Prova a fare qualche ricerca con i tag " Gen. Fabio Mini " o " Pamir " , non mi sembrano leggende metropolitane...
Visualizzazione Stampabile
Prova a fare qualche ricerca con i tag " Gen. Fabio Mini " o " Pamir " , non mi sembrano leggende metropolitane...
Sia Regione, Provincia che enti locali non hanno mai rilasciato autorizzazioni e hanno detto no a qualsiasi tipo di intervento, ribadito con relative delibere. Ci sono state solo alcune indagini geologiche per altre cose ma niente di che. In ogni caso per scatenare terremoti del 6° grado altro che qualche trivellazione ci vuole. Il primo ha creato una faglia di oltre 40Km. Sotto la pianura ci sono delle montagne che spingono, sono gli appennini. E' una situazione piuttosto complessa e non è la prima volta che ci sono terremoti (non mi riferisco a quella zona in particolare, ma a tutta l'Emilia Romagna). :)
O argomenti in modo migliore o ritengo più affidabile una persona con un curriculum del genere :
http://it.wikipedia.org/wiki/Fabio_Mini
N.B: Non stò dicendo che questi terremoti siano artificiali , ma che le possibilità di provocarli esistonoCitazione:
Tra i vari incarichi è stato portavoce del capo di Stato maggiore dell'Esercito italiano e, dal 1993 al 1996, ha svolto la funzione di addetto militare a Pechino. Ha inoltre diretto l'Istituto superiore di stato maggiore interforze (ISSMI).
Generale di corpo d'armata, è stato capo di Stato maggiore del Comando NATO per il Sud Europa e a partire dal gennaio 2001 ha guidato il Comando Interforze delle Operazioni nei Balcani. Dall'ottobre 2002 all'ottobre 2003 è stato comandante delle operazioni di pace in Kosovo a guida NATO, nell'ambito della missione KFOR.
Commentatore di questioni geopolitiche e di strategia militare, scrive per Limes, la Repubblica e l'Espresso, è membro del Comitato Scientifico della rivista Geopolitica[1] ed è autore di diversi libri.
Non mi sembra che tra tutte le sue altisonanti cariche ci sia qualcosa che abbia la benchè minima attinenza con geologia, sismologia e scienze affini.
Le "geopolitica" non ha nulla a che fare con la "geologia", se non una vaga assonanza fonetica.
Non mi dire che alla fine la colpa è di qualche multinazionale americana, solitamente si va poi sempre a finire lì, magari spalleggiata dal governo USA.
Mi sembrava strano che non ci fosse subito qualche spiegazione complottistica.
E tutti gli altri terremoti italiani da cosa sono stati causati, dai cercatori di tartufi?
Ciao
Fabrizio, a livello geologico questi terremoti sono causati dagli appennini, che si trovano sotto la pianura, che stanno migrando verso Nord. Questo detto dal direttore del INGV, che con tutto rispetto è decisamente più attendibile di un Generale dell'Esercito. Come ha detto Nordata la "geo-politca" non c'entra nulla con la geologia o la sismologia. ;)
Sicuramente nessuna , come sicuramente ha avuto accesso ad informazioni riservate , avere informazioni non è la stessa cosa di avere conoscenze.Citazione:
Non mi sembra che tra tutte le sue altisonanti cariche ci sia qualcosa che abbia la benchè minima attinenza con geologia, sismologia e scienze affini.
Tranquillo che se gli americani non vogliono far sapere le cose basta che classifichino il documento come " NOFORN " (NO FOReign Nation) e comandante NATO o meno il generale non lo veniva a sapereCitazione:
Non mi dire che alla fine la colpa è di qualche multinazionale americana, solitamente si va poi sempre a finire lì, magari spalleggiata dal governo USA.
E per fortuna (questa risposta vale anche per nano70) che l'ho specificato che ritengo questi terremoti naturali , vista la situazione riterrei opportuno chiudere il discorso qui , le informazioni ci sono , era questo il senso della risposta che avevo dato a nano70 , poi ognuno è libero di trarre le conclusioni che gli pare, scusate l'OT.Citazione:
Mi sembrava strano che non ci fosse subito qualche spiegazione complottistica.
E tutti gli altri terremoti italiani da cosa sono stati causati, dai cercatori di tartufi?
Ieri mattina ero vicino a via massarenti, a Bologna, in auto. Ho sentito tre energumeni che mi squassavano l'auto, un lavoro da non credere. Hanno sfollato gli uffici del personale al s.Orsola, sono tornato a casa. Nessun danno a casa mia, per fortuna, ma che tragedia a mirandola medolla e dintorni.
Questa notte ho dormito in casa da solo in condominio al sesto piano, moglie e figli dai suoceri al primo piano.
E si continua a ballare ...
Baasstaaaaaa .........
Ti rispondo con cortesia e senza polemica ma senza nemmeno leggere cosa possano dire tali mitomani ignoranti.
Non sono un geofisico tuttavia mi permetto di puntualizzare alcune cose da fisico teorico che pensa scientificamente...
PREMESSO che il trasferimento dell'energia è un processo complicato ed altamente inomogeneo a seconda della forma e della intensità della stessa e che, in alcuni casi, un rendimento del 5% è fantascienza (cioè spendi 100 e come prodotto "vedi" 5...) (ti basti un esempio "quotidiano": le centrali idroelettriche più "performanti" sfiorano un rendimento del 60% e, poiché circa il 70% dell'energia prodotta viene dissipata nella rete di distribuzione, ad oggi posto 100 unità di energia "consumate dall'acqua" non più del 15% sopravvive fino alla presa di casa tua ... e si tratta di un dato ottimistico) ... insomma premesso questo...
L'ENERGIA sprigionata dai terremoti è al di sopra di ogni scala umana del nostro tempo ... non conosco i dati specifici del terremoto emiliano ma un evento di magnitudo 6,0 sprigiona qualcosa come 2-5 megatoni (ovvero l'equivalente netto (a rendimento 100% !!!) di 2-5 milioni di tonnellate di tritolo, energia equivalente a 40-100 volte le bombe atomiche di hiroshima e nagasaki). Pensa che una tale energia "pronta", cioè (lo ripeto) al netto di ogni dissipazione, basterebbe a scaldare fino a farlo bollire un bicchierone d'acqua per ogni abitante del pianeta !!! ... pensa quanta energia ha sprigionato (e sta purtroppo sprigionando) la terra nelle 800 scosse che sono avvenute negli ultimi dieci giorni...
Lasciamo proprio stare un terremoto come quello dell'Indonesia del 2004 (dato che mi è sembrato di intravederlo in un link dopo aver digitato il connettivo logico pamir su google) che è stato circa 40000 volte più energetico di quello (pur immane) che sta avvenendo nella nostra emilia...
Insomma, come ti avevo brevemente detto, un mare di cazzate...
concludo mutuando una frase di Giordano Bruno per il quale la terra è "solo un granello di polvere lanciato nello spazio infinito" ecco cosa siamo noi difronte alla potenza della natura...
EDIT. Aggiungo una considerazione: La natura probabilistica della predittività degli eventi tellurici purtroppo può avere degli effetti in coda di probabilità che sono particolarmente dannosi in quanto insistono in zone nelle quali risulta poi insufficiente la prevenzione... Non è (ancora) il momento dei processi ma quello della solidarietà e, purtroppo, del dolore... tuttavia convengo con chi afferma che NON è accettabile che possono sbriciolarsi opifici di recente costruzione alcuni dei quali, tra l'altro, atti a produrre oggetti ad alta tecnologia come gli organi biomeccanici che salvano numerose vite ogni giorno in ogni parte del mondo...
Io da Forlì ho sentito bene tremare la sedia sia alle 9 che all'una di ieri... e sto a più di 50 km...
Ho amici in zona... hanno dovuto abbandonare tutto... costruisci in una vita un pò di "solidità" economica e in un giorno perdi casa, lavoro e sicurezza. Senza considerare i lutti di chi ha perso qualcuno...o chi proprio non c'è più... TRAGEDIA.
Volevo solo esprimere la mia solidarietà a tutti i terremotati con la speranza che smettano le scosse il più presto possibile!
E che si costruisca un pò meglio in futuro!
Capisco le case magari un pò vecchie,le chiese, gli edifici storici del centro ma i capannoni che vengono giù come castelli di carte....NO
Molti membri del forum sono di quelle zone, e ricordo anche che nelle zone colpite ci sono alcune delle più belle salette che ho visto (parere personale..)
Speriamo che le persone colpite, con la loro passione per cose "normali" come l'home theatre riescano a passare qualche attimo di tranquillità magari leggendo questo splendido forum.
Il rendimento delle idroelettriche è un pò più alto... diciamo un 15% più alto, ma concordo con il ragionamento.
Non ho studiato l'argomento, ma la risposta fila assolutamente.
Sono quello che qualcuno definirebbe uno scienziato, perchè lavoro nel campo che viaggia tra la teoria e le sue applicazioni pratiche, ma non ho alcuna difficoltà ad accettare che siamo nulla di fronte alle energie in campo nella natura... per non parlare di quelle dell'universo. Questo è un fatto che è e deve essere accettato, difficile è fare altrettanto con le conseguenze morali ed emotive.
Quanto al discorso sulle strutture cadute, ci sarà da parlarne in seguito, continuo a dire... quella zona è una zona ad alto rischio, ma bassa pericolosità. In altre parole benchè sia una zona soggetta a terremoti non molto frequenti e di natura relativamente contenuta, il rischio, risk in inglese,... che potremmo definire come il prodotto della pericolosità, hazard in inglese, per la qualità e lo stato di conservazione delle strutture presenti, per la quantificazione economica dei danni eventuali di ogni natura è al contrario molto alta.
Come si deduce da quanto detto, quella zona è ed era una zona che non presentava necessità di costruzioni con accorgimenti sismici molto stringenti, basandosi sulla serie storica, ma di cui si doveva sapere che eventuali fenomeni si sarebbero tradotti in danni reali.
Da qui si parte per esaminare la situazione, che di fatto è l'opposto di quanto avviene in altre località... vedi Giappone, dove la pericolosità è molto alta, ma il rischio basso, perchè si è costruito in modo tale che vi sia poca probabilità di trasformare un pericolo, probabile, in danno reale. Tanto è vero che tutt'ora in quell'area si hanno eventi sismici di assestamento di entità e contenuto energetico molto maggiore di quanto stiamo vivendo in questi giorni, eppure non se ne parla neppure da quelle parti.
Tutto questo, sapendo che in Italia siamo tra i più quotati e stimati ricercatori nel campo della sismologia e della prevenzione in campo edile e civile, tanto da esserne punti di riferimento globali in ambito scientifico.
Ad ogni modo come detto, questo non è il momento di questi discorsi, ma di dimostrare gli altri campi in cui il nostro Paese si distingue in qualità... la capacità di intervento nelle emergenze e la solidarietà.
Segnalo una iniziativa originale per finanziare i terremotati presa dal nostro Stato e dai ns governanti: aumentare la benzina di due centesimi. Invece di devolvere i rimborsi elettorali, invece di annullare la parata militare del 2 giugno, invece di annullare il costosissimo viaggio del Papa a Milano (solo lui sono oltre 3 milioni di euro di costo) aumentano la benzina. Proprio una bella ed originale iniziativa !
I capannoni sono venuti giù perchè sono costruiti con incastri "a dente" (non so se tecnicamente si dica così). Essendoci state sollecitazioni orrizontali (i terremoti erano per lo più ondulatori) le travi si sono con facilità disincastrate crollando a terra.