Visualizzazione Stampabile
-
va benissimo....che poi il finale non associarlo come "volumi alti" ma come "corposità" del suono anche a basso volume.. vedrai che cosa esce fuori dalle 683.. se mi avessi detto che ascoltavi più musica che film come me allora ti consigliavo l'integrato ma pur sempre di fascia alta ma se ti concentri sul 5.1 vai di finale,tra l'altro è un assegno circolare qui sul forum.
l'unica "pecca"dalle 683 in su che bisogna investire sulle elettroniche ;)
vai tranqui che poi il terremoto lo fai te :(
-
grazie mille cinghio del tuo post incoraggiante :)
e' proprio quello che cerco, un suono maggiormente dettagliato e corposo anche senza dover alzare a mille il volume, cosa che ora sono costretto a fare per tirar fuori qualcosa da tutto l'impianto, ma è un qualcosa che non mi soddisfa. Si sente che il 3808 si siede quando si inizia a chiedergli troppo.
Spero che come mi dicevi prima, adesso che dovrà' pilotare il solo centrale e le sole surround sia più frizzante, altrimenti per il centrale prenderò un finale a parte.
-
.....di finale in finale poi ti resta la parte più importante da sostituire...... il preamp
-
antonio hai assolutamente ragione...ovviamente già so che "impelagandomi" nell'impresa dell'upgrade del sistema arriverò al punto inevitabile di sostituire il 3808 con un vero preamp :D
-
ma non è il denon la pecca ma le b&w che come ti ho scritto prima sono modelli che meglio se abbinati a soluzioni come pre/finali, se no va benissimo anche cosi però come dici tu..vogliono corrente quando esigi :)
vai di Rotel che è una buona macchina poi con le 683 secondo me è il giusto accoppiamento.se mi avessi detto già la serie 800 allora ummm !!!
Citazione:
Originariamente scritto da
Kuros85
grazie mille cinghio del tuo post incoraggiante :)
e' proprio quello che cerco, un suono maggiormente dettagliato e corposo anche senza dover alzare a mille il volume, cosa che ora sono costretto a fare per tirar fuori qualcosa da tutto l'impianto, ma è un qualcosa che non mi soddisfa. Si sente che il 3808 si siede quando si inizia a chiedergli tro..........[CUT]
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
vai di Rotel che è una buona macchina poi con le 683 secondo me è il giusto accoppiamento.[CUT]
Quoto quanto detto sopra da cinghio.... rotel/serie 6, ottimo abbinamento!!
Comq girovagando in rete ho trovato una coppia di mono rotel 1091 a buon prezzo, (cosi per le due torri staresti a posto) Se vuoi ti passo il link...
Ciao
-
eccomi di nuovo qui, dopo una settimana dove ho trovato difficoltà a seguirvi per diversi impegni
Oramai persuaso dal prossimo acquisto dei finali rotel, i dubbi mi sono venuti leggendo che il pre-amp multicanale di casa rotel (RSP-1572), che avevo prescelto come futuro sostituto del mio denon 3808 per quanto concerne la parte pre, non implementa l'autocalibrazione. Ovviamente non dovrebbe essere un elemento determinante nella scelta, però per chi come me potrebbe aver difficoltà nell'equalizzazione manuale è sicuramente un aspetto da non sottovalutare.
Mi sono messo allora, nuovamente, alla ricerca negli altri marchi di soluzioni alternative, sia per il solo pre che anche eventualmente di qualcosa, a livello di finale, che potesse scalfire la mia decisione di acquistare i finali in casa rotel.
Ho trovato che molti qui sul forum hanno optato per il pre e finale di casa Marantz (pre AV7005 e finale MM7055 o MM8003) oltre ai bestioni di casa Onkyo (pre PR-SC5509 e finale PA-MC5500/1), anche se questi ultimi un pò fuori budget.
Primo quesito : sarebbe preferibile scegliere pre e finali monomarca oppure andrebbero bene anche di marchi differenti?
Secondo quesito : che ne dite delle soluzioni sopra indicate?? qualitativamente migliori rispetto alla mia scelta dei finali stereo Rotel??
-
L'autocalibrazione sarebbe l'ultima cosa di cui pensare.. (io personalmente)se il pre è valido come uscita di potenza e qualità componenti lo prenderei al volo..questo vale anche per le altre marche alternative da te citate che comunque sono ottime come uso multicanale.... il microfonino del mio onkyo lo uso come sopramobile :) tutto in "direct" e calibrato ad orecchio ;)
Citazione:
Originariamente scritto da
Kuros85
eccomi di nuovo qui, dopo una settimana dove ho trovato difficoltà a seguirvi per diversi impegni
Oramai persuaso dal prossimo acquisto dei finali rotel, i dubbi mi sono venuti leggendo che il pre-amp multicanale di casa rotel (RSP-1572), che avevo prescelto come futuro sostituto del mio denon 3808 per quanto concerne la parte pre, non implementa l..........[CUT]
-
Come dicevo non e' un elemento determinante nella scelta, ma e' comunque da tenere in considerazione per chi, come me, non si trova a suo agio con le equalizzazioni.
Ho letto sul forum ed internet recensioni entusiaste del pre Marantz av-7005, considerato quasi un best buy per la fascia di prezzo. Quello che chiedevo e' : ci sono controindicazioni se unito a finali rotel?
-
assolutamente nooo|!! bisogna sentire gli accoppiamenti..di solito i finali sono progettati per amplificare quello che gli viene mandato quindi anche se mi prendi un pre di un altra marca non ci sono problemi aldilà del lato estetico..
-
Io ti consiglio di separare l'amplificazione se ascolti musica perchè se guardi solo film un finale multicanale può bastare.
Nel caso volessi separare le amplificazioni potresti fare così, o un finale stereo per i frontali ed un 3 canali per centrale e surround della stessa marca (è quello che faccio anche io) oppure 3 finali stereo identici, inizialmente usando il tuo Denon come pre. Il centrale lo puoi biamplificare.
Questa soluzione la adottai anni fa con 3 finali Rotel RB03 ed un pre Cyrus AV8 e ricordo che fu un salto notevole perchè arrivavo da un integrato Denon. Poi se lo vorrai con il tempo e con i soldi potrai sostituire i vari finali con qualcosa di più performante e migliorare facilmente la qualità. I finali stereo si rivendono sempre bene quindi diventa anche facile fare upgrade.
-
Sul forum c'è qualcuno che usa già l'accoppiata PRE Marantz Av7005 + finali Rotel e ne parla bene. Ci sono anche le foto nella sezione degli impianti! Io stesso sono orientato, per il futuro, ad una scelta di questo tipo.
-
la settimana scorsa ho avuto l'occasione di provare con il mio impianto l'accopiata onkyo pr sc5007 e rotel rb1095.......DEVASTANTE:sbavvv: le b&w volavano........!!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
cinghio
di solito i finali sono progettati per amplificare quello che gli viene mandato
Perfetto...questo mi fa procedere all'acquisto della sezione finale con più tranquillità! Oramai mi sono persuaso dell'idea di prendere i Rotel stereo in classe A/B.
Citazione:
Originariamente scritto da
ane
Nel caso volessi separare le amplificazioni potresti fare così, o un finale stereo per i frontali ed un 3 canali per centrale e surround della stessa marca (è quello che faccio anche io) oppure 3 finali stereo identici, inizialmente usando il tuo Denon come pre. Il centrale lo puoi biamplificare.
La mia intenzione è proprio questa e proprio per i motivi da te citati. Avere l'amplificazione separata oltre a darmi migliore qualità del finalone (ovviamente parliamo sempre di soluzioni sulla stessa fascia di prezzo) mi permette di avere un sistema anche più adattabile alle necessità future. Avendo i finali stereo in futuro aggiungendo un pre stereo dedicato potrei utilizzare le frontali per ascolti 2ch, che per ora sono ridotti all'osso se non inesistenti. Inoltre è anche di più semplice upgrade, come dici te. non sono costretto a cambiare tutta la sezione finale, ma posso fare l'upgrade più comodamente ed "economicamente", vista la rivendibilità, procedendo un finale alla volta.
Citazione:
Originariamente scritto da
Cammello84
l'accopiata onkyo pr sc5007 e rotel rb1095.......DEVASTANTE le b&w volavano...
cammello84 non fare il diavolo tentatore :P ... seriamente, penso di essere orientato come pre al Marantz Av-7005, ovunque abbia letto se ne parla benissimo. non c'è un utente scontento di questa macchina. Ma per il pre c'è ancora un pò di tempo prima che trovi la strada di casa.
-
Piccola domanda da niubbo.
Perche sul pannello posteriore del rotel 1582 si hanno 4 attacchi per ogni cassa?? Per via del biwiring??
Sul manuale utente fa utilizzare solo quelle inferiori per ogni canale, senza far riferimento al biwiring.