Visualizzazione Stampabile
-
Il giorno che un file MKV UFFICIALE da casa di produzione avrà lo stesso bitrate video e audio di un bluray, allora ne possiamo riparlare.
A me sembra sempre più che troppa gente VOGLIA, anzi, ESIGA materiale gratis. E certo. Lavorate voi un mese e poi sentitevi dire che non venite pagati perchè qualcuno, ha già quello che voi avete creato con sudore e fatica (è solo un esempio, volutamente mancante di soggetto e tipologia di lavoro) e perdite di tempo!
Discorso rete: con le infrastrutture che abbiamo in Italia è già problematico eseguire streming senza interruzioni di un filmato youtube a 480p...immaginate scaricare un film HD da 4 Gb a 300k/sec...forse ma forse nel 2050, perlomeno in Italia.
E poi ancora. D'accordissimo con il discorso del collezionista. Disco, confezione e scaffale hanno sempre e comunque il loro fascino.
Quindi per quanto mi riguarda è un discorso più qualitativo che altro.
Un mkv da 4gb non avrà mai, e poi mai il bitrate video e audio di un bluray.
Si vedranno meglio della media dei filmati a risoluzione standard, e ok, ma da li a un disco reference ce ne passa. eccome se ce ne passa. Però credo sia anche questione di abitudine dell'occhio dell'utilizzatore. Gli stai facendo vedere un filmato comunque superiore alla qualità media. Per il vedente sarà meraviglioso. Fate vedere lo stesso filmato a chi è abituato a bluray fullrate e qualità cristallina...e poi ne riparliamo ;)
-
Magari a parità di qualità e di semplicità potrei anche convertirmi. Con il BD metto nel lettore e via. Con il download (legale) come potrei fare? Accendi il pc, vai sul sito, paga, scarica, salva e poi forse puoi vederlo. E molti non avvezzi all'uso del pc per certe cose restano "indietro".
Poi Mastahaze, non posso che quotarti in toto.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MastaHaze
Un mkv da 4gb non avrà mai, e poi mai il bitrate video e audio di un bluray.
E chi ha parlato di 4GB? Un mkv può essere anche da 50GB come un Bluray, con stesso bitrate e stesse caratteristiche, è per questo che io sono convinto che prendendo la strada del liquido si faranno male da soli.
-
E come proponi di venderlo un mkv da 50 GByte?
-
Si sta parlando di download, quindi io direi con il download :confused:
Con la mia connessione 50GB facendo 2 calcoli li scaricherei in circa 2 giorni, lo stesso tempo che ci mette un Bluray a arrivarmi.
-
Sì, solo che volendo in 2 giorni ti arrivano anche molti, e non per forza un BD. Lascia perdere... Non c'è paragone...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
...50GB come un Bluray...
Un bel BD iso! A un terzo del prezzo del disco, anzi un quarto. Non avrei neppure bisogno di scaricarlo in "un attimo", tanto anche quando li acquisto da qualche sito ci mette qualche giorno per arrivare.
Lettore universale/multimediale e via...
@wercide: ho postato un attimo dopo di te...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Lascia perdere... Non c'è paragone...
No ma infatti io sono contrario al liquido in ogni forma, però stavo dicendo che facendolo entrare "per forza" la gente naturalmente non pagherà per scaricare la stessa cosa.
Per me avere il Bluray nella mensola non ha prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
MastaHaze
Il giorno che un file MKV UFFICIALE da casa di produzione avrà lo stesso bitrate video e audio di un bluray, allora ne possiamo riparlare.
Beh, in realtà andrebbero confrontate mele con mele, cioè download vs download.
E molto spesso, l'MKV pirata è di qualità superiore al download/streaming legale. E non solo, non ha nessuna limitazione di piattaforma, in quanto è un formato aperto mentre i download legali sono legati alla piattaforma con cui sono stati acquistati. Esempio, se compro un film sull'Xbox, lo posso vedere solo lì, stessa cosa per iTunes, PSN, etc.
Se il mercato dei download legali vuole realmente sconfiggere la pirateria, dovrebbe cominciare con l'offrire un prodotto dichiaratamente superiore all'alternativa pirata. Quanti download *legali* hanno, ad esempio, l'audio in DTS, magari full-rate ?
-
Ci sono già MKV che sono dei Blue-Ray rip in scala 1:1 senza compressioni video e audio, si perdono solo i menu di solito o addirittura gli ISO dei BD, pari pari.
Di solito si viaggia dai 25gb in su, fino ai classici 40-45 gb per le ISO BD.
Quanto ci vuole? Con una DSL decente a 20 mega e sapendo dove trovare le cose (non spiegamo cose che sono illegali giustamente) in 5-6 ore di media hai un BD paro paro... se becchi addirittura certi giri in 3 orette sei apposto.
Fra l'altro prendi, lo passi su un Mediaplayer e lo vedi, non ci vuole niente.
L'assurdità? Che la qualità legale per esempio di Acetrax sul mio Panasonic dal Viera Connect o dal mio WD Tv Live HD, per fare un esempio, non è minimamente paragonabile - preferisco noleggiare i DVD o i BD in videoteca che spendere anche solo 99 centesimi (su Acetrax ci sono spesso gli sconti) per la qualità pessima e con tutte le magagne del caso (streaming/dover scaricare il file - nel caso di acquisto permanente - su un HDD formattato apposta dalla TV).
C'è chi preferisce scaricare direttamente.
Ci vorrebbe qualcosa tipo Netflix ma assolutamente con l'abbonamento flat come è in US: tipo paghi 10 dollari al mese e puoi vedere/noleggiare illimitatamente quello che vuoi per un mese (un po' come avere Sky, ma senza dover essere vincolati alla programmazione dell'azienda)
La cosa che nel mio commento di prima vi avrei voluto far notare è che la metà delle persone che vivono di streaming video e nemmeno pagano il Canone e non hanno la minima intenzione di comprare dei film o noleggiarli è che comunque comprano LEGALMENTE libri e/o fumetti in libreria/fumettoteca, CD musicali dei gruppi preferiti e pagano senza problemi per assistere a concerti musicali (Anzi nel caso di libri, fumetti e CD sono dei regolari compratori mensili), addirittura conosco alcuni di questi che vanno pure a teatro, grazie al cielo qualcuno va ancora al Cinema... eppure per quello che riguarda il video non c'è il minimo interesse a pagare.
-
Io infatti dico che i BD devono restare al loro posto, anche perché con il 4k il problema si amplifica notevolemente e al posto del BD ci vuole qualcosa di più capiente e ancora meno "scaricabile". Il mercato degli "scaricatori" per diventare effettivamente un mercato legale ha bisogno di proposte valide affinché la gente pagando poco possa avere qualcosa di decente, anche se non a livello di un BD. Per la musica si può fare molto di più. Il liquido ha un senso, ma bisogna sapere come proporlo e contrastare seriamente il mercato illegale anche con le alternative e non solo con le imposte SIAE.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gattapuffina
Beh, in realtà andrebbero confrontate mele con mele, cioè download vs download.
Correttissimo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
.....per diventare effettivamente un mercato legale ha bisogno di proposte valide affinché la gente pagando poco possa avere qualcosa di decente, anche se non a livello di un BD.....
Ma scusate ora si entra in un negozio, si guarda sugli scaffali montagne di BD/DVD/CD spesso mescolati e senza un ordine logico!:rolleyes:
Non capisco perchè lo stesso negozio non può invece dotarsi di capienti NAS dove archiviare file liquidi in alta risoluzione e non (iso, mkv, divx, flac, wav, mp3, mp4....insomma vedete un po' voi), differenziando i prezzi tra loro. Uno entra, può consultare l'archivio elettronico (sempre perfettamente in ordine) in modo semplice e con svariate possibilità di ricerca, es: per genere, per regista, per tipologia, per attore per quanto riguarda i film e per artista, titolo, genere per musica.
Questi file verrebbero spediti dalle major ai distributori e da lì giù fino alla catena del dettaglio per mezzo di HD invece di far spedire camion pieni di plastica!
L'unico vero limite che ci vedo è la velocità di trasferimento via USB del file dal NAS del negozio all'HD o pendrive del consumatore....ma chissà forse lo standard USB 3.0 potrebbe ovviare e ridurre tale incoveniente.
La vendita in questo modo sarebbe al 100% legale e fatturata e con i minori costi di gestione di questo sistema, prospetto una riduzione del costo del file liquido vs supporto.
inoltre si alimenterebbe anche il comparto della produzione e vendita degli HD e lettori multimediali, che inevitabilmente scenderebbero di prezzo per le evidenti economie di scala.
Lo scarico personale o lo streaming dalla rete italiana, al momento lo ritengo pura utopia.....almeno per quanto riguarda l'HD e la legalità.
....chiamatemi "visionario", ma io ci spererei in un sistema del genere!;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
grezzo72
....chiamatemi "visionario", ma io ci spererei in un sistema del genere!
molto più semplice: prenoto sul sito e poi passo in negozio (senza commessi) e ritiro la chiavetta già caricata, pago con carta di credito oppure a scalare dal credito prepagato.
comunque la tendenza, ineluttabile, è verso formati liquidi distribuiti direttamente via rete a casa, fruibili direttamente dal TV come ad esempio Qriocity di Sony fruibile direttamente dal menu del mio ex500; quello che sarebbe auspicabile ed intelligente è che l'offerta fosse ampia, nel senso che ognuno si possa scegliere il formato audio/video che ritiene più opportuno.
-
si, ma sai che bello far vedere la collezione di film LEGALI all' amico pagati come i bluray (vedi i giochi che costano uguale a quelli su disco :rolleyes: ) e a quel punto avrai pagato un sacco di soldi x avere lo stesso identico file che ha il tuo amico che se lo è scaricato a gratis illegalmente :rolleyes: valore della collezione uguale a ZERO !!in piu' ti diranno che sei pure fesso a pagare x qualcosa che gli altri hanno uguale identico a GRATIS !!:rolleyes:
Io preferisco anche pagare qualche euro in piu' ma avere la confezione, la copertina e il disco originale !!non pagherei x qualcosa che posso avere anche gratis !! loro non si sbattono a stamparmi il bluray ??io non gli do i miei soldi !!:mad: