Visualizzazione Stampabile
-
:rotfl:
Chiaro che siamo su scale di grandezza differenti :)
Ogni scarrafon'... :sofico:
Ora dedico l'ultima mezz'oretta prima di andare a dormire a mettere su qualche altra foto sul soffitto insonorizzato con gli ammortizzatori... :Perfido:
walk on
sasadf
-
Ciao Salvatore,
per adesso i miei più sinceri auguri per il grande passo, e sopratutto per il lieto evento che tra qualche mese ti sconvolgera totalmente l'esistenza :)
Quando finisci poi di postare le foto della realizazione faro i complimenti anche per l'impianto. Per adesso devo dire che promette veramente bene!
Stefano
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
Okkio
Il doppio centrale cosi come vuoi metterlo tu non ha senso.
Ciao
Certo la disposizione migliore del doppio centrale sarebbe sopra e sotto lo schermo, o anche ai lati, ma non avendo lo spazio/possibilità, anche metterne due affiancati potrebbe avere il suo perché, nel senso di raddoppiare la superficie di emissione e la dispersione desuonerò in ambiente per migliorare la resa complessiva a parità di volume....anche io per un periodo ho avuto il doppio centrale, provato in tutte le configurazioni, e' una soluzione efficace se non si va su centrali di dimensioni generose
Ciao
-
anfatti, bravo Guido :)
L'ho anche considerata la opzione del sopra sotto.
Ma torno a ripetermi: lo yamaha, pur nei suoi numerosi limiti, che Mimmo ha rilevato a suo tempo (prima di passare alla soluzione Pre più finali, per tanto tempo ha avuto lo yamaha anche lui), nelle ultime sue declinazioni, come appunto nel mio attuale DSP z-7, offre una implementazione, che davvero fa il suo dovere.
Dialogue Lift: con questa funzione il messaggio sonoro di competenza dei centrali, viene trasferito anche sui canali effetti frontali, proprio allo scopo di alzare la focalizzazione del parlato al centro dello schermo. :O
Nel menu questa funzione ha 5 livelli, proprio per consentire ad ogni configurazione di sollevare il parlato ed il fuoco centrale della scena, esattamente al centro dello schermo.
Proprio in considerazione dell'importanza di questa funzione, sui canali effetti, a suo tempo, decisi di dedicare maggiore attenzione e risorse.
Ed infatti i canali effetti frontali sono costituiti da due splendide JBL Studio Serie L 4 vie, le quali sono collegate al finale con cavi cleartrack bi-wire della van den hul :cool:
In conclusione, la configurazione attuale dell'impianto centrale è quella già prima descritta, e cioè, schematicamente questa:
' _ _ '
Chiaro, dunque, che il doppio centrale, su uno schermo di base utile effettiva di ben 284 cm ha il suo perchè.
IN ultimo, è da considerare che le ti6k hanno una efficenza di 92db, mentre le ti1k center, proprio di 89 db. Con due diffusori affiancati, il guadagno è proprio di 3db......ergo.....
A riprova di ciò: quando avevo il doppio centrale (tra l'altro amplificato con altro HALO A23 identico al finale delle frontali), il sistema di autotaratura impostava il livello del centrale con un guadagno di un solo db. Rifatta l'autocalibrazione per un solo centrale, il guadagno del centrale viene settato con un guadagno di 5db.
Infine, fin quando li ho potuti ascoltare, perchè un contrattempo per ora mi obbliga ad utilizzare un solo centrale, mi hanno dato una gran soddisfazione, per una grandissima focalizzazione al centro schermo, ed un notevole impatto.
Inoltre, con il doppio centrale, le posizioni disassate soffrono di meno questa infelice situazione, e percepiscono anche loro un distinto e focalizzato parlato a centro scena.
Ancora: considerando il tutto, la scena frontale, così è piena e priva di buchi.
Per chi ha voglia di provare , ha una base grande da riempire e sonorizzare, ha possibilit,à di farlo, provi: vediamo se poi torna indietro :Perfido:
walk on
sasadf
-
Guido
il doppio centrale DEVE stare dietro lo schermo e deve stare al centro dello stesso altrimenti non si chiamerebbe centrale :D
Sopra e sotto e' un'ottima alternativa se non si puo fare diversamente
Due centrali sotto affiancati...... bho? non mi verrebbe nemmeno la voglia di provare.
Ad ogni modo, non intendo convincere nessuno e se vi sta bene cosi vi credo ;)
-
sasà... ho letto che fra il cartongesso e la parete hanno installato della lana di roccia... al sito della NDA indicano l'uso di fibra di poliestere "akustik soft", per quali ragioni ti hanno consigliato invece la lana di roccia?
-
Perchè quella era disponibile in magazzino, l'Akustick soft avrei dovuto attendere circa un mese (eravamo sotto feste natalizie).
Costo maggiore e stesso risultato. In pratica assolvono alla stessa funzione.
La lana di roccia, anzi, fa qualcosa in più, e con la stessa spesa, come presto vedrai, invece che un solo strato,ho potuto inserire 3 strati di lana di roccia.
walk on
sasadf
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
il doppio centrale DEVE stare dietro lo schermo e deve stare al centro dello stesso altrimenti non si chiamerebbe centrale :D
Questo negli ambienti Home theater che lo permettono.
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
Sopra e sotto e' un'ottima alternativa se non si puo fare diversamente
E questa è l'alternativa valida in caso di impossibilità o di non desiderio di ricorrere ad un microforato.
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
Due centrali sotto affiancati...... bho? non mi verrebbe nemmeno la voglia di provare.
Nel post immediatamente sopra il tuo, che evidentemente non avevi ancora letto quando hai postato questa affermazione, mi sono già dilungato nello spiegare che la mia soluzione NON è questa da te paventata, ma quella immediatamente precedente, solo che invece che nella canonica configurazione del sopra sotto, leggermente implementata (per i vantaggi già descritti) del "Lati in alto, più sotto schermo duplicata affiancata". trapezio isoscele in fondo il centro cade pur sempre idealmente a centro schermo....
Citazione:
Originariamente scritto da
MDL
Ad ogni modo, non intendo convincere nessuno e se vi sta..........[CUT]
No Mimmo, temevo solo che intendessi qualcosa che non avevo considerato in sede di progettazione. Se queste invece sono le motivazioni del tuo intervento, sono tranquillo perchè figlie di un malinteso derivante dal fatto che non avevo ancora descritto nel dettaglio le cose spiegate nel post di prima (che evidentemente saranno riutilizzate nel 3d ufficiale quando ci arriverò...)
walk on
sasadf
-
Seguo con interesse l'evolversi della realizzazione...;)
Buon lavoro! :D
-
Ricordo anch' io l' efficacia del dialog lift.
Oltre a "far salire" la posizione percepita del centrale rendeva anche il suono più pieno.
Per contro si perdeva molto in direzionalità.
Fossi in te mi sarei autocostruito un centrale su base Tik di dimensioni bibliche 0_0'
Son curioso di vedere l' efficacia dell' isolamento soprattutto sulle basse frequenze, ho sempre avuto il terrore che poi il suono rientrasse da qualche parte (prese elettriche, tubature acqua termosifone etc) vanificando il tutto
per la storia dell' appartamento, praticamente sotto di te abita una vecchina che in agosto è andata a trovare i nipoti. Tu hai fatto irruzione, hai murato l 'entrata ad una stanza e costruito una scala a chiocciola che porta al tuo appartamento, rimbiancato e ora speri che al suo ritorno non si ricordì che lì c' era una porta, giusto?....geniale.....
-
Potendolo mettere al centro dello schermo (ovviamente dietro) non si hanno problemi, altrimenti ci si "arrangia" per cercare una soluzione che porti i dialoghi nella posizione giusta...A me da tantissimo fastidio sentire le voci che provengono da sotto e dover alzare il livello del centrale a dismisura rispetto le altre casse per capire qualcosa e poi non avere il corretto bilanciamento dei canali...
Ora per fortuna non soffro più di questi problemi grazie al poderoso centrale Radia 400 che si miscela in maniera fantastica con le sorellone 800 e mi fa percepire il ronzio di una mosca (nel film ovviamente) anche a bassissimo volume (quando dorme la bimba non avendo isolato la casa internamente) e i dialoghi perfettamente centrati pur essendo posizionato sotto lo schermo (o la televisione)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Viperpera;3620489F
ossi in te mi sarei autocostruito un centrale su base Tik di dimensioni bibliche 0_0'
Son curioso di vedere l' efficacia dell' isolamento soprattutto sulle basse frequenze, ho sempre avuto il terrore che poi il suono rientrasse da qualche parte (prese elettriche, tubature acqua termosifone etc) vanificando il tutto
Sono curioso anche io, soprattutto per il suono che potrebbe essere trasmesso dal pavimento...ma non voglio farti anticipare nulla....aspetto:D
Ecco, quella era l'altra soluzione, fare un unico centralone davvero importante...ma bisogna essere bravi con la progettazione, reperire il giusto materiale, saperlo assemblare e rifinire...mica tutti siamo progettisti-ebanisti|...Magari
Invidio Gabrydark che si è costruito dei frontali su base B&G e una replica esatta del mio centrale R400 spendendo, credo, moooolto meno e con risultati ottimi a detta di chi li ha ascoltati, e non fatico a crederlo
-
Ciao Sasà complimenti, finalmente ti sei deciso a fare la sala definitiva!
Però vogliamo una tua foto col martello pneumatico in mano :D
-
stai facendo un gran bel lavoro.. complimenti!
la tua passione viene fuori dalle tue parole mentre descrivi il tutto ;)
ti volevo chiedere quanto spessore ti ha rubato tutta la struttura in cartongesso installata di lato.
-
Lo spessore dell'AKustik art.2 è di 3,23 cm totali. Poi ci devi mettere un altro paio di millimetri di spessore per la malta cementizia fonoisolante (che io ho fatto spalmare in quantità industriali :sofico: )
In pratica, così a occhio la stanza si è ristretta dal lato della parete insonorizzata, di una inezia, quasi non percepibile.