Visualizzazione Stampabile
-
Usare il "per me" o "a mio giudizio" mai eh?
Vedo che non hai avuto il Pioneer ad esempio.
Io non ho vasta esperienza se non esperienza da possesso, ne ho posseduti diversi e ho avuto sempre come prerogativa quella di cercare o di parlare piu' dei difetti che dei pregi delle macchine da me possedute e quando sento chi entusiasta loda e incensa cio' che possiede,da lui vorrei invece sentire i difetti....ma quelli non escono mai,boh..
Non mi ritengo un audiofilo e mai vorrei esserlo e sono probabilmente anche grezzo con le orecchie.
Non esiste l'ampli perfetto,hanno tutti dei difetti, Denon compreso.
Ho sempre messo in risalto prima i difetti che i pregi,per quelli bastano i fan boy o le recensioni (visto che parlano bene di tutto).
Io ,anche nel Pioneer, ho riscontrato pregi e difetti e ,a parte quello che puo' essere il gusto sul "sound" che è quanto di piu' soggettivo esista.
Ma aveva 2 pregi,veramente da applausi, SECONDO ME.
Il sistema di calibrazione automatico (che il buon Motosega mi ha detto che solo Anthem è a livello) e come faceva suonare un sub.
In questo lo reputo superiore per distacco a tutte le altre marche possedute e provate a casa mia (Denon ,Yamaha,Hk e Pioneer solo negli ultimi 2 anni).
Poi su altre cose soccombe, su altre è a livello etc etc etc.
Ha i suoi pregi e i suoi difetti come tutti.......Denon compreso
-
Ciao a tutti,
Una curiosità, questo amply ha la modalità, anche se spento o in standby, di far passare il segnale hdmi, cioè funzionare da switch un po' come fanno le ultime serie degli Yamaha...?
Questo perche non sempre voglio accendere l'amply per guardare SKY...
Grazie
-
Il denon ha dei difetti come tutti gli amplificatori, il fatto è che essendo trascurabili rispetto ai pregi, non li considero.
Ad esempio rispetto al mio ex onkyo 3008 in particolare scene dei film gli effetti speciali hanno una intensità inferiore, ma il sincronismo tra le varie casse (5.1) è perfetto, non c'è alcun suono che si accavalla con l'altro, mentre con l'onkyo mi capitava di sentire gi effetti speciali che coprivano la traccia del centrale, con il denon questo non accade.
-
AF80 ..si il 3312 ha il bypass, puoi decidere te quale degli ingressi hdmi impostare, io lo uso cosi e a volte guardo dal satellite senza accendere l' ampli.
Per il resto posso dire che un ottimo sinto, lo possiedo da poco più di un mese, e lo trovo molto equilibrato , non pero' termini di paragone in quanto arrivo sempre da un altro denon, il 1910, avevo fatto solo alcuni ascolti di marantz e Onorio, ma ho deciso di rimanere su denon , mi sembra il giusto compromesso tra musica e ht.
-
in termini di precisione e controllo trovo anch'io che il denon alla fine ha pochi paragoni.
se devo proprio trovargli un difetto è proprio sul tono, che a volte potrebbe costringerti ad alzare un po' gli alti per apprezzarlo al meglio, ma dipende sicuramente anche dai diffusori impiegati.
se non altro lo puoi mandare a palla senza peraltro incorrere in strilli lancinanti e disumani, come spesso accade con altri, mantenendo un ottimo controllo e linearità del suono, cosa non da poco se si è appassionati di concerti.
-
anche nei film è importante il controllo, e il sincronismo nei film d'azione, odio quando a causa degli effetti speciali non riesco a capire cosa si dicono gli attori del film.
Con il denon questo non avvienne mai
-
Io non darei la colpa al 3008 in quanto Lo avuto e a me non ha mai dato di questi problemi, il problema parte se non si ha una buona regolazione dell'impianto, anche quando guardiamo il film e si ascolta una scena nel dialogo, appena arriva una esplosione Ho una scena belle concitata si sobbalza dal divano, quella e una sbagliata configurazione, il tutto non deve prevalere, quando si USA il test tone i diffusori devono emettere Lo stesso suono.
-
concordo con THX anche io all'inizio preferivo i famosi "sobbalzi" ma poi piano piano ho affinato l'orecchio , in effetti se si modificano i settaggi impostati dall'audissey non è facile trovare la quadra, i problemi maggiori li ho avuti con il sub, o troppo presente o assente, il problema è sparito aggiungendo un secondo sub, ad oggi dopo ripetute prove su tagli crossover e spostamenti vari dei due sub ho raggiunto un perfetto equilibrio, i sub lavorano ma solo in basso(sotto i 60) il resto è ben diluito dai 5 canali, così ho ottenuto un ottimo effetto ma mai stancante o invasivo.
-
Esattamente giusto quanto dici, bisogna solo lavorarci un po Su i settaggi e tutto torna, io per esempio i filtri non li uso mai perché castano tutto.....lascio lavorare il sinto libero...così anche la registrazione esce pet come e nata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
foremar
AF80 ..si il 3312 ha il bypass...
Grazie per l'informazione! ;)
-
Salve ragazzi, posseggo uno Yamaha rx-v1900 con il quale faccio suonare delle B&W dm 604 s3 , ho la possibilità di prendere ad un prezzo accessibile proprio il Denon 3312 che, per musicalità e gadget vari, mi sembra leggermente migliore... Voi cosa ne pensate? vale la pena fare questo scambio? Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thx
Esattamente giusto quanto dici, bisogna solo lavorarci un po Su i settaggi e tutto torna, io per esempio i filtri non li uso mai perché castano tutto.....lascio lavorare il sinto libero...così anche la registrazione esce pet come e nata.
Infatti ho calibrato il mio sistema utilizzando un fonometro e salvando i risultati, in modo da avere due sistemi calibrati, ma l'onkyo perdeva sempre perché inferiore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Marcmos
Salve ragazzi, posseggo uno Yamaha rx-v1900 con il quale faccio suonare delle B&W dm 604 s3 , ho la possibilità di prendere ad un prezzo accessibile proprio il Denon 3312 che, per musicalità e gadget vari, mi sembra leggermente migliore... Voi cosa ne pensate? vale la pena fare questo scambio? Grazie
No, io mi terrei stretto yamaha, se proprio devi cambiare vai di 3313 tutto un altro pianeta
-
Ho letto le caratteristiche del 3313 e non mi sembra così dissimile dal 3312( a parte 4k , e qualche connessione in meno) . Senza considerare che i costi del 3313 sono nettamente superiori.... Il mio dubbio nasce dal fatto che, a parte questa parentesi Yamaha, ho sempre avuto Denon e trovo che abbia una musicalità più " equilibrata" sia dal punto di vista ascolto su due canali sia per HT ( anche se non ho ascoltato il 3312)
Attenzione, i 130 watt di Yamaha si fanno sentire , ma come dicevo , il Denon mi sembra più "equilibrato" . Cosa ne dici?
-
Hanno migliorato nel 3313 e di molto la sezione PRE, oltre che il processore video.
Io reputo il tuo ampli un gradino sopra il denon, sono d'accordo con te sulle considerazioni del suono, e della musica, il problema è: Perché togliersi un prodotto buono come lo Yamaha?