Visualizzazione Stampabile
-
Grazie Iuki, ma credo che quello a cui Gualtieri Cannarsi si riferisse fosse un confronto tra le edizioni Lucky Red e quelle estere, quindi dovremmo mettere nero su bianco le differenze tecniche tra le produzioni estere di Arrietty/Sospiri del Mio Cuore/Terramare e quelle italiane.
Ad ogni modo io propongo di creare un topic apposta per la stesura di questo documento da presentare alla Lucky Red, del resto questo sarebbe il topic del BD di Terramare e basta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nardo
Ad ogni modo io propongo di creare un topic apposta per la stesura..........[CUT]
Direi che sarebbe cosa buona e giusta ! :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sigpilu
Qualora l'utilizzo di BD 25 fosse imprescindibile per motivi economici, mi permetto di suggerire a LR una soluzione di compromesso che potrebbe attenuare lo sconforto degli appassionati italiani: edizioni in doppio disco.
Nel primo BD 25 andrebbe inserito esclusivamente il film con un menu minimale, in modo da massimizzare lo spazio a disposizione ..........[CUT]
Questo potrebbe servire a qualcosa se il film durasse 70 minuti o poco più, ma se il film dura di più, anche poco più di 90 minuti, con un requisito fondamentale che per i film d'animazione, il bit rate medio non deve essere al di sotto dei 23/24MB, con una sola traccia DTS HD MA 24-bit 48Khz, anche senza nessun menu o extra, non centra in disco da 25GB, neanche se lo riempi a limite che è sempre meno di 25GB effettivi, ci vogliono almeno circa una 30GB, e se il film dura più di 90, moti Ghbili durano intorno ai 120 minuti, e magari anche l'audio DTS HD in giapponese, menu e qulache extra in AVC MPEG4, si può andare anche oltre i 35/40GB, pensa che film come IL Castello errente di Howl, La Citta incantata, Il Castello nel Cielo, La Principessa Mononoke ed altri capolavori del maestro sono tutti intorno ai 120 minuti di durata, quindi la soluzione dico BD 25G + dvd con gli extra in SD delle vecchie edizioni, risolve ben poco sulla qualità AV delle edizioni italiane dei classici dello Studio Ghibli, se si vuole fare edizione di vera qualità, oltre a procurarsi il migliore master possibile, meglio se DI, i master migliori sono quelli utilizzati per i bluray giapponesi e quelli Disney per le edizioni USA, l'esempio di Nausica dimostra però che oltre nel bit-rate, la versione bluray giapponese è quella che vanta i colori migliori, oltre a non utilizzare nessun filtro DNR (dei titoli recenti i DI privi di qualsiasi tremolio), oppure gli authoring già pronti e fatti per le edzioni bluray giapponesi già rilaciate, a cui rimuovere solo le lingue supplementari, lasciare la traccia audio giapponese hd e aggiungere la sola traccia audio italina codificata in DTS HD MA 24-bit 48Khz ed eventuali sottotitoli e traduzione testuale dei menu, in oogni caso è imprenscindibile la scelta di adottare unicamente il formato a doppio strato 50 GB, e la differenza è evidente, basta vedere l'ottimo risultato dell'edizione italian di Ponyo in bluray, e li l'editore è sempre Lucky Red, solo che li si è deciso di fare un lavoro di in un certo livello qualitativo, disco bluray doppio strato 50 GB, bit-rate video medio in AVC adeguato, ottimo master, che sembra privo di tremolio/oscillazioni verticali tipico delle scansioni da telecine, quindi è probabile che sia un DI, e senza l'uso di inutili e dannosi filtri dnr, audio italinao in DTS HD MA 5.1 a 24-bit 48Khz con bit-rate elevato intorno ai 3,5MB (unica pcca del bluray italiano di Ponyo l'assenza della traccia audio HD giapponese e confezione in semplce amaray, invece che con la slip e cartonata sullo stile Gihbili delle bellisime edizioni giapponesi), quindi il disco da 50 GB è la base imprescindibile, poi ci vogliono il migliori master (da la Città incantata in poi ci sonno i Digital Intermediate 2K, e credo che anche alcuni dei titoli precedenti restaurati tipo "il castello nel cielo" "Nusica" e "Totoro" dopo il restaura lo studio Ghibli in giappone in collaborazione con Disney a molto probabilmente creato dei DI "scansioni/master digitali dei suoi classici restuarati, ora inveci ci trovaimo con Lucky Red che ci propone Arietty film recentissomo con un master telicenemato con relativo tremolio, ed un authoring discreto, audio DTS HD a 16-bit il tutto su supporto da 25 GB e peggio ancora un Racconti di Terramare che è pure più lungo ben 115 minuti ed anche le 3 ore di extra in MPEG2.. :D cioè un sucidio, siamo paasati dalle stelle del bluray di Ponyo all'economia e del tirato via, come se si trattase del filmetto da casseta da qualsia, tanto per editarlo, poi qualche fesso lo compra, anche se non rende giustizia a Miyazaki, alle potenzialità del supporto bluray, lacianod molti fan ed appasionati con lo sconforto e l'amaro in bocca, quondo poi per avere un edzione curata nella qualità AV, paragonabile alle fantastiche edizioni giapponesi e le ottime di Dinsey in USA (Nausica ad esempio l'edzione migliore in bluray è la giapponese, bit-rate più alto, colori migliori, assenza di quasiasi fitro), ci sono cose che hanno un valore alto, indelebeli nel tempo, film come Binacaneve, Peter Pan, La Bella Addormentata, o anche film più recenti, lo stesso vale per le opere dirette da Miyazaki, a qualuque fan, di queste opere se gli chiedi 30€ per avere un edizione identica nella qualità AV all'edizioe giapponse li paga volentieri, sapendo di avere per le mani un prodotto che mostra nelle splendide immagine e suoni, la più fedele ed alta qualità oggi possibile, senza compromessi, nello spazio a disposizione (disco bluray da 50 GB doppio strato), ne nella qualità dei master/authoring utilizzati, o limitazioni nella qualità audio grazie al DTS HD MA 24-bit 48khz che offre una qualità eccelente partendo da una bese del mix italiano realizzato con cura e tecnologie necessarie, qualitativamente paragonabile a quello originale non compresso, nelle voco è fondamentale un ottimo fonico, un lavoro da riferimento in questo senso lo potete ascoltare nella splendida timbricamente e trasparente resa dello voci nella traccia italiana DTS HD MA nel bluray "Chloe", complimenti ai fonici Federico Costantini e Roberto Capanelli, hanno fatto un lavoro perfetto, credo di non aver mai sentito una resa delle voci italiane in DTS HD migliore, ne gli oltre 140 bluray che possiedo, anche grazie ad un ottimo canale centrale 3 vie Jamo serie Concert, ove anche una più piccola sbavatura, su riverberi/esse/etc.., specie sulle voci femminili, la sento subito, anche a volumi medi, nella traccia audio italiana in DTS HD nel bluray "Chloe" la resa dello voci è perfetta per timbrica, morbidezza e trasparenza, un riferimento assoluto, dovrebbere sentirsi tutti così i dialoghi nei film live action o animazione, indipendentemente se doppiati o in lingua originale.
Vi ricordo che il 26 Settembre, con uscita sospetta anticipata, arrivano Il Castello errante di Howl ed il Castello nel Cielo (Laputa), quindi non abbiamo molto tempo, dobbiamo metterci in contatto con Lucky Red il prima possibile:
questi due film sono dei capolavori assoluti del maestro Miyazaki, tra l'altro pure diretti, edizioni bluray sullo stile di Terramare o Arietty sono inaccetabili, il minimo standard qualitativo di partenza deve essere Ponyo, dsico 50 GB, master migliore sulla piazza, se disponibile il DI, authoring/enconding di alto livello, con bit-rate medio non inferiore ai 23/24MB o superiore, audio italiano DTS HD Maste Audio 5.1 a 24-bit 48khz (bit-rate 3500kbps o superiore), se possibile audio lossless DTS HD MA anche per la lingua originale giapponese, nel caso di Howl esiste il master digitale DI (digital intemediate) e forse anche per Il Castello nel Cielo visto il restauro avvenuto, tutto ciò abbinato al supporto bluray a doppio strato (50 GB), si può fare un'edizioneitaliana bluray eccellente, di cui persiono Hayao Miyazaki ne sarebbe soddisfatto della qualità, senza compromessi nel video (master ed encoding) e nell'audio senza pardite a 24-bit, oppure basterebbe prendere paro paro i file del bluray giapponese originale, e aggiungere solo la traccia DTS HD MA 24-bit Italiana, togliere le altre lingue estere se presenti, eccetto il giapponese, aggingere testi in italiano per menu e sottotitoli e stop!, così non ce neppure da spendere soldi per rifare da capo in italia l'authoring/encoding video del bluray, quando quelli giapponesi hanno la qualità migliore e sono già fatti al meglio.
-
Ho aperto il topic per poter discutere della vicenda senza intasare questo di Terramare:
http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...-studio-ghibli
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Nausica bluray versione Giapponese v.s. versione Regno Unito .....
ho quasi vergogna a chiederlo: IukiDukem, sei sicuro che le immagini siano di Nausicaa (che non ho ancora visto), e non di Laputa ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MauMau
sei sicuro che le immagini siano di Nausicaa (che non ho ancora visto), e non di Laputa ?
Non li ho mai visti neppure io entrambi.. forse da piccolo molti anni fà in qualche emittente locale, non vedo l'ora di poterli vedere in bluray in tutto il loro splendore :)
erroneamente un utente ha postato le due immagini di confronto nel topic dedicato a Nausica, in realtà trattasi di Laputa: Castle in the Sky,
in sostanza il discorso non cambia, le edizioni bluray per il Regno Unito (curate dalla Optimum) sono inferiore all'edizioni giapponesi bluray ed anche rispetto a quelle usa/disney, vale per tutti i titoli dello studio ghibili usciti fin'ora, Nausica e Laputa compresi, quindi sconsigliama a Lucky Red di procurarsi i materiali "master" o "DI" dal UK ed Europa in generale, i master migliori sono quelli giapponesi/ghibili in assoluto, e i più vicini qualitativamenteagli originali jap, sono quelli nuovi americani/disney, mentre i master Studio Canal e gli altri della zona EU sono qualitativamente inferiori, come se fossere dei fax-simile.
Edit: o rettificato i post precedenti
-
se escono cosi presto temo oramai nn ci sia piu' nulla da fare eh ( se mai ci fosse stato il modo poi ) ci si becca le edizione monche,che ovviamente nn comprero' con buona pace della mostruosa attesa che avevo per questi film e pace.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Shito
Questo documento dovrebbe, a mio modo di vedere, avere la forma di un rapporto tecnico, quanto più puntuale e preciso, preciso su dati comparatistici di edizioni nostrane e straniere, molto analitico (tutto ordinato pe punti) e piuttosto scevro da giudizio di valore. Per intendeci: non "questo è brutto, questo è bello", ma "questo nella versione JPN/US è X, nella versione ITA è X-y"
Mi permetto di riportare il commento del sig. Cannarsi dall'altro topic.
Mi sembra chiaro che consigli un puntuale raffronto delle caratteristiche tecniche, non una generica lettera di protesta.
Per quanto riguarda i report BDinfo delle edizioni italiane, se serve posso pensarci io, visto che li ho tutti (purtroppo non sono riuscito a resistere...)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sigpilu
Per quanto riguarda i report BDinfo delle edizioni italiane, se serve posso pensarci io............[CUT]
Si, sarebbe davvero utile..! appena ti è possibile, postali qui: http://www.avmagazine.it/forum/70-bl...o-ghibli/page2
PS: riporta con BDinfo, sia i dati relativi alle carratteristiche del disco "total bit-rate, spazio effettivo utlizzato", tutti i dati sulla traccia video ed audio, bit-rate, codec utilizzato, risoluzione audio in bit, etc..
-
Esatto. Per favore continuiamo "di la" che altrimenti si diventa matti a seguire il tutto.
Grazie mille !
-
Salve ragazzi, avrei una domanda. Dopo fiumi di pagine e di topic dedicati alla questione Ghibli, dopo numeri che indicavano bitrate, encoding, grandezza della traccia video, BD25 e BD50 etc (tutti numeri che io comprendo perfettamente e concordo nella loro esiguità) a me ancora non è chiara una cosa: a conti fatti questo "I Racconti di Terramare" di che problemi soffre? Si notano problemi di compressione? Artefatti, macroblocking, aliasing e compagnia bella sono presenti? L'unica cosa che ho capito è che ci sono oscillazioni del quadro come quelle de I Sospiri del Mio Cuore, blu-ray che possiedo.
Chiedo a qualcuno di chiarirmi bene il quadro video di questo film senza snocciolare i soliti numeri che tutti noi firmatari della petizione abbiamo imparato a memoria.
-
guarda, diciamolo in silenzio, ma a me non sembra così disastroso. E' "normale", niente di eclatante, ma non ho notato difetti così evidenti. Certo le caratteristiche tecniche sono obiettivamente mediocri, ma sul mio 50 pollici la resa è accettabile, certamente superiore al dvd, di più non posso dire.
-
il video secondo me è decisamente guardabile in hd ,se poi vogliamo il massimo...........gli investimenti devono essere decisamente superiori.vedi avengers dai 23€ in su,fino ad arrivare a 28€.il prodotto è decisamente super.
-
Ecco, immaginavo che a conti fatti non fosse un disastro, per quanto si possa fare sicuramente di meglio. A volte ci si fa troppo influenzare dai numeri.