo puoi fare usando SOLO il Jriver ma i passaggi sono meno rapidi e comodi poi considera che il Jriver e' sull'HTPC ma di solito il ripping lo faccio sul Pc vero e proprio dove Jriver non e' installato.
Riguardo ai Flac in HD ne ho qualcuno preso su HDtracks e la differenza puo' essere davvero notevole rispetto al CD ma molto variabile in base alle edizioni, alcuni sono di poco meglio altri molto meglio. Non ho notato invece differenze fra lo stesso file a 24/96 e 24/192 (talvolta si trovano le due possibilita') ma per quello non ho potuto usare il DAC solito (che gestisce massimo 24/96) ma l'Onkyo 5507 con tutte le variabili del caso.
Il tutto valutato con Jriver collegato in Wasabi Event Style ad un Arcam Rdac con cavo USB ad un pre stereo Rotel 1580.
Ci sarebbe poi un'ulteriore possibilita' ma e' da prendere con le pinze (avevo aperto un thread al riguardo) e la riporto solo per conoscenza: in rete si trovano i ripping a 24/96 dei vinili, dei SACD e dei DVD-Audio di molti album pare anche di qualita' notevole, in teoria se si possiede il CD dello stesso album dovrebbe essere legale e possibile avere su HD ANCHE le tracce provenienti da un supporto diverso (in quanto si sono gia' pagati i diritti della canzone) ma non si ha la certezza che tale atteggiamento sia legale quindi tenetene conto (e ovviamente cio' vale solo per le canzoni di cui abbiamo gia' un supporto originale)
A mio avviso per essere legale la cosa dovrei avere acquiststo il supporto in alta risoluzione con i relativi diritti di ascolto privato di musica in hd (sacd o dvd-a); solo in questo caso potrei scaricare il relativo file in hd. Avendo invece una copia su cd avrei acquistato i diritti per l'ascolto privato di quel supporto con quella specifica qualita' (24/44.1). Tanto e' vero che vi e' differenza di prezzo tra cd e sacd / dvd-a
Bisogna vedere se la differenza di prezzo è imputabile ad un peso diverso dei diritti o ad altri motivi.
Se parliamo di diritto d'autore la qualità dovrebbe essere un discorso a parte. Non pago i diritti per la qualità ma per riconoscere il merito del valore artistico (almeno così mi viene da pensare).
Premetto che la questione e' rimasta aperta anche sull'altro thread, dedicato proprio a questo argomento, in quanto non ci sono riferimenti chiari al riguardo, la differenza di prezzo, come scrive Nenny, non e' automaticamente collegata ai diritti d'autore ma puo' essere dovuta al costo del supporto, del mastering, del package, delle scelte di marketing etc. etc.
La questione e' complessa e anche il discorso se acquisto in HD posso scaricare la traccia non e' del tutto adeguato, io per esempio ho alcuni DVD-Audio di cui possiedo anche il CD quindi ho pagato i diritti sia HD che CD quindi potrei avere entrambe le tracce ma un ripping del vinile in HD e' comunque una cosa differente anche se HD.
Ho riportato questa nota visto che si era parlato delle tracce in HD e mi sembrava utile completare l'informazione ma direi di chiudere l'argomento dal punto di vista legale e di restare sulla parte tecnica.
Grazie, per le risposte.
Io sono soddisfatto della libreria Flac come sta procedendo, e la qualità mi soddisfa.
Ho provato a sentire e contrapporre FLAC vs WAV ... ma il mio orecchio non è un arbitro all'altezza della partita...
Mp3, abolito per l'impianto. Solo nell'ipod.
...
A questo punto, tecnicamente, rimpiango solo una cosa del sistema precedente: le playlist e relativa gestione... non riesco proprio a farle riconoscere alla mia catena.
:(
anzi, direi che ci senti benissimo visto che producono lo stesso suono. in caso contrario, si controlli se il sw in uso se applica dei filtri o altre impostazioni sul suono in base al tipo di file. è l'unica cosa che mi viene in mente che possa distorcere oltre ovviamente un bug nel sw, ma non certo in foobar che è pluritestato da utenti in tutto il globo.
inoltre molte precauzioni audiofile sono prese per lo più per scaramanzia che per effetti reali sul suono. un mp3 @320 che rispetto ad altri formati ha una perdita di informazioni, e un taglio netto a 15K, impatta comunque pochissimo sul suono ed è una soluzione ottimale là dove si hanno problemi di spazio su disco come in mobilità. questi formati sono nati proprio per questo, poi i dischi si sono evoluti e per una spesa veramente contenuta si ottengono i TB. in questo nuovo scenario fanno capolino le codifiche lossless che per definizione suonano come un wav o anche meglio, visto che tipicamente i player supportano il wav fino alla qualià CD ed i nuovi come FLAC ed APE ben oltre.
Bene Enzo io "nel mio caso" la penso come te, nel mio impianto ho potuto testare più volte che alcuni Rip vengono meglio se il file è in wav rispetto al Ottimo e comodo Flac sono sfumature un dettaglio in gamma medio alta migliore e in alcuni casi si ha una migliore distribuzione delle voci e strumenti nella scena sonora, ma questo non accade con tutti i CD io prima di iniziare il Rip ho preso dei campioni di CD dai più vecchi ai più recenti ho settato EAC e ho avuto queste impressioni, facendo delle prove.
IMHO la differenza fra i due formati potrebbe essere dovuta a come il mio Player Oppo 93 riproduce il wav e il flac magari da PC con Foobar2000 non avrei queste impressioni..
Senza innescare disquisizioni su cosa sia meglio o peggio wav flac perché questo è solo il mio risultato e nel mio caso, vorrei porre un quesito.
Ho Rippato i CD con EAC ben settato correzione dell’ Offset del mio masterizzatore AccurateRip e Correzione degli errori supportata dal mio Lettore, ho importato i metadati in EAC con il servizio in remoto, ho estratto i files wav e per la copia di sicurezza avrei scelto di archiviare su altro HDD i files in Flac convertendo i wav con l'ottimo Xrecode II. Visto che ho potuto verificare con il software CRC32 Calculator che convertendo da wav a flac e nuovamente a wav ho lo stesso identico file di partenza.
Ho visto che è possibile in EAC ottenere tutti i metadati dei CD che già ho rippato, è possibile anche importare questi su in file .txt (blocco note) mi chiedevo se con Foobar2000 potrei importarli nei corrispondenti Flac i metadati mancanti (Titolo Artista Album Genere)?
E' chiaro dai precedenti interventi come ogni uno abbia opinioni diverse tra wav e flac e ripeto non vorrei innescare disquisizioni di sorta anche perché nel singolo caso Player (da PC Foobar2000 e Oppo93 potrebbero esserci differenze) vorrei se fosse possibile evitare questo e magari se mi date un consiglio sul mio caso vi sarei grato.
Grazie
Ciao