Visualizzazione Stampabile
-
Quello che si intende comunemente, cioè la possibilità di fare uscire il flusso video del file in riproduzione da HDMI senza intervento da parte del processore video interno.
Quindi niente up(down)scaling, niente deinterlacing, niente interventi vari sull'immagine ecc .... in modo da fare trattare il flusso video originale (ed intoccato) ad un processore video esterno.
-
Non so che processore video hai a disposizione ma, anche se è ancora presto per dirlo, l'accoppiata 8911 + vxd promette faville...
-
Sul lato 3D.
Certo che se aggiungevano un altro ingresso HDMI 1.4 avrebbero risolto un bel po di problemi di collegamento ai vari Sinto/Ampli sprovisti di ingressi HDMI 1.4 nel far veicolare flusssi audio HD senza per questo mandare in pensione i vari Sinto/Ampli non 3D Ready (Ovviamente avrebbe fatto piacere a chi non puo permetterselo di mandare in pensione il proprio Sinto/Ampli:cry: :D )
Si certo, sul mercato ci sono degli Splitter HDMI 3D che "risolverebbero" il problema...ma quanto poi saranno affidabili potenzialmente sti aggeggi tecnologici contro un semplice collegamento di due cavi HDMI 1.4 MP/TV 3D e MP/Sinto/Ampli con due ingressi Hdmi 1.4 sul lato MP.
Vabbè...sprezzante l'idea di visionare materiale in 3D e HD e rinunciare ai flussi audio in HD :p inoltre adesso poi che si incominciano a sentire qualche titolo in formato DTS-HD MA High Resolution (7.1)
Chi si accontenta gode o è solo uno che si rassegna...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Brisingr
Non so che processore video hai a disposizione ma...
Personalmente nessuno, se non l'ancora ottimo ABT-2010 integrato nel mio Denon 3310 (è lo stesso che montava il top di gamma 4810), viene tranquillamente equiparato per prestazioni al QDEO degli Oppo 93/95 e regge il confronto anche con il mitico REALTA presente nel mio 3800BD.
Questi scatolotti solitamente, e forse il PCH-400 non farà eccezione, sono ormai validissimi nella gestione "logistica" dei vari formati audio/video ma non altrettanto nel processing soprattutto lato video. Per questo poter uscire con il flusso video originale ed intonso da far processare all'esterno può dare migliori risultati.
Ma magari si sono fatti passi da gigante ed ormai le prestazioni di questi scatolotti sono equiparabili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vodolaz
Ma magari si sono fatti passi da gigante ed ormai le prestazioni di questi scatolotti sono equiparabili.
Eh, direi proprio di sì. :)
-
Va be, ma se anche fosse, che gli costa aggiungere questa possibilità? Penso si tratti solo di scrivere un pezzo di firmware nel modo giusto.
Inoltre rimane il problema che se è tutta questa meraviglia nel trattare i flussi video e decido di mandare l'uscita HDMI direttamente al TV per massimizzare il risultato, mi perdo le codifiche audio in HD. Vero che ancora nella maggioranza dei casi la differenza qualitativa con i vecchi flussi audio DD/DTS "normali" non è drammatica, ma anche questa è una cosa che scoccia.
Per me tutti i media player che ambiscano alla fascia medio/alta del mercato dovrebbero proporre una seconda porta HDMI, magari anche in versione "basica" ma che veicoli i flussi audio HD, per chi decide di non passare per l'ampli con i segnali video (cosa che nella maggioranza dei casi peggiora il risultato).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vodolaz
Va be, ma se anche fosse, che gli costa aggiungere questa possibilità? Penso si tratti solo di scrivere un pezzo di firmware nel modo giusto.
Questo è quel che pensi tu.....non facciamola troppo facile.
Già col mio A-300 vedo sul mio plasma in maniera eccezionale.
Copn l'A-400 è pensabile ci siano ulteriori miglioramenti.......cmq tieni presente che a me del 3D non me ne frega nulla :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vodolaz
Per me tutti i media player che ambiscano alla fascia medio/alta del mercato dovrebbero proporre una seconda porta HDMI, magari anche in versione "basica" ma che veicoli i flussi audio HD, per chi decide di non passare per l'ampli con i segnali video (cosa che nella maggioranza dei casi peggiora il risultato).[CUT]
Scusa non si può uscire in HDMI sul televisore / proiettore e in Audio Ottico sul sintoampli multicanale per la traccia audio HD?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
semola88
e in Audio Ottico sul sintoampli multicanale per la traccia audio HD?
No...se non vuoi perdere la parte non compressa della codifica HD, e Si se vuoi ascoltare solo il core compresso.
Purtroppo c'è un limite fisico per cui hai bisogno necessariamente che il segnale audio passi attraverso l'HDMI. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
badtoys
No...se non vuoi perdere la parte non compressa della codifica HD, e Si se vuoi ascoltare solo il core compresso.
Purtroppo c'è un limite fisico per cui hai bisogno necessariamente che il segnale audio passi attraverso l'HDMI. ;)
Quindi in sostanza se voglio ascoltarmi un audio 7.1 dts-hd master audio come si deve, sono costretto a passare per il sintoampli con un'hdmi 1,4.
Questo vuol dire che, per non perdere qualità video, il sintoampli non solo deve essere "buono" nella parte audio, ma anche nella parte video, per non dover convivere con un segnale video degradato dal sintoampli.
Tutto corretto?
-
Per il DTS HD MA è sufficiente l'HDMI con specifiche 1.3...tutto il resto che hai scritto è corretto e per questa ragione che la critica sollevata qualche post fa dal buon Retni (quella di avere una doppia uscita hdmi) è assolutamente condivisibile. ;)
ciao
-
non credo che passando per un sintoamplificatore si perda tutta questa qualità, saranno stati studiati apposta per fare semplicemente passare il segnale video e trattenere quello audio per la decodifica, sono flussi che passano separati su uno stesso mezzo un pò come l'adsl sulle normali linee telefoniche in rame. Mi sbaglio? Oppure qualcuno ha sperimentato un reale degradamento dell'immagine supportato da riscontri oggettivi non dall'idea che a priori debba per forza degradare il segnale che entra nell'ampli
-
Citazione:
Originariamente scritto da
minazza
non credo che passando per un sintoamplificatore si perda tutta questa qualità, saranno stati studiati apposta per fare semplicemente passare il segnale video e trattenere quello audio per la decodifica,Mi sbaglio?
Dipende dalla marca e dal modello del sintoamplificatore. :D
Ci sono anche sintoamplificatori che permettono di disabilitare il processamento del flusso video...ma non tutti lo fanno. ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vodolaz
che gli costa aggiungere questa possibilità? Penso si tratti solo di scrivere un pezzo di firmware nel modo giusto.
non è che i firmware si scrivono da soli...
scrivere un pezzo di firmware ha un costo. evidentemente non giustificato data la scarsa richiesta della feature.
-
@bad allora capisco che per certi che magari hanno un sinto un pò datato ma giustamente non hanno intenzione di cambiarlo a breve possa essere una scocciatura, l'ideale sarebbe poter fare una prova prima