Visualizzazione Stampabile
-
Anche per me è una sentenza esemplare, la RAI su Sky c'era già, non si tratta di forzarla a stravaganti aggiornamenti tecnologici ma semplicemente di astenersi dal criptare un servizio pubblico. Oltretutto contro il suo (nostro) interesse perché l'azienda viene penalizzata dal diminuire costante degli introiti derivanti dalla pubblicità. Purtroppo quando si parla di RAI bisognerebbe addentrarsi in un discorso politico ma giustamente non è possibile farlo sul forum.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Tivusat è del tutto gratuita, non credo che i 17 Euro una tantum per spese di tessera e spedizione della stessa, sempre che non sia già inserita nella confezione assieme al decoder, possano considerarsi un aggravio.
La parte pubblicata della sentenza è rilevante proprio sul piano economico , infatti specifica che obbligare ad acquistare un diverso decoder con tessera è da considerarsi come un aiuto illeggittimo (in questo caso alla casa produttrice di tivusat) , e cmq la RAI che dovrebbe essere un servizio pubblico e quindi rispettare le sentenze giusto oggi ha continuato ad oscurare i programmi....
-
SONO VERAMENTE CONTENTO. non è giusto infatti che non si dovessero vedere su sky certi programmi rai. soprattutto per chi paga il canone!!! Ma che cagata! Rai è ridicola come tutta l'italia del resto.
io non guardo tv ma solo dvd a casa mia (e leggo il quotidiano), ma l'antenna c'è poi dato che non guardo rai non vedo perchè debba pagare il canone solo perchè ho l'antenna e perchè debba sopportare che mi siano venuti a suonare al citofono per controllare in casa mia. ( ah comunque non siete autorizzati a fare entrare nessuno. Nemmeno i carabinieri possono entrare in casa senza un mandato, e nessuno avrà mai un mandato per controllare una televisione ). e poi dico io, che controllino la trasmissione dell'antenna, è inattiva da 10 anni. ah no è vero, adesso basta avere l'adsl per pagare il canone, c'è rai.tv!!
E comunque fanno un sacco di pubblicità in rai, in più che la gente li paga.
Poi c'è chi si impone di pagare il canone come obbligo morale, ma non condivido del tutto la cosa..
Comunque sia se guardassi rai il canone lo pagherei, soprattutto per rispetto di tutti i cittadini onesti che fanno sacrifici, come me del resto.
sono andato off topic come al solito. ma sono convinto che il mio ragionamento non fa una piega.
-
Citazione:
Comunque sia se guardassi rai il canone lo pagherei
Perchè continuate a sbagliare (coscientemente), tirando in ballo "il canone" e adducete la giustificazione di non guardare la RAI per non pagarlo?
Se ne è già discusso a iosa, non solo qui e ci sono state anche sentenze.
Lo sapete benissimo che è una tassa di possesso per cui va pagata se si possiede una certa categoria di prodotto.
Se non la pagate state semplicemente violando la legge, alla faccia di quelli che la pagano correttamente e certamente non è cercando di nascondersi dietro l'alibi del "canone" e del "io non guardo la RAI" per passare automaticamente dalla parte della ragione.
Come ho scritto, ci sono state negli anni anche delle sentenze, se siete contenti di questa di cui si sta parlando dovreste rispettare anche quelle che impongono di pagare la tassa di possesso o le sentenze si rispettano solo quando fanno comodo?
Citazione:
quindi rispettare le sentenze giusto oggi ha continuato ad oscurare i programmi.
Magari aspetteranno di leggere la motivazione, non credo sia già stata pubblicata, di solito ci vuole un po' di tempo da quando viene emessa.
Essendo poi solo il primo grado di giudizio probabilmente avranno intenzione di fare ricorso per cui sino a che non sia passata in giudicato credo possano benissimo non applicarla.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Essendo poi solo il primo grado di giudizio probabilmente avranno intenzione di fare ricorso per cui sino a che non sia passata in giudicato credo possano benissimo non applicarla.
http://it.wikipedia.org/wiki/Tribuna...tivo_Regionale
La proposizione del ricorso non sospende gli effetti del provvedimento (così che l'amministrazione potrà portare a esecuzione, anche coattivamente, le pretese che ne derivino: per esempio, procedere all'occupazione di un bene immobile o a eseguire direttamente, a spese dell'interessato, prestazioni ordinate a quest'ultimo); tuttavia, qualora l'esecuzione sia idonea a causare danni gravi e irrecuperabili (ossia non risarcibili), il TAR, su istanza del ricorrente, può disporre sollecitamente la sospensione.
Le decisioni dei TAR
Con la propria decisione il TAR, ove ritenga fondato il ricorso, annulla il provvedimento impugnato, e l'autorità amministrativa dovrà uniformarsi ai criteri in essa fissati; le sentenze del TAR sono immediatamente esecutive e acquistano valore di cosa giudicata: il caso concreto deciso non può essere dedotto in altro giudizio, ove, entro sessanta giorni dalla notificazione della decisione, non sia stato proposto appello.Le decisioni e le ordinanze dei TAR possono essere appellate davanti al Consiglio di Stato.
-
Era ora! Meglio tardi che mai...
Dopo due anni di ingiusto oscuramento finalmente il Tar ha reso palese l'errore, peccato i mesi persi dietro la trafila burocratica/legale che ha portato via tutto questo tempo
-
Lucabez il canone tv, non è il canone Rai, ma in sostanza una tassa sul possesso... non dell'antenna... ma di qualunque dispositivo atto a ricevere trasmissione audio-video, probabilmente anche un cellulare potrebbe bastare, la cosa non è perfettamente chiara.
Chi non lo paga commette un'azione non giustificabile, a mio avviso.
Se avete un'auto dovete pagare il bollo, anche se non circolate per strada... perchè è appunto una tassa sul possesso, inutile addurre scuse o scusanti, anche se ci si gira nel giardino di casa.
Inutile, quando si tratta di dare il dovuto... noi Italiani siamo tra i migliori se vogliamo trovarci un'autogiustificazione.
-
Sentenza giusta,era vergognoso che oscurassero le partite di calcio...non ho sky ma ho un amico che a casa sua non riceveva il digitale e ogni volta che davano le partite sulla rai non poteva vederle perchè le criptavano.Mi è sempre sembrata una cosa scellerata perchè se paghi il canone non esiste che tu non possa usufruire della tv pubblica,e debba per forza sborsare altri soldi per un altro decoder...
almeno oscurassero il 99% della roba che fanno in rai,che a mio parere è pessima,invece hanno sempre oscurato le uniche cose interessanti :asd:
-
Quello di cui parliamo e l'ottimo Nordata sembra averlo dimenticato, è l'origine della questione e cioè perchè il servizio pubblico RAI, un certo giorno, ha cominciato, per alcune trasmissioni, ad essere oscurato ai decoder Sky ed, ovviamente, anche ai decoder FTA satellitari, poichè, in precedenza, tali trasmissioni venivano oscurate solo per i decoder FTA e cryptate, con codifica Sky, per gli abbonati Sky in regola con i pagamenti.
Ciò avvenne subito dopo l'aver rifiutato il rinnovo del contratto, offerto da Sky alla RAI che prevedeva 50 milioni di euro/annui + 25 milioni di euro/annui (rivedibile quest'ultimo dopo 2 anni) per il solo RaiMovie, per la emissione dei programmi, con introiti pubblicitari a favore esclusivo RAI, anche per i canali Movie, Premium etc.
Da questo fatto è nata la decisione di realizzare, seduta stante, la piattaforma TivùSat che, specialmente all'inizio del servizio, lasciava (e lascia) molto a desiderare.
Dei 3 Broadcaster nazionali che hanno creato tale piattaforma, la sola RAI crypta films, telefilms, eventi sportivi etc., Mediaset lo fa soltanto per quelle trasmissioni per le quali non detiene i diritti internazionali (molto, ma molto di rado), come ad esempio le gare del campionato mondiale di motociclismo. La 7, che trasmette il campionato Super Bikes non crypta neppure quello.
Questo cryptaggio ha fatto perdere molti, ma molti milioni di introiti pubblicitari alla RAI, poichè sia lo share che l'audience sono notevolmente scemati, grazie a questa codifica.
Mediaset, dal canto suo, si è ben guardata dal farlo, proprio per non perdere altri soldi da parte degli investitori.
C'è un nome RAI cui far risalire la decisione del cryptaggio a sfavore di Sky? Si, e si chiama Giancarlo Leone, figlio dell'ex presidente della nostra repubblica, d'accordo con l'allora 'quasi' ministro (poi divenuto tale) Romani, quello che ha assegnato, motu-proprio le frequenze DTT che dovevano esser messe all'asta, in esclusiva a Mediaset, per le trasmissioni sperimentali, che tali non sono state, e sulle quali ha ampiamente lucrato, con grosse lamentele degli altri operatori del settore, RAI esclusa.
Se avete domande, fatemele, cercherò di rispondervi.
Credo che la sentenza del T.A.R. del Lazio abbia tenuto conto di quanto vi ho scritto.
Infine : la notizia non è di venerdi, come viene detto ad inizio thread, ma è stata pubblicata da "Il sole 24h." il giorno 12 luglio 2012
-
in aggiunta riporto un estratto di un articolo preso dal fattoquotidiano:
Ma c’è di più: l’operazione Tivusat, la piattaforma satellitare che secondo Romani e Masi consentiva di poter dare il benservito a Sky nel rispetto delle leggi, secondo il Tar si configura come un “aiuto di Stato illegittimo”. Il progetto originariamente fu messo a punto assieme a Mediaset e Telecom per andare a coprire le zone del Paese non coperte dal digitale terrestre, ma, secondo le toghe romane, ha anche prodotto “un vantaggio” economico “nei confronti di soggetti terzi rispetto al concessionario pubblico e, in particolare, anche indirettamente, a favore di alcuni operatori del mercato televisivo, presenti sulla piattaforma”.
Insomma la Rai ha rinunciato a 350 milioni di euro per poi andare a favorire attività commerciali private (ad esempio le televisioni di Silvio Berlusconi) “che nulla hanno a che fare con il servizio pubblico”.
-
OT mode : ON
Citazione:
Originariamente scritto da
valesusu
...quella tedesca mandano in onda ballando con le stelle o il gioco dei pacchi o l'eredità...
Bè, la sera su ORF Zwei c'è il milionario.. XD
OT mode : OFF
Citazione:
Originariamente scritto da
Neros22
100 euro?
E' il prezzo medio di un decoder ufficiale tivùsat. Ricordatevi quando parlate delle tessere, che sì costa 17€, però serve un decoder compatibile Nagravision, mentre Sky usa il proprietario Videoguard. Quindi direi che 100€ non sono più un esborso irrisorio per tutti (anche se ci sono decoder che costano meno, ma non ufficiali e un anziano non ce lo vedo a programmare il decoder linux :))
-
Citazione:
Originariamente scritto da
blasel
Infine : la notizia non è di venerdi, come viene detto ad inizio thread, ma è stata pubblicata da "Il sole 24h." il giorno 12 luglio 2012
La notizia è stata scritta dal sottoscritto il 13 luglio e nell'introduzione (nonché nel corpo dell'articolo) ho scritto "Ieri il TAR del Lazio ha accolto positivamente..." quindi il 12 luglio! ;)
Gianluca
-
@ GianLuca, ci conosciamo di persona e sai che non desidero polemizzare, tanto meno con te che stimo moltissimo;), ma se 'Il sole' l'ha pubblicata il giorno 12, a mio avviso, tale delibera dovrebbe essere del giorno 11, perchè, se la memoria non m'inganna, l'ho sentita dai media, nelle ore serali di tale giorno.
Comunque, al di la : non ce ne può fregar di meno di 'quando', l'importante è che la notizia è vera e che l'hai, giustamente, riportata e quindi son contento che il 'mio' (nostro) AV.Magazine ci tenga informati su tutti i movimenti d'interesse per le nostre passioni.
Grazie.
-
@blasel
Penso che alla Corte Dei Conti stiano affilando i coltelli . Noi ci sarà da ridere , qualcuno un po' meno.
Sentenza assolutamente condivisibile. Era scritto chiaramente nel contratto di servizio che la Rai deve mettere in pratica, quale servizio pubblico, tutte le soluzioni per rendere la sua offerta il più possibile e facilmente disponibile a tutti i cittadini italiani. Si inventarono Tivusat per tentare di aggirare il contratto di servizio facendo credere "che essendo anche loro sul satellite" fossero in regola con il contratto. Evidentemente il Tar non ci è casato.
Non voglio essere frainteso, Tivusat è un ottima soluzione perché consente la visione gratuita del palinsesto Rai sul 100% del territorio nazionale ma è evidente che la Rai non doveva fermarsi li . Ora sappiamo anche che non "poteva".