Visualizzazione Stampabile
-
Questo poi e' il fantastico DAC esterno Benchmark Media.
Se il budget previsto e' intorno ai 1000 usd e si vuole avere il massimo, piuttosto di una Lynx preferirei questo che essendo esterno non risente minimamente dell'hardware che gli sta intorno ed inoltre puo' essere utilizzato con varie sorgenti digitali: ad es, pc e meccanica cdp hifi.
http://www.benchmarkmedia.com/digital/dac1/default.asp
Riporto:
"THD+N = -106 dB (0.0005%) measured at -0 dBFS, any sample rate, any test frequency, with any degree of input jitter! "
L'ultima frase e' illuminante...
Infatti utilizza questa:
"Total jitter immunity via UltraLock™ technology! "
"Now you can hear detail that was previously masked by jitter induced artifacts and distortion.
(....)
Many DACs derive their system clock directly from the AES receiver making them very susceptible to jitter. These DACs can rarely achieve their rated performance in real world applications. By contrast, the DAC1 takes full advantage of our jitter free UltraLock™ technology. On the test bench, or at the end of 1000’ of cable, the DAC1’s performance is the same! "
-
Allora 3mentina sei giunto a una conclusione nella selezione della migliore scheda ?
Le EMU sembrano ottime, io trovo la 1212m a 185 euro, e anche i modelli superiori 1280 non sono male: l'unica DAC esterna dovrebbe garantire prestazioni ancora superiori rispetto a una scheda con dac integrato, anche se il costo sale.
Scarterei la RME perche' mi sembra un po' vecchia e a quel prezzo ci sono le EMU. La Audiotrak come dicevo non ha prestazioni esaltanti.
Rimane la M-Audio Audiophile 192; le Ego Sys francamente non le conosco e mi sembrano poco diffuse.
-
Ciao, non ho ancora avuto tempo di approfondire bene il discorso.
Puntavo anch'io su audiotrak, ma non va a 192kHz. Qual'è il campionamento dei CD?
Anche la 1212 è interessante, ma per avere l'uscita analogica serve la scheda figlia... (ho notato il marchio Creative sulle scatole).
Riguardo al DAC esterno è sicuramente la soluzione migliore dal punto di vista qualità (che poi, dipende dal resto della catena audio), ma preferisco avere tutto in due scatole (PC + Ampli).
Anche la Delta DIO sembra interessante, ma non c'è più traccia nel sito ufficiale.
Ciao.
-
CD 44,1 KHz.
Come scrivevo, non serve andare a cercare i 192 KHz, in realta' non cambia nulla tra 192 e 96.
La 1212 e' gia' fornita con la scheda figlia analogica, nei 185 euro del prezzo, cosi' come il modelllo 1820 viene fornito con il box esterno.
-
Credo che anch'io mi orienterò sulla 1212, tu hai già acquistato?
Dammi, per favore, un link per l'acquisto in Italia.
Alla fine, mi sa che ADUWIND ci ha visto proprio bene!
Citazione:
Michele Spinolo ha scritto:
che DAC monta?
Questo quì
-
in italia io non ci compro piu' neppure gli irrigatori da giardino
-
Citazione:
Flex ha scritto:
http://www.avforum.it/showthread.php?s=&threadid=22125
io l'ho gia' fatto.
Per quanto riguarda le schede serie, dovete rivolgervi al professionale lasciando perdere i "giocattoli" come le Terratec.
Quindi ad esempio Lynx Two, se avete 990 dollari e volete il massimo, oppure per spendere meno M-Audio Audiophile 192 (uscite bilanciate su jack 6,3), RME Digi 96/8 Pad, oppure la E-MU citata.
In ogni caso ritengo che i risultati migliori si ottengano con DAC esterni, ma in tal caso dovete sceglierli immuni al Jitter e anche qui puo' venire in aiuto il professionale, ad esempio il Benchmark Media DAC-1 (1000 usd).
Inoltre consiglio di non fossilizzarsi sui 192 KHz: la differenza non la fanno i 96 oppure 192 KHz, e' indifferente, dovete guardare altre cose (ad es. il rapporto s/n).
Per estrarre i file ci sono EAC e Alcohol 120%.
A breve dovrebbe arrivarmi una Terratec EWS88MT, che non è certo al livello delle schede citate da Flex, ma dovrebbe fare la sua parte.;)
Mi sono orientato su questa scheda per diversi motivi:
-ottimo rapporto Q/P (almeno sulla carta), specialmente usata;)
-Gestisce sino ad 8 output analogici (mi serve per una configurazione multicanale)
-Input/output s/pdif
Andrà a finire su un PC Linux Based che monta attualmente 3 Terratec EWS88D (probabilmente sostituirà una di queste), utilizzando l'unita esterna come DAC e i 3 ingressi s/pdif resi disponibili dalle 3 schede.
Vi farò sapere!:)
-
Citazione:
Flex ha scritto:
Questo poi e' il fantastico DAC esterno Benchmark Media.
Se il budget previsto e' intorno ai 1000 usd e si vuole avere il massimo, piuttosto di una Lynx preferirei questo che essendo esterno non risente minimamente dell'hardware che gli sta intorno ed inoltre puo' essere utilizzato con varie sorgenti digitali: ad es, pc e meccanica cdp hifi.
http://www.benchmarkmedia.com/digital/dac1/default.asp
Riporto:
"THD+N = -106 dB (0.0005%) measured at -0 dBFS, any sample rate, any test frequency, with any degree of input jitter! "
L'ultima frase e' illuminante...
Infatti utilizza questa:
"Total jitter immunity via UltraLock™ technology! "
"Now you can hear detail that was previously masked by jitter induced artifacts and distortion.
(....)
Many DACs derive their system clock directly from the AES receiver making them very susceptible to jitter. These DACs can rarely achieve their rated performance in real world applications. By contrast, the DAC1 takes full advantage of our jitter free UltraLock™ technology. On the test bench, or at the end of 1000’ of cable, the DAC1’s performance is the same! "
Davvero strepitoso!:eek:
Peccato per il prezzo (almeno per le mie tasche:( ), in una soluzione PC-based sarebbe davvero il DAC definitivo (a dire il vero per qualsiasi sistema:) ).
Certo che per un sistema 6 canali la cifra da investire è alta!
-
Citazione:
3mentina ha scritto:
Credo che anch'io mi orienterò sulla 1212, tu hai già acquistato?
Dammi, per favore, un link per l'acquisto in Italia.
Alla fine, mi sa che ADUWIND ci ha visto proprio bene!
Questo quì
Quando volete, organizziamo un co-buy
Ciao
Aldo
-
Più approfondisco il discorso più scopro gabelle...
adesso sembra che la EMU non consenta il passaggio diretto del fusso DD o DTS via spdif!!
sarà vero?
-
Citazione:
Flavio61 ha scritto:
Per lo scarico del CD sull'HD esistono software (es. EAC) che lo fanno in maniera perfetta, controllando anche il clock del lettore, e si ottengono copie digitalmente perfette.
Il problema rimangono le interferenze interne al PC, per sentirle non occorre neanche ascoltare musica, basta mettere una cuffia od alzare appena il volume del pre-amplificatore e il ronzio di fondo si sente implacabile. Nelle installazioni più sfigate che mi sono capitate si sente anche il ronzio prodotto dall'HD che gira.
Io ho provato ad isolare la scheda audio anche con fogli di piombo ma non sono mai riuscito ad ottenere il silenzio assoluto.
Se provi l'ascolto di brani che hanno pressione sonora abbastanza alta subito non ti accorgi del problema ma appena il volume della musica si abbassa il ronzio torna in prima linea.
Aspetto con ansia qualcuno che risolva questo problema ma per ora ho poche speranze.
Io con una terratec 5.1 sky e un pc silenzioso non ho alcun ronzio, di nessun tipo. Ovviamente dopo aver reso muti tutti i canali di uscita eccetto quello wave.
-
schede audio...
La 1820M e la Edirol FA101.
La seconda è esterna, tramite firewire.
Queste due, sono schede multingresso.
Ovvero possono gestire 8-10 ingressi analogici e/o digitali.
Ma costano 500 euro circa.
Sono schede audio progettate per studi di registrazioni casalinghi.
Io infatti vorrei comprare una di queste due schede. Ma per farne hard disk recording. Quindi registrazioni di strumenti musicali (chitarre, basso, pianoforte, batteria, ecc., ecc..) di tipo multitraccia digitali.
A meno che uno non li usi per questo scopo, credo sia una spesa eccessiva il solo uso in ambiente HT!
Meglio non spendere oltre i 180-200 euro.
Ciao!
-
re
novità sulla emu 1212M?
qualc'uno l'ha comprata?
-
re
novità sulla emu 1212M?
qualc'uno l'ha comprata?
-
re
prima tanto rumore su questa scheda,
nessuno poi l'ha acquistata?