Si, certo, anche Il Gladiatore 10°anniversario. Troppi pochi casi e non fanno testo purtroppo.
Visualizzazione Stampabile
Si, certo, anche Il Gladiatore 10°anniversario. Troppi pochi casi e non fanno testo purtroppo.
Visto tutto stasera. :eek::sbavvv:non ho altro da aggiungere, se non che una volta finito bisogna ripulire gli schermi, perchè l'immagine è talmente definita da sembrare incisa e rimane letteralmente scolpita!:D
...Grande Alpy !!! :D Hai visto che Meraviglia !!?? Son contento che ti sia piaciuto ;)
Ho ancora gli occhi fuori dalle orbite e la mascella per terra. Sto ancora raccattando i pezzi!:D
Quei cali di cui si parlava sono davvero sciocchezze ed è tutta roba del girato senza dubbio. Certo fa effetto vedere delle immagini di una tale qualità e sentire l'audio così inscatolato.
...Perchè l'hai ascoltato in italiano ? Prova l'originale Inglese, Decisamente Meglio ;)
Si, italiano. Purtroppo con l'inglese non me la cavo bene, ma non metto in dubbio minimamente e poi proverò. Ma era più che altro per dire che mentre la tecnologia delle immagini all'epoca consentiva, pur con investimenti maggiori, una qualità strepitosa, l'audio non poteva altrettanto. Sicuramente come dici la traccia originale è molto meglio, ma oggi siamo abituati ad altro. Oggi si è quasi invertita la cosa: è migliorato l'audio, ma la qualità delle immagini, spesso per economia, soprattutto dagli anni ottanta in poi è scesa notevolmente. Salvo qualche eccezione quà e la ovviamente. Poi sto film ha una fotografia eccezionale! Non ha caso s'è beccato pure un Oscar.
...A ho capito, bèh hai ragione, fare adesso un qualcosa del genere come in Caccia Al Ladro, tramite Pellicola, credo che sarebbe altamente dispendioso ed impensabile e al contrario , all'epoca (apparte rari casi) le tecnologie a disposizione per l'audio erano limitate, a meno che non viene fatto un re-mix della traccia audio originale...ma quella è un'altra faccenda
Devo dire che mi piacciono molto i doppiatori italiani dell'epoca. In particolare adoro Pino Locchi (che in questo film non c'è però) e sinceramente non apprezzo i re-mix, quindi per fare un lavoro pessimo, preferisco ascoltarmi la traccia mono inscatolata italica.;) E poi come fai giustamente te, l'originale.
Per le immagini bisogna dire che in realtà le pellicole di oggi hanno una risoluzione migliore che all'epoca, solo che oggi difficilmente si pensa alla qualità delle immagini e soprattutto negli anni 70/80 si risparmiava oltre che sugli stok anche sull'illuminazione dei set.
All'epoca invece si prestava molta cura nonostante le maggiori difficoltà, ma la professionalità di chi lavorava nel settore erano enormi e quando si decideva di usare i grossi formati, come il 65mm o il VistaVision come in questo caso, che si potrebbe definire un equivalente, i risultati erano davvero esemplari. E non era facile, hai detto bene tu Jesse, per avere un film fotografato così, bisognava essere dei "geni"....
Le emulsioni della Kodak usate quì erano comunque fantastiche e il Technicolor, pur con una resa a volte un pò "sui generis" perchè decisamente pittorica imho, aggiunge un fascino particolare alle immagini.
Che finalmente col BD risalta in tutto il suo splendore e francamente se devo essere onesto, a costo di sembrare esagerato, in certi momenti mi sembrava di stare guardando un proiezione 70mm!
Si, certo. Li ho segnalati giusto per dovere di cronaca ;)Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Aggiungerei che hanno una latitudine di posa più ampia, che facilita il compito del fotografo (anche se, a dire il vero, oggi c'è un grosso lavoro in post produzione). Una volta l'esposizione corretta delle pellicole era dunque una faccenda più delicata, a maggior ragione onore al merito, come dici anche tu, ai grandi professionisti che lavoravano nel Cinema...Citazione:
Originariamente scritto da alpy
Per l'audio, direi che la grande svolta la si deve a Mr Ray Dolby ed al suo riduttore di rumore Dolby A :ave:
Impiegato sulle comuni piste ottiche della pellicola, ha aperto la strada alla diffusione dell'audio di qualità... :cool:
...Assolutamente d'accordo con te ;) I processi Cinematografici utilizzati all'epoca in Pellicole come questa, che sia il VistaVision CinemaScope ecc. o il Technicolor per il colore, in 65 mm (che gia di per se può essere definito "l'Alta Definizione" della Pellicola), erano proprio questi a fare la differenza, ma appunto erano estremamente costosi e Fotograficamente parlando , davvero difficili da gestire, se non da Maestri del settore (come in questo caso il davvero Geniale Robert Burks) con la M maiuscola.
...Assolutamente d'accordo anche quì, ma quale esagerato ! :D Esagera esagera pure, se l'avessi visto anche io con il VPR , molto probabilmente avrei avuto la tua stessa impressione, la resa quì raggiunge Vette di una tale Perfezione, che un'altro pò ed anche con un semplice almost "50", si ha la stessa Sensazione ;)
...E anche Dario, ricordando lo straordinario lavoro svolto dal Geniale Walter Murch (l'inventore e precursore dell'oramai attuale 5.1 ) in Apocalipse Now ed in THX 1138! :eek: THX 1138 L'ho visto e soprattutto ascoltato recentemente, ve lo consiglio, al di là dell'importante lavoro svolto e di eredità per quanto riguarda il lato Artistico dell'Opera, ma tecnicamente parlando , il livello di dettaglio e di informazione della traccia audio curata appunto all'epoca dal Sound Designer Walter Murch è davvero a mio avviso un'Esperienza Unica ! .
Cito da wikipedia: "Per sfruttare meglio i tempi, Hitchcock, nel mese di maggio 1954, mandò una troupe guidata da Herbert Coleman nel sud della Francia col compito di fare le riprese in esterno che potevano essere filmate senza la presenza degli attori. Nel mese di giugno tutti si trasferirono in Costa Azzurra e si effettuarono le riprese con gli attori. Alla fine di agosto il film era terminato. Nel film comunque c'è un grande uso di "mascherini" e "trasparenti" e solo un quarto d'ora è rappresentato da riprese in esterni."
Curiosità, anche se forse è una domanda banale: mi chiedevo e chiedo a voi se lo sapete: le riprese effettuate con gli attori in macchina, come gli inseguimenti o sul motoscafo, sono fatte con l'uso di qualche trucco o sono dal vivo? Tipo fondali retroproiettati, schermi blu (so che già venivano usati all'epoca, come ne "Gli Uccelli" sempre dello stesso regista)....ma anche in molte scene "tranquille".
Moltissime sono fatte con l'uso del "trasparente" (fondale retroproiettato) in studio, solo i campi lunghi sono girati dal vivo sul posto.
;)Come immaginavo, grazie per la risposta nunval.
Visto ieri sera.
Esclamazione di mia moglie alla vista di Grace Kelly: Mamma mia quanto e' bella!
Un video stupendo, granitico. Che bellezza ragazzi!
Veramente di una bellezza ed eleganza Grace da paura.
Rivedere questo film con una qualita' del genere commuove!
Vedremo a ottobre quando uscira' il cofanetto della universal con altri capolavori...