Visualizzazione Stampabile
-
Uno dei problemi più difficili da affrontare e che non avevo messo in preventivo nel progetto iniziale è quello dell'umidità.
Premetto che la stanza in cui si sta costruendo tutto questo ambaradam è quasi per metà in altezza sotto il livello della strada.
Ho letto e visto soluzioni che prevedono lo scavo perimetrale e la posa di un vespaio areato: non voglio impelacarmi in situazioni del genere per diversi motivi, in primis per il fatto che lo scavo doveva essere fatto su strada pubblica.
Pertanto decido di provare la strada dell'isolamento interno.
I problemi principali sono sulla parete posteriore (quella in cui verrà posizionato il proiettore, per intenderci) che è una controparete con forati da 8 e intercapedine di 5.
In pratica chi ci aveva messo le mani in precedenza, per combattere il problema dell'umidità, aveva innalzato questa controparete: tuttavia, il problema non l'aveva risolto, tant'è che nella parte bassa della parete (quella sotto terra) vi era addirittura l'ammuffito e nella parte alta, invece, la pittura murale era letteralmente scoppiata.
Nella precedente foto si può benissimo notare ciò.
Con il senno del poi avrei potuto abbattere questa controparete e recuperare ben 13 cm (8 di parete + 5 di intercapedine): successivamente avrei creato la mia controparete di cartongesso e lana vetro. Ma la stanchezza comincia a farsi sentire e di questo passo la fine non la si vedrà mai.
Come dicevo su, decido così di realizzare una controparete di cartongesso il meno spessa possibile riempirla di lana vetro:
http://i1316.photobucket.com/albums/...ps9yispg9x.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...psf6yhkjyz.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...pso6bwhphu.jpg
Il risultato è abbastanza soddisfacente: ho tentato di arginare il problema dell'umidità e allo stesso tempo non ho rubato tanto spazio.
Lo spessore totale della controparete (guide + lastre) è di 2,75 cm.
-
Continuando sulla stessa parete, ho riempito di lana vetro entrambe le colonne e ho predisposto anche un terzo ripiano intermedio che può tornarmi utile e comodo.
Ho anche predisposto le cassette elettriche.
Anche i ripiani sono stati interamente riempiti di lana vetro.
http://i1316.photobucket.com/albums/...psxeplmecu.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...psbz6ugply.jpg
-
Sono tornato a lavorare sulla "nicchia" portaelettroniche: predisposto pannello di cartongesso con relative cassettine.
http://i1316.photobucket.com/albums/...psb9waarsg.jpg
http://i1316.photobucket.com/albums/...pskv136jsd.jpg
-
Altro arduo problema che si pone in questa fase riguarda sempre la "nicchia". Lo spazio tra il pannello di cartongesso e il retro della nicchia è davvero ridotto: 7 cm.
Mi potreste dire: mettilo più avanti. Così però andrei a ridurre ulteriormente lo spazio di prodonfità delle elettroniche con relative difficolta per il collegamento deli cavi.
Mi ritorna in mente il mio vecchio progetto: ossia quello di bucare la parete di mattoni rossi e giungere così nel sottoscala adiacente.
In tal modo posso avere più spazio per la posa dei corrugati e soprattutto maggior facilità nel (quandò sarà) posizionamento e collegamento delle elettroniche.
Vai di martello pneumatico.
-
Una nota di grandissimo merito, nella realizzazione di questo mio sogno, va alla mia fidanzata. Non solo non costituisce un ostacolo, ma si interessa, si informa, mi ascolta, impara e non solo..... cosa graditissima mi da una grandissima mano.
Il mio WAF è molto elevato :yeah:
http://i1316.photobucket.com/albums/...pskmk66owk.jpg
Cosa sono?
E' la lana roccia regalatami da quel venditore gentilissimo e competentissimo di cui dicevo prima.
La mia dolce metà, armata di maglia a maniche lunghe, guanti di lattice e mascherina, mi ha avvolto i pannelli nel tessuto non tessuto. E non è stata cosa semplice: ovviamente non erano delle misure di adesso e spesso e volentiri si è ritrovata a fare dei veri e propri puzzle per cercare di fare il minor scarto possibile.
STAY TUNED
-
Complimenti, non vedo l'ora di vedere i prossimi passi :)
-
complimentoni !
Dai con altre foto :D:D !!!!
-
@lucasantu
Grazie mille per i complimenti che prontamente ricambio per la tua meravigliosa installazione... a presto nuove foto... i lavori sono andati avanti e si intravede la fine del "tunnel"
-
@vindiesel
Grazie anche a te per i complimenti.
Ho seguito molto la tua realizzazione e non ti nascondo che per certi versi sei stato una mia fonte d inspirazione.
-
Riprendo "il mio racconto" dopo un bel pò di tempo.
I Lavori sono continuati, ma complice la mancanza di tempo e la mancanza provvisoria di una linea fissa (internet solo mobile), non sono riuscito ad aggiornare il thread.
Seguiranno presto nuove foto dei progressi effettuati.
-
Occhio che gli utenti questo Natale non sono teneri coi commenti :asd:
walk on
sasadf
-
Por... Miseria .... ho visto....
Che dire... De gustibus non est disputandum. L'importante è che ti piaccia e che ti dia soddisfazione.:cool:
Io sono tra quelli che si sta concentrando più sul "minimalista" (non ricordo precisamente come l'hai definito)...per cui quando presenterò definitivamente.... non mi massacrare :Prrr:
Ti faccio i complimenti per il tuo living.
Per il momento mi sto concentrando sulla sala dedicata.
Più in la nel tempo mi piacerebbe creare qualcosa anche nel salotto... un po come fece altro utente di questo forum ... Sensey.
Staremo a vedere.
-
Non solo non riesco a far funzionare imageshack....
Drastica battuta di arresto dei lavori: terminata la tinteggiatura delle pareti mi sono reso conto che il pittore (che ho chiamato per mero scrupolo e per ottenere un qualcosa che si avvicinasse allo stato dell'arte... pur sapendolo fare da solo) ha fatto un lavoro di me.da.
Adesso mi trovo in un momento di intensa riflessione: andare avanti accontendandomi del risultato non ottimale o tornare indietro e riprendere li dove il pittore ha sbagliato.
Grande sconforto.
-
Era capitato anche a me con la prima coppia pittore-pittura, sbagliati entrambi...
-
Curiosissimo anche io di vedere la fine.
I lavori li stai facendo tu? se si potresti pensare di illuminare meglio il dislivello creato vicino alla porta, magari potresti mettere una specie di faretto proprio sullo scalino, non sul pavimento, ma sullo scalino con il faretto che guada verso lo schermo.
Tipo quando i cinema ti fanno capire la strada da seguire con l'illuminazione :)
Non so se mi sono spiegato...